GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come abbinare gli stili di arredamento scandinavo e shabby chic

Come abbinare gli stili di arredamento scandinavo e shabby chic

foto di Anna Tursi Anna Tursi — 17 Maggio 2018
cover-abbinare-scandi-shabby-desktopcover-abbinare-scandi-shabby-mobile

La base bianca ed essenziale dello stile nordico incontra i tratti romantici e vintage della tendenza shabby chic. Il risultato? A voi il giudizio finale

A prima vista non potrebbero sembrare più diversi e inconciliabili: da una parte i tratti puliti ed essenziali di uno stile nordico e freddo (anche se solo all’apparenza) e dall’altra una tendenza delicata e romantica come lo shabby chic che celebra l'atmosfera vintage e i dettagli ripescati dal passato.

Ma come in molte occasioni, gli opposti si attraggono ed ecco che l’essenzialità dell’arredamento scandinavo diventa la base perfetta per una trama di oggetti e decorazioni in chiave shabby chic.

Dai materiali più indicati alla palette colori perfetta, ecco allora come abbinare gli stili di arredamento scandinavo e shabby chic per una casa dall’inconfondibile tocco hygge (che si sa, non è solo prerogativa dello stile nordico).


Ordine e ambienti accoglienti

Si comincia da una base di influenza scandinava di ordine ed essentialità che punta a creare ambienti ampi e confortevoli, evitando mobili ingombranti ed elementi superflui. Come rendere allora più accogliente e caldo uno spazio così ordinato? Puntando sugli elementi romantici e vintage dello shabby chic, qualche tocco di colore e complementi d’arredo comodi e confortevoli.


Bianco protagonista

Ad accomunare questi due stili apparentemente diversi, il bianco. Per le pareti, i pavimenti, ma soprattutto i complementi d’arredo, questo colore (o la sua totale assenza) riveste le stanze di una patina chiara e luminosa, la trama perfetta sulla quale ricamare pizzi, merletti e motivi con fiori e farfalle tipici dello stile shabby chic.


Sfumature pastello

Laddove bianco e grigio cedono il passo ai colori, ecco che lo shabby chic interviene con le sue sfumature polverose e pastello. Per richiamare la tendenza, sì allora ai colori tenui, sbiancati e romantici e le tonalità del rosa, salvia e carta da zucchero applicati al legno, ai pavimenti e ai mobili.


Caro amato legno

Il legno riveste una particolare importanza per entrambi gli stili, quindi non può assolutamente mancare in una casa che ne celebra la sua fusione. Chic e accogliente, è la base per mobili, pavimenti e complementi d’arredo, al naturale, riverniciato in colori chiari o affidato al tempo che scorre mostrando ogni suo (perfetto) difetto. 


Il lato romantico della natura

Anche la natura svolge un ruolo importante nella fusione di questi due stili apparentemente differenti: se da un lato infatti l’influenza scandinava punta su tessuti naturali e grezzi, ecopellicce e fantasie che richiamano i paesaggi del nord, la tendenza shabby chic, con la sua atmosfera romantica celebra una dolce primavera di delicati motivi floreali da riproporre su oggetti, tende e tappezzeria.


Prezioso riuso

All’essenzialità degli ambienti scandinavi, provate ad aggiungere il tocco romantico e vintage di una vecchia cassapanca, una credenza dai vetri decorati e sedie e lampade che mostrano i segni del tempo. Gli amanti del riuso infine ameranno dare nuova vita a vecchi oggetti di uso comune riproponendoli in spazi più essenziali e proprio per questo meno scontati e banali.


Il tocco finale hygge

Non possono mancare infine fiori, accessori bianchi e romantici e oggetti insoliti tipici della tendenza shabby chic che, in una casa dai tratti scandinavi, sono perfetti abbinati a candele e dettagli dal tocco minimal. Per un insolito ambiente hygge che celebra il benessere interiore e l’atmosfera conviviale.

Cover Photo Credits: Muuto / Blanc Mariclò

© Riproduzione riservata

arredamentohome decorshabby chicstile scandinavo Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • 10 regole del Feng Shui per portare energia positiva in casa

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata