GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Stile Industriale: 3 nuovi locali a Milano da cui prendere ispirazione

Stile Industriale: 3 nuovi locali a Milano da cui prendere ispirazione

foto di Virginia Simoni Virginia Simoni — 21 Agosto 2015
industrial wideindustrial m

Vecchi laboratori e officine rivivono grazie ai progetti di recupero per creare nuovi locali. Ecco 3 aperture a Milano e dintorni in industrial style da non perdere

Ciclosfuso - Via Vigevano 43

In uno spazio ex-industriale nel cuore dei Navigli a Milano, in un laboratorio che un tempo fabbricava tubi, oggi è nato Ciclosfuso. Dall’idea di due amici, Matteo e Gianluca, uniti dalle stesse due passioni, quella per la bici e per il buon vino, è nato un nuovo progetto davvero interessante.

3 nuovi locali industrial a Milano: Ciclosfuso

  • Ciclosfuso 3 Questo nuovo locale milanese, affaccia in un cortile silenzioso in via Vigevano 43, in una caratteristica casa di ringhiera tipica della vecchia Milano. Non a caso Ciclosfuso nasce proprio in una zona, quella di Via Vigevano e Porta Genova, che all’inizio dell’800 era adibita a magazzino di botti di vino proveniente dal sud Italia. 
  • Ciclosfuso 2 Lo spazio è articolato come un ampio open space di 230 metri quadrati, a pianta rettangolare, suddiviso in due navate dalla struttura portante. Pilastri e archi in muratura scandiscono lo spazio e il soffitto è in travi di legno a vista. Legno, ferro e acciaio, queste le principali materie usate nell’allestimento di Ciclosfuso, ideato da tagmi, che ben si accostano alle bici, nel rispetto delle origini del luogo. 
  • Ciclosfuso 5 Il calore del legno e la sua naturalità rivivono nello spazio nelle assi in faggio usate per il bancone e la quercia, con cui sono realizzati i tavoli, dove degustare i prodotti. Forte e fredda la struttura portante, in tubi in ferro nero satinato, che ospita elementi espositivi e si contrappone all’acciaio lucido delle botti che contengono vino sfuso e padroneggiano al centro. 
  • Ciclosfuso 1 Ciclosfuso ha due ingressi, uno su Via Sartirana dove si ha accesso diretto alla ciclo-officina, dove un meccanico esperto è a disposizione per rimettere a nuovo i veicoli leggeri, oppure consiglia il mezzo ‘adatto’ ad ognuno con un approccio ‘su misura’. 
  • Ciclosfuso 4 Vengono vendute le bici della linea Ciclosfuso, made in Italy, interamente personalizzabile in tutti i dettagli: cromatura e verniciatura del telaio (a scelta tra 9 colori), scelta di sella, freni e copertoni. Oppure si può scegliere dall’ampia selezione di tre prestigiosi brand - Cinelli, Wilier Triestina e Tern. 
/ 5 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Pcube - P.zza Omodei 8, Trezzo sull’Adda
A Trezzo Sull’Adda, nasce un nuovo progetto firmato dallo studio Iarchitects.  Dalla riconversione di un edificio dell’800, che ospitava la foresteria per i dipendenti della ferrovia, si è voluto creare un locale accogliente e informale, mantenendo una forte vocazione conviviale dell’antico edificio. 

3 nuovi locali industrial a Milano: Pcube

  • Pcube 1 Lo spazio è stato trasformato unendo i tre locali in cui era suddiviso originariamente il dopolavoro, conservando comunque la suddivisione in tre diversi ambienti, declinabili per diversi usi (pranzo, take away, aperitivo, cena). 
  • Pcube 2 L’ingresso è definito da un grande bancone da bar con sedute alte e sgabelli e un lungo tavolo; le due sale successive ospitano tavoli più piccoli e una zona raccolta con divani e poltroncine vintage. L’ambiente è caratterizzato dall’uso di materiali tradizionali come il legno usato per i rivestimenti verticali del bancone e della parete antistante le cucine e il ferro.
  • Pcube 3 Durante i lavori di restauro sono stati rilevati e messi in evidenza i soffitti originali in legno, nascosti dai controsoffitti in cannicciato e gesso.u2028Per il progetto di arredo, iarchitects ha scelto di creare oggetti con materiale di recupero.
  • Pcube 4 I tavoli in legno sono realizzati artigianalmente dai proprietari Nicolò e Jacopo Pepe, che hanno reimpiegato vecchie assi recuperati dell’edificio preesistente. Gli elementi d’arredo sono in ferro; in particolare gli sgabelli e le lampade a sospensione riprendono gli elementi in ferrofinestra della porta d’ingresso evocando il passato industriale dell’edificio. Il materiale usato per rivestire il pavimento e il piano orizzontale del bancone richiama la breccia tipica dei palazzi lombardi. La parete di cementine colorate che fa da sfondo ai piccoli salotti enfatizza la vocazione vintage del locale. 
  • Pcube 5 Il dehor con terrazza, è allestito con sedute imbottite e luci soffuse. Insomma il luogo ideale per fuggire dalla città e rilassarsi in un ambiente in perfetto stile Industrial. 
/ 5 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Fuorimano - Via Roberto Cozzi 3
Il nome di questo posto è squisitamente ironico. In effetti non sorge in una zona centrale di Milano, ma è in una via tranquilla in zona Bicocca (Via Roberto Cozzi) e ha tutti gli elementi per essere un locale davvero per tutti i gusti.

3 nuovi locali industrial a Milano: Fuorimano

  • Fuorimano 1 Sul sito si legge che è: “Un posto per tutti, di tutti. Mangiare bene, bere meglio, scrivere, leggere, studiare, suonare, ascoltare, guardare. È fuorimano. Ma è Milano”.  Credits: Closette
  • Fuorimano 2 Qui si può gustare un’ottima pizza gourmet, o un burger con un drink oppure venire ad oziare leggendo un libro e bevendo un thè.  Credits: Closette
  • Fuorimano 3 Un enorme open space ex magazzino industriale che è stato sapientemente popolato da magnifici pezzi vintage di arredamento, e che oggi vive delle persone che lo frequentano.  Credits: Closette
  • Fuorimano 4 Qui è possibile anche improvvisarsi musicisti e suonare con gli strumenti messi a disposizione.  Credits: Closette
  • Fuorimano 5 Un ambiente rilassato e piacevole dove passare una bella serata in compagnia.  Credits: Closette
/ 5 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

milanostile industrial Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • 5 campi di zucche vicini a Milano (per un pomeriggio super instagrammabile)

  • Dua Lipa lancia la sua linea di skincare con Augustinus Bader

  • YES ZEE x Michelle Hunziker: la nuova capsule Fall Winter 2025/26

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata