L’arte perfetta della cura delle unghie si chiama russian manicure (e qui vi diciamo perché provarla)

Michela Marra

Cosa distingue le russian manicure delle altre nail art? Sicuramente la sua precisione estrema e l’eleganza senza tempo. Non è semplicemente una tecnica, ma un vero e proprio rituale capace di esaltare la bellezza naturale delle mani con dettagli impeccabili che qui vi raccontiamo

La russian manicure nasce – come è facile comprendere - in Russia, da cui prende il nome, e rapidamente si è affermata come una delle tecniche più sofisticate e richieste nel settore della nail care. Questo metodo si differenzia nettamente dalla manicure tradizionale per l’attenzione meticolosa ai dettagli e per l’uso di strumenti professionali specifici che consentono una pulizia e una rifinitura incredibilmente precise. Ciò che rende unica la russian manicure è l’approccio che mira non solo a migliorare l’estetica dell’unghia, ma anche a preservarne la salute, intervenendo con delicatezza ma con rigore su cuticole e pellicine, aree spesso trascurate o trattate in modo grossolano nelle tecniche classiche. Il risultato è un unghia perfettamente levigata, dall’aspetto naturale e curato nei minimi dettagli.

La tecnica: precisione e raffinatezza

Chi si avvicina per la prima volta alla russian manicure rimane affascinato dalla sua precisione chirurgica. L’operatore utilizza punte di diverse forme e dimensioni, capaci di agire in maniera mirata e delicata, eliminando ogni residuo di cuticola e pulendo a fondo la zona circostante l’unghia senza danneggiarla. Questo passaggio fondamentale crea una base impeccabile, che rende l’applicazione dello smalto gel o semipermanente più duratura e brillante. Il lavoro, se eseguito da mani esperte, trasforma completamente la superficie dell’unghia, rendendola liscia e pronta ad accogliere il colore senza imperfezioni.

I benefici per le mani

La cura che la russian manicure riserva alle unghie si riflette anche nella loro salute a lungo termine. La rimozione delle cuticole con precisione e senza danneggiare la pelle evita il rischio di infezioni o infiammazioni, spesso causa di fastidi e problematiche frequenti in chi si sottopone a trattamenti meno accurati. Inoltre, la preparazione dell’unghia con la fresa migliora l’adesione dello smalto, prevenendo lo sbeccamento e prolungando la durata della manicure. Un altro aspetto di pregio è la personalizzazione del trattamento: la manicure viene calibrata sulle esigenze di ogni cliente, rispettando la forma naturale delle unghie e l’equilibrio delle mani. Questo approccio su misura conferisce un risultato finale armonioso, capace di esaltare la femminilità con naturalezza e senza artifici eccessivi.

Vi potrebbero interessare questi articoli:

Russian manicure: scoprite tutti i segreti della nail art "a secco"

Idee unghie nude: il minimalismo sofisticato che piace

Il ritorno delle unghie perlate: glamour retrò e tocco futuristico

manicureunghie Scopri altri articoli di Unghie