GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Industrial chic per principianti: 7 pezzi irrinunciabili

Industrial chic per principianti: 7 pezzi irrinunciabili

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 7 Marzo 2016
cover-stile-industriale-desktopcover-stile-industriale-mobile copia


L’estetica industriale è riuscita a fare breccia nel cuore dei design addicted, superando la limitante definizione di “trend stagionale”. Scoprite con noi come portarlo nella vostra casa con questi 7 pezzi irrinunciabili

Ecletticità, robustezza dei materiali costitutivi e accessibilità economica sono tre peculiarità che hanno concorso al suo successo e alla consacrazione dell’industrial style negli interni.

Se volete portarlo nella vostra casa ecco 7 pezzi irrinunciabili da cui cominciare.

Industrial chic: i 7 pezzi irrinunciabili

  • La «A-Chiar» di Tolix La «A Chair» di Tolix Tra le icone indiscusse dello stile industrial, la A chair disegnata da Xavier Pauchard (1880-1948) e prodotta da Tolix è la prima sedia industriale francese. Realizzata in lamiera, leggera, impilabile e robusta è compresa tra le collezioni del Vitra Design Museum, del MoMa e del Centre Pompidou. 
  • La A chiar ambientata La «A Chair» di Tolix Disponibile in un’ampia gamma cromatica è il sigillo industrial per gli ambienti in cui è inserita.
  • Gli «Stool perforated H» di Tolix Gli «Stools perforated H» di Tolix Con la loro scocca leggera in acciaio grezzo verniciato lucido gli Stools perforated H progettati dalla designer Chantal Andriot - cui si deve la rinascita del marchio Tolix - assicurano un’impronta industrial in casa e nell’outdoor.
  • Lampada di Anthropologie La lampada «Pinecone Ballast» di Anthropologie La lampada da terra Pinecone Ballast di Antropologie combina dotazioni in ottone e acciaio come la struttura e la manopola di chiaro orientamento industriale, con particolari décor, tra cui la pigna per bilanciare l’inclinazione. Quasi un oggetto da meditazione.
  • Scaffale «Long Island» di Maisons Du Monde Lo scaffale «Long Island 70» di Maisons Du Monde Con cinque ripiani fissi in abete massiccio, un cassetto nella parte inferiore e un telaio in metallo, lo scaffale Long Island 70 di Maisons du Monde può essere impiegato in spazi di dimensioni spesso contenute.  
  • Lo scaffale long island ambientato Lo scaffale «Long Island 70» di Maisons Du Monde Perfetto per l'ingresso o corridoio, risulta adatto anche alle funzioni di una zona living dall’aspetto giovane e informale.
  • Tavolo della serie «Long Island» Tavolo «Long Island» di Maisons Du Monde Il tavolo da pranzo della serie Long Island di Maisons du Monde dispone di un piano in abete massello leggermente sbiancato: le scanalature a rilievo gli attribuiscono quella nota distintiva da “arredo vissuto”, in perfetto stile industrial chic.
  • Mobile IKEA PS Mobile IKEA PS Disponibile nei colori rosso, blu e bianco, il mobile PS ha struttura in acciaio verniciato a polvere.
  • Lo scaffale IKEA ambientato Mobile IKEA PS La sua forma evoca i tradizionali armadi degli spogliatoi dei luoghi di lavoro, come confermato anche le chiavi in dotazione.
  • VS_6_alternativa Lo specchio «Cargo Verrière» di Maisons Du Monde Con un’estesa superficie specchiante,Cargo Verrière di Maisons du Monde si rivela decisivo negli spazi di servizio o per accompagnare un mobile contenitore basso specie se in legno senza laccatura.
  • Specchio Maisons Du Monde ambientato Lo specchio «Cargo Verrière» di Maisons Du Monde Possiede un’anima vintage e versatile grazie al telaio in metallo nero patinato e invecchiato.
/ 11 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Nelle mani di architetti e designer, le sue interpretazioni appaiono sempre più spesso mitigate dall’impiego di dettagli di matrice vintage, fatti a mano o dalla forte impronta decorativa. Abbandonata l’originaria veste rigorosa, quel gusto nato nei loft di New York tra ampie vetrate panoramiche e pareti in mattoni rossi a vista, oggi questo stile si dimostra capace di evolversi e di accogliere anche la declinazione industrial chic.

La diffusione di questo stile passa anche attraverso la contaminazione di ristoranti, concept stores e altri spazi ad uso collettivo. E in casa? Non solo la cucina, ma anche gli ambienti domestici possono accogliere finiture, elementi di arredo o dettagli industrial chic. Basta optare per i pezzi giusti e non calcare la mano!

© Riproduzione riservata

industrial chicstile industriale Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Vivere con meno (e meglio): come mettere in pratica l’arte del minimalismo moderno

  • Gli scarf coat sono tornati (e non potremmo esserne più felici)

  • Cosa guardare su Amazon Prime ad Halloween: i titoli più inquietanti per la notte più spaventosa dell’anno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata