GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

EXPO Milano 2015: le dieci cose da sapere

EXPO Milano 2015: le dieci cose da sapere

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 29 Aprile 2015
EXPO-Milano-2015-le-dieci-cose-da-sapereEXPO-Milano-2015-le-dieci-cose-da-sapere

Siete pronti per EXPO Milano 2015? No? Ecco tutto quello che vi serve sapere entro l'inaugurazione del 1 Maggio.

EXPO MILANO 2015: COS'È
Expo Milano 2015 è l'Esposizione Universale organizzata dall'Italia e che si svolge a Milano. Il tema scelto è l'alimentazione e la nutrizione.La città diventerà una vetrina mondiale per mostrare una delle cose che sappiamo fare meglio - produrre cibo e cucinarlo - e per conoscere a nostra volta le realtà gastronomiche degli oltre 130 paesi partecipanti.

EXPO MILANO 2015: DURATA E ORARI DELLA MANIFESTAZIONE
La città di Milano vivrà il suo EXPO dal primo maggio - data dell'inaugurazione ufficiale - al 31 ottobre 2015, per un totale di 184 giorni. Durante questo periodo il sito espositivo rimarrà aperto, senza interruzioni, da Lunedì a Domenica dalle 10:00 del mattino fino alle 23:00.

EXPO MILANO 2015: DOV'È IL SITO ESPOSITIVO E COME RAGGIUNGERLO
Il Sito Espositivo di Expo Milano 2015 è situato a pochi chilometri dal centro di Milano, nella zona Nord-Ovest adiacente alla città di Rho, in collegamento diretto con i tre aeroporti della città e i principali sistemi di trasporto pubblico. È possibile raggiungerlo in metropolitana, utilizzando la la linea 1 (rossa) e seguendo le indicazioni per la stazione di Rho Fiera Milano. Per chi preferisce viaggiare in treno per raggiungere al Sito Espositivo è sufficiente seguire le indicazioni per la stazione di Rho Fiera Milano. Le linee suburbane S5-S6 e la nuova S14 da Rogoredo collegano direttamente Rho Fiera con le stazioni milanesi del Passante, la linea S11 servirà invece chi proviene da Monza, Seregno e Como.Per chi invece sceglie l'automobile sono disponibili, su prenotazione, i parcheggi di Merlata, Arese, Fiera Milano e Trenno, tutti collegati al sito con un rapido e gratuito servizio navette.

EXPO MILANO 2015: DOVE COMPRARE E QUANTO COSTANO I BIGLIETTI
Esistono due macrocategorie di biglietti: quelli con data aperta e quelli con data chiusa. In particolare, il biglietto con data aperta può essere utilizzato in un qualsiasi giorno dell'evento e consente l'ingresso giornaliero, dalle ore 10.00 alle ore 23.00 (ad esclusione della giornata di apertura). Dopo aver effettuato l'acquisto è necessario accedere alla sezione MyExpo presente sul sito ufficiale della manifestazione e confermare la data prescelta per visitare l'esposizione entro un giorno prima. Dopo l'avvenuta conferma non si può più modificare la data.Viceversa, il biglietto con data fissa è valido per un giorno specifico (ad esclusione della giornata di apertura) e permette di godere dell'esposizione dalle ore 10.00 alle ore 23.00. I biglietti giornalieri acquistati entro il 1° maggio 2015 costano con tariffa intera 32 euro (data aperta) e 27 euro (data chiusa). Viceversa, dopo il 1° maggio 2015 i costi per un adulto che paga intero sono pari a 39 euro (data aperta) e 34 euro (data fissa). Sono ovviamente previsti sconti e agevolazioni per studenti, anziani, bambini e nuclei famigliari. Ci saranno prezzi diversi durante i giorni feriali per evitare intasamento nei weekend, prezzi scontati per chi ha intenzione di tornare in più giorni e tariffe ridotte anche per chi è interessato alle visite serali. Con l'eccezione dei cani guida l'ingresso agli animali domestici è precluso.
È possibile acquistare i biglietti presso Expo Gate di Piazza Cairoli a Milano, presso tutti i rivenditori autorizzati (come Intesa San Paolo. Trenitalia o Ticketone), oppure, registrandosi sul sito ufficiale dell'evento.

EXPO MILANO 2015: PARTECIPANTI
Expo Milano 2015 è un evento di portata mondiale. Come stabilito dalle regole del BIE (Bureau International des Expositions), i partecipanti alle Esposizioni Universali si distinguono in Ufficiali e Non Ufficiali: i Partecipanti Ufficiali sono tutti i Paesi e le Organizzazioni Internazionali che accettano l’invito inviato dal Governo della Nazione ospitante l’Esposizione; mentre i Partecipanti Non Ufficiali possono essere una pluralità di soggetti, istituzionali e non, che vengono autorizzati a partecipare direttamente dall’Organizzatore di ogni singola Esposizione. L'Esposizione rappresenterà così 145 paesi (per una percentuale del 94% della popolazione mondiale), 3 organizzazioni internazionali (ONU, UE e CERN), 13 organizzazioni della società civile (come WWF, Actionaid, Save The Children), e 6 aziende corporate (fra cui Coca Cola e Federalimentare)

EXPO MILANO 2015: IL POSTO DELL'ITALIA
L'Italia parteciperà con la struttura di Padiglione Italia, realizzata su progetto dello studio di architettura Nemesi. Il Padiglione è innovativo, inedito, in costante interazione con l’ambiente circostante. È il punto di riferimento per imprenditori e  ricercatori, capaci di ravvivare i concetti di eccellenza italiana, del saper fare, del made in Italy.Al nostro paese, come nazione ospitante, non è stato riservato un singolo spazio espositivo per un singolo edificio ma l'intero cardo, ovvero l'asse secondario del sito espositivo. I 350 metri del viale che si sviluppano dalla Lake Arena, verso nord, fino all'Open Air Theatre, verso sud e ospiteranno: Palazzo Italia, una struttura da circa 13.000 mq su 6 livelli fuori terra, affacciato sulla Lake Arena, il padiglione dell'Unione europea, una zona nord dedicata all'Italia delle regioni e dei territori, Piazza Italia, all'incrocio con il decumano e una zona sud dedicata alle imprese del made in Italy e a Coldiretti. In questa zona sarà anche presente il padiglione della Regione Lombardia, affacciato direttamente su Piazza Italia

EXPO MILANO 2015: COSA FARE CON I BAMBINI
Ci sarà uno spazio riservato ai più piccoli: il Children Park. Sarà un'area di gioco e scoperta dedicata ai bambini. Il progetto prevede un percorso di esperienze, attività e situazioni stimolanti, ma si presenta anche come luogo di relax e sosta. Il concept, intitolato Ring around the planet, Ring around the future, rimanda alla metafora del girotondo come gesto che abbraccia il Pianeta.

EXPO MILANO 2015: BERE E MANGIARE
Una esposizione dedicata al cibo non può non prevedere aree di ristoro, in cui riposare e fare una pausa. Le aree di servizio sono collocate a distanza regolare lungo il Decumano, nei principali spazi pubblici e lungo il percorso perimetrale che costeggia il canale, in modo da favorire l’interazione tra lo spazio architettonico e il paesaggio naturale. Si tratta di strutture destinate a essere smontate al termine dell’evento, ed eventualmente riciclate o riutilizzate adattandole a nuovi usi. Per questo che sono realizzate interamente in legno, un materiale rinnovabile e a basso impatto ambientale, proveniente da foreste certificate.

EXPO MILANO 2015: IL VERDE
Le aree verdi occupano uno spazio importante all’interno del Sito Espositivo. Tutto intorno è stato realizzato un vero e proprio anello verde: una fascia boschiva con circa 5.000 alberi e 34.000 arbusti estesi su una superficie complessiva di 80.000 metri quadri. Internamente, le aree verdi arrivano a 125.000 metri quadri complessivi.L’effetto è meraviglioso: una cornice verde di oltre cinque chilometri tra il Sito Espositivo e il contesto circostante, ma anche una barriera contro i rumori e l’inquinamento.

EXPO MILANO 2015: LA DURATA MEDIA DELLA VISITA
L'Expo Milano 2015 non è una fiera ma un'Esposizione Universale. Pertanto, programmando una visita completa non è possibile considerare un tempo inferiore alle 36 ore. Sono in ogni caso previsti itinerari e percorsi tematici adatti a ogni esigenza di tempo.

© Riproduzione riservata

expoexpo-2015 Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • I padiglioni più belli di Expo 2015

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata