GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Artek compie 80 anni: ecco i pezzi più iconici

Artek compie 80 anni: ecco i pezzi più iconici

foto di Alessandro Mitola Alessandro Mitola — 4 Settembre 2015
Cover-Artek-compie-80-anni-desktop1Cover-artek-compie-80-anni-mobile1

L’azienda finlandese festeggia il suo ottantesimo anniversario. Ecco 10 oggetti per ripercorrerne la storia

Artek nasce nel 1935 da un’idea dell’architetto Alvar Aalto insieme alla moglie Aino, alla promotrice d'arte Maire Gullichsen e allo storico dell'arte Nils-Gustav Hahl. L’azienda finlandese si prefigge sin dagli esordi l’obiettivo di vendere arredi e promuovere la cultura moderna dell'abitare.

Oggi, a distanza di 80 anni, dopo l’acquisizione del 2013 da parte di Vitra, Artek continua a puntare sulla sostenibilità e alla collaborazione con architetti, designer e artisti internazionali come Eero Aarnio, Shigeru Ban, Naoto Fukasawa, Harri Koskinen, Juha Leiviskä, Enzo Mari e Tobias Rehberger.

Ecco i 10 pezzi più iconici per ripercorrerne la storia.

Buon compleanno Artek

  • «23» la seduta progettata da Alvar Aalto nel 1930 23u2028 La sedia a sbalzo in multistrato «23» risale al 1930 ed è firmata Alvar Aalto. Viene presentata per la prima volta in occasione della mostra Rationalism of Small Apartments, ospitata dalla città di Helsinki. La seduta combina un telaio in tubo d’acciaio con un sedile in compensato curvato, un vero pezzo cult della collezione Artek.
  • «606», il tavolino progettato da Aino Aalto nel 1932 606u2028 Progettato nel 1932 da Aino Aalto, «606» era originariamente utilizzato nel Paimio Sanatorium come sgabello per cambiare le scarpe. Per scelta di Alvar Aalto si è trasformato in un tavolino tubolare impilabile adatto per spazi interni ed esterni.
  • «Stool 60», lo sgabello impilabile progettato da Alvar Aalto nel 1933 Stool 60u2028 Un classico senza tempo, imitato in lungo e in largo. «Stool 60» è uno sgabello impilabile progettato da Alvar Aalto nel 1933, sintesi perfetta tra design e funzionalità che si concretizza attraverso tre gambe in legno curvato e una semplicissima seduta di forma circolare.
  • «69», la seduta disegnata da Alvar Aalto nel 1935 69 «69», disegnata nel 1935 dal finlandese Alvar Aalto, è una seduta composta da 4 gambe in betulla laccata naturale e da schienale e seduta in compensato modellato. È disponibile in diversi stili: impiallacciata in betulla, laminata bianca, foderata con tessuto o pelle. 
  • «400», la poltroncina disegnata da Alvar Aalto nel 1936 400 u2028«400» è una comoda poltroncina a sbalzo imbottita con braccioli disegnata da Alvar Aalto nel 1936. Il telaio in legno di betulla laccata naturale, mentre l’imbottitura è realizzata con molle zig-zag, schiuma PU e dacron per garantire massimo comfort. Il rivestimento invece è in pelle o tessuto, a seconda delle esigenze di stile.
  • Artek furniture Domus u2028«Domus» è una poltrona con braccioli disegnata nel 1946 Ilmari Tapiovaara. La struttura è realizzata interamente in legno: seduta e schienale sono in compensato di betulla pressato. È disponibile in diverse laccature e colorazioni, naturale, nero, bianco e miele, oppure foderata in pelle o tessuto
  • «A805», la lampada da terra disegnata da Alvar Aalto nel 1954 A805 u2028Disegnata da Alvar Aalto nel 1954, «A805» è una lampada da terra costituita da strisce di metallo verniciato che consentono una diffusione della luce uniforme, la cui forma asimmetrica ricorda un’ala d’angelo. I listelli, dipinti a mano, sono fissati a mano, mentre base e stelo sono rivestiti in pelle disponibile nelle varianti nero o bianco.
  • «Mademoiselle», la seduta disegnata da Ilmari Tapiovaara nel 1956 Madamoiselleu2028 La «Mademoiselle» è una lounge chair concepita nel 1956 dal designer Ilmari Tapiovaara. Ne esiste una versione alternativa a dondolo. Entrambe sono realizzate in pregiato legno di betulla massello, nelle varianti nero o bianco.u2028
  • «Kiki», il divano disegnato da Ilmari Tapiovaara nel 1960 Kiki u2028«Kiki» è un divano imbottito con struttura in acciaio progettato da Ilmari Tapiovaara nel 1960. Il progetto era inizialmente concepito per una seduta impilabile, utilizzabile soprattutto per gli auditorium. Nel corso della gestazione, Kiki si è trasformato in un comodo divano dal design organico con scheletro in acciaio laccato.
  • «Sedia 1» , la seduta progettata da Enzo Mari nel 1974 Sedia 1 u2028Progettata nel 1974 dal designer italiano Enzo Mari, «Sedia 1» è interamente realizzata in pino non trattato. La particolarità è che al momento della consegna, si riceveranno tavole pretagliate corredate da istruzioni per l’assemblaggio della seduta.
  • «Experimental Wood Relif», uno studio del linguaggio delle fibre di legno Experimental Wood Relif u2028Per festeggiare l’ottantesimo compleanno, Artek propone due edizioni limitate di 80 esemplari a cura di Alvar Aalto. La prima è «Experimental Wood Relif», ovvero uno studio del linguaggio delle fibre di legno.
  • «Maison Carré Table», il tavolino realizzato per la Maison di Louis Carré nel 1958. Maison Carré Tableu2028 La seconda serie limitata è «Maison Carré Table», un elegante tavolino realizzato per la Maison di Louis Carré nel 1958.
/ 12 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Artekdesign scandinavo Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata