GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come arredare la casa in stile marinaro: gli errori più comuni da evitare

Come arredare la casa in stile marinaro: gli errori più comuni da evitare

foto di Anna Tursi Anna Tursi — 26 Luglio 2018
cover-errori-casa-stile-marinaro-dektopcover-errori-casa-stile-marinaro-mobile

Desiderosi di portare un po’ di stile marinaro in casa vostra? Occhio ai dettagli: oltre al blu navy c’è di più

Alzi la mano chi sogna una fuga al mare in una casetta come quelle sulla costa e con unico passatempo qualche tuffo respirando la brezza marina. E se le vacanze sono ancora lontane per voi, niente di meglio che portarle in casa vostra con lo stile marinaro.

Che si tratti di un tocco per un solo angolo o del mood per l’intera casa, ricreare l’atmosfera marina nel vostro appartamento sarà un gioco divertente in cui ogni dettaglio è fondamentale, ma occhio a non sbagliare: oltre al blu navy c’è molto di più.

Su cosa puntare allora? Quali gli accessori migliori e come non confonderlo con altre tendenze simili come il coastal? Abbiamo raccolto per voi qualche suggerimento utile su come arredare la casa in stile marinaro evitando gli errori più comuni: leggere attentamente prima di salpare.


Ignorare la prevalenza del blu

Se pensi “marinaro” dici blu. Non c’è stile legato al mare e alle discipline connesse infatti senza quell’inconfondibile sfumatura di “navy”, magari accompagnata e alternata dal bianco che fa subito estate. Ricordate quindi di partire da qui per ricreare la tendenza anche in casa vostra.


Confonderlo con lo stile coastal

Annoverabile tra le tendenze decor parallele a quella marinara e nautica, lo stile coastal risulta decisamente più rilassato ed è un chiaro riferimento alla calma del mare e della spiaggia. A differenza dello stile marinaro però, assume una sfumatura più shabby-chic declinando la sua palette in toni neutri che poco hanno a che fare con il blu intenso. Meglio dunque ribadirlo: marinaro non è sinonimo di coastal.


Sottovalutare l’importanza del legno

Tra gli errori più frequenti che si potrebbero commettere arredando in stile marinaro c’è sicuramente il non dare la giusta importanza al legno. In versione bianca a lunghi listelli come quelli delle case al mare, ma anche e soprattutto scuro e robusto a ricordare gli interni delle navi, non dimenticate di affiancarlo ad oblò ed elementi in ferro battuto per un risultato davvero in sintonia con lo stile.


Più ancore e salvagenti, meno conchiglie

Altri errori da evitare? Non essere generosi con gli accessori e puntare su quelli sbagliati. A meno che non vogliate dare alla vostra casa una sfumatura coastal, dimenticate stelle marine e conchiglie e puntate su specchi a forma di oblò, modellini di vascelli, ancore, salvagenti, remi e timoni.


Nessun riferimento a mappe e rotte

Ancora incerti sull’aver interpretato bene la tendenza marinara? Non dimenticate cartoline vintage e mappe geografiche in bella mostra su tavoli o, meglio ancora, fissate ai muri come carta da parati per non perdere mai la rotta.


Sottovalutare stampe e tessuti

Per non sbagliare: sì a tessuti organici e robusti come il cotone e il lino, accompagnati anche da iuta e canapa in tinta unita o a righe e che in ogni caso richiamino l’idea del mare e delle rotte dei commerci navali. Il divano diventerà il luogo perfetto per ricreare un piccolo vascello sul quale lasciarsi cullare lentamente.


Cover Photo Credits: H&M Home

© Riproduzione riservata

arredamentohome decor Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • 10 regole del Feng Shui per portare energia positiva in casa

  • ROTATE, l’audacia danese conquista Milano

  • VItoVI Christmas Capsule Collection 2025: eleganza in velluto per un Natale di luce

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata