GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Design scandinavo: 10 sedute che hanno fatto la storia

Design scandinavo: 10 sedute che hanno fatto la storia

foto di Alessandro Mitola Alessandro Mitola — 2 Novembre 2015
cover-10-sedute-design-scandinavo-desktopcover-10-sedute-design-scandinavo-mobile

Tra forme razionali e pulizia, ecco le 10 sedute che hanno fatto la storia del design scandinavo

Pulizia, rigore, colore e tanto legno. Sono i capisaldi del design scandinavo, che hanno visto protagonisti designer come Arne Jacobsen, Hans Wegner, Grete Jalk e Verner Panton. Ecco le 10 sedute che hanno fatto la storia del design nordico. Vere icone senza tempo, in grado di impreziosiore e riscaldare l'ambiente domestico. 

Le 10 sedute più iconiche del design scandinavo

  • Peacock Chair Peacock Chair Disegnata nel 1947 dal danese Hans Wegner, Peacock è una sedia ispirata all'eleganza del pavone. Nonostante siano passati oltre 50 anni dalla sua nascita, Peacock è tutt'oggi di estrema attualità.
  • Round Chair Round Chair Un esempio di minimalismo scandinavo firmato Hans Wegner. Round Chair, disegnata nel 1949, si distingue per le sue linee morbide essenziali, che l'hanno resa una delle sedute più celebri del designer danese.
  • Flag Halyard Chair Flag Hay­lard Chair Disegnata da Hans J. Wegner nel 1950, Flag Haylard è una seduta unica nel suo genere. È realizzata in acciaio inossidabile con seduta in lino, poggiatesta rivestito in tessuto o pelle, con cinghie in cuoio e uno speciale rivestimento in lana di pecora.
  • Teddy Bear Chair Teddy Bear Chair Una comoda seduta da lettura con schienale alto e braccioli. Teddy Bear Char è stata progettata nel 1951 da Hans Wegner utilizzando esclusivamente materiali naturali.
  • Ant Chair Ant Chair Disegnata da Arne Jacobsen nel 1952, Ant Chair è una seduta prodotta da Fritz Hansen disponibile anche nella versione a quattro gambe. Valse al designer danese il Gran Premio alla XI Triennale di Milano nel 1957.
  • Serie 7 Chair Serie 7 Disegnata da Arne Jacobsen nel 1955 per Fritz Hansen, la Serie 7 è una delle sedute più iconiche del design nordeuropeo. Si tratta di una sedia impilabile, disponibile nella variante con e senza braccioli, in numerosissime finiture.
  • Egg Chair Egg Chair Firmata da Arne Jacobsen nel 1958, Egg Chair è una seduta realizzata in fibra di vetro rinforzata con poliuretano e foderata in tessuto di cotone o cachemire. Per il massimo comfort.
  • Swan Chair The Swan Ideata nel 1958 da Arne Jacobsen per Fritz Hansen, The Swan è una seduta avvolgente dalle linee morbide ed equilibrate. Un must have per ogni salotto.
  • GJ Chair GJ Chair Forme morbide e scultoree. GJ Chair è una seduta disegnata da Grete Jalk nel 1963 per Lange Production, composta da due pezzi in compensato sagomato, disponibile in frassino tinto nero, in Oregon Pine e Teak.
  • Panton Chair Panton Chair Progettata da Verner Panton per seguire la silhoutte del corpo, Panton Chair, vede una gestazione di 7 anni. Viene prodotta in serie a partire dal 1967 da Vitra.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Arne Jacobsendesign scandinavosedutestile scandinavo Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • La Serie 7 secondo 7 archistar

  • 8 accessori indispensabili dell'autunno inverno che trasformano ogni outfit

  • I profumi al caramello più dolci, morbidi e persistenti per la stagione fredda

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata