GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come creare l’atmosfera giusta con la luce

Come creare l’atmosfera giusta con la luce

foto di Alessandro Mitola Alessandro Mitola — 24 Febbraio 2016
Cover-Foscarini-Nuage-DesktopCover-Foscarini-Nuage-Mobile

Lampade da terra, sospensioni e applique. Ecco una breve guida per trasformare l’ambiente utilizzando le fonti luminose nel modo più appropriato

Illuminare a dovere lo spazio abitativo è fondamentale. Ogni ambiente merita la giusta attenzione, dalla cucina al soggiorno, passando per la zona notte e il bagno.

Tante le possibilità, da esplorare scegliendo il tipo di sorgente luminosa adatta allo scopo.

Con qualche accortezza, sarà possibile raggiungere risultati ottimali, sfruttando i punti più consoni per creare l’atmosfera giusta.

Ecco una breve guida con qualche suggerimento da seguire.


Come creare l’atmosfera giusta con la luce

  • Luce sala da pranzo In sala da pranzo meglio la luce direzionale In sala da pranzo è preferibile una fonte di luce diretta che delimiti e illumini lo spazio conviviale in modo versatile. Scegliete una famiglia di lampade a sospensione – fino a un minimo di 80 centimetri dal piano – o meglio ancora una luce direzionabile, che offra la possibilità di orientare il flusso a seconda delle esigenze. Credit: Flos.
  • Toobe di Kartell In sala luce diffusa, d’effetto In sala la luce diffusa è fondamentale, l’illuminazione va sapientemente dosata per ottenere un ambiente gradevole e ospitale. Scegliete un sistema di illuminazione che lasci filtrare la luce in modo morbido e indiretto, diffondendola in modo omogeneo nello spazio. Credit: Kartell
  • Luce cucina In cucina luce led oppure a sospensione La cucina è il luogo della creatività e della condivisione, dove consigliabile optare per una fonte luminosa led, oppure una famiglia di lampade a sospensione. Scegliete una sorgente luminosa diretta che illumini adeguatamente il piano di lavoro. Credit: @Pinterest.
  • Luce camera da letto In camera da letto luce soft e d’atmosfera La zona notte merita un’attenzione particolare, è infatti un luogo intimo e dedicato al relax e al riposto. Per questo motivo è bene scegliere una fonte morbida come ad esempio una lampada da terra per creare atmosfera o da soffitto adeguatamente schermata. Credit: @Pinterest.
  • Luce da scrivania Luce da scrivania Sulla scrivania è preferibile una fonte luminosa tenue, che crei un’atmosfera visiva comfortevole adatta al lavoro o alla lettura. Scegliete una lampada da tavolo che offra il giusto equilibrio luminoso, diffondendo luce diretta o indiretta. Credit: Artemide.
  • Luce Bagno La luce giusta per il bagno In bagno una corretta illuminazione rende ogni gesto più semplice. Questo è ambiente necessita di una buona dose di luce, per questo è consigliabile l’impiego di faretti per illuminare a dovere lo spazio e una sorgente di luce che corra lungo il perimetro dello specchio. Credit: @Pinterest.
  • Luce camera bambini La luce per la stanza dei più piccoli Nella stanza dei bambini è consigliabile una luce morbida e diffusa. Scegliete una fonte ben schermata e non diretta come ad esempio una plafoniera da soffitto, una lampada da muro o da terra, naturalmente orientata verso il soffitto. Credit: Tumidei.
  • Gelderland Groep Nel loft grandi luci d’autore Ampi spazi come quelli di un loft meritano una fonte luminosa che sia protagonista dell’ambiente. Scegliete grandi classici del design, optando per lampade da terra oppure alternando punti luce sul soffitto e sulle pareti. Credit: @Pinterest.
  • Luce disimpegno Nel disimpegno luci ad incasso Per dare il giusto equilibrio nel disimpegno è opportuno scegliere una fonte luminosa multipla, l’ideale è una famiglia di faretti ad incasso da posizionare sulla parte bassa della parete, oppure direttamente sulla pavimentazione. Credit: @Pinterest.
  • Luce balcone Luce a led sul balcone Per il balcone, ambiente dove l’accensione delle luci non è frequente, è consigliabile una sorgente con consumi ridotti e durata temporale elevata. Scegliete lampadine a led, che emettono molta luce nel rispetto dell’ambiente. Credit: @Pinterest.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

complementi d'arredoilluminazionelampade Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Kartell: le 15 sedie più belle

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata