Roma: 10 indirizzi autentici (più o meno nascosti) e tutti da amare


10 luoghi da scoprire a Roma per un itinerario tra arte, shopping, botteghe artigiane e, ovviamente, buon cibo
Roma: un museo a cielo aperto, un infinito susseguirsi di gallerie, monumenti, piazze, ristoranti e luoghi da vivere e visitare. Tra le vie del centro storico, all' ombra del Colosseo, bagnante dalla Fontana di Trevi e dalla vita di Trastevere, la città eterna nasconde una miriade di chicche affascinanti.
Dimenticate gli itinerari più battuti e i luoghi affollati: Roma sa sorprendere anche chi la conosce da una vita, con angoli poco noti e atmosfere dal sapore vero.
Scoprire questi posti significa guardare la città con occhi nuovi, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal desiderio di rallentare.

E allora, se sentite anche voi il desiderio di vivere una Roma più autentica che mai, ecco gli indirizzi da non perdere.
Roma: 10 indirizzi tutti da scoprire

Er Marmoraro
Un luogo magico dove si respira polvere di tradizione. Qui, tra libri d’epoca, fotografie, schizzi a matita, il Maestro Sandro Fiorentini incide le sue infinite lastre di marmo con parole, frasi e detti popolari. Sospese al soffitto, lascante sul pavimento e in ogni angolo del piccolo spazio, queste lastre diventano custodi di tradizioni artigiane tramandate nel tempo. A ricordarcelo le impronte impresse sul marmo della porta: quelle del padre Enrico.
Indirizzo: Via Margutta, 53, Rome, Italy 00187

Mercato delle stampe
Nato nel 1947 a pochi passi da Piazza Navona. Un gioiellino di mercato, solo sedici piccoli chioschi ma un’ampia scelta di pezzi unici e ricercati.Tra fotografie, macchine fotografiche d’epoca, stampe e libri antichi, é impossibile non trovare il perfetto ricordo romano.
Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Indirizzo: Piazza Borghese, 00186 Roma

Roscioli
Dagli anni ’70, un’istituzione gastronomica romana. Un luogo ormai di culto che unisce trazione e innovazione con un’estrema attenzione per la materia prima e piatti che catturano l'essenza autentica della città. Una "bottega con cucina" come amano definirsi, raffinata e polifunzionale, salumi, formaggi, tradizionali paste romane, e una straordinaria cantina di circa 3000 etichette. La loro carbonara provoca dipendenza ma per fortuna si può portare a casa il loro famoso kit per la preparazione dei piatti simbolo della ristorazione romana: Carbonara, Gricia, Cacio e pepe, Amatriciana e tanto altro.
Indirizzo: Via dei Giubbonari, 21-22- 00186 Roma

Spezieria di Santa Maria della Scala
La più antica farmacia di Roma e d'Europa, un piccolo gioiello nel Rione Trastevere. Conosciuta anche come la "Farmacia dei Papi", questa antica spezieria conserva ancora oggi arredi originali, strumenti farmaceutici storici e antiche ricette medicinali. Oggi l’antica spezieria può essere visitata durante le apertura speciali (serve il biglietto), mentre al piano terreno si trova una moderna farmacia.
Indirizzo: Piazza della Scala, 23 Roma

Hollywood tutto sul cinema
Un culto dal 1983, un piccolo paradiso per intenditori e non dove comprare o noleggiare DVD, VHS e manifesti. Alle pareti Novecento di Bernardo Bertolucci, Persona di Ingmar Bergman, La città delle donne di Federico Fellini e tante, tantissime altre locandine per un viaggio nella storia del cinema. Qui si trova cibo per la mente e non è raro fare incontri inaspettati.
Indirizzo: Via Monserrato, 107, 00186 Roma

Centrale Montemartini
Una centrale termoelettrica del 1912, riconvertita in museo nel 1997. Sculture, mosaici e reperti archeologici si dividono lo spazio con macchinari e arredi industriali per un viaggio a ritroso nella storia di Roma dove antico e moderno si uniscono in un connubio davvero speciale.
Indirizzo: Via Ostiense, 106, 00154 Roma RM

Matricianella
Un tuffo nella tradizione dal1957 nel centro di Roma. Fedele da sempre ai piatti di Roma, bucatini all’amatriciana, rigatoni con pajata o con coda alla vaccinara, saltimbocca, abbacchio e tanto altro che, per rispettare appieno la tradizione, vengono scanditi dai giorni della settimana, con il baccalà il martedì e il venerdì, gli gnocchi il giovedì e la trippa il sabato. Ricette tanto conosciute quanto difficili da realizzare a regola d’arte, perché come dicono qui: tutti amano mangiare romano ma pochi sanno “cucinare” Roma. E qui non si sbaglia.
Indirizzo: Via del Leone, 4, 00186, Roma

Triple F
Una magica dimora, firmata Federica Formilla Fendi, dove il vintage è protagonista. Un loft verticale, un tempo studio abitazione di Mario Schifano, “nascosto” tra i vicoli di Trastevere e l’Orto Botanico. Stanze di vetro illuminate dalla luce di Roma, accolgono arredi di design, oggetti e capi di moda che vengono recuperati o reinterpretati all’interno di un’economia circolare. Un luogo all’insegna della rinascita tutto da scoprire.
Indirizzo: Via delle Mantellate, 15/A, 00165 Roma

Chez Dede
Galleria e atelier unico nel suo genere; fondato nel 2011 da Andrea Ferolla e Daria Reina, illustratore italiano lui, creativa ed imprenditrice italo-francese lei, decidono di creare un brand indipendente che unisca la passione per la moda e per il viaggio. E tra divani in velluto, candele e luci soffuse, collezioni esclusive di accessori, decorazioni per la casa e gioielli, qui si respira l’aria di mondo. Come un salotto poliglotta e accogliente dove tornare sempre volentieri.
Indirizzo: Via di Monserrato, 35, 00186 Roma RM

Il Goccetto
Dal 1983 campeggia la vecchia insegna “Vino e Olio" ma tutti a Roma conoscono questo piccolo gioiello del centro come “Il Goccetto”. Frequentato da affezionatissimi clienti che si riuniscono intorno al bancone di legno, qui esiste un solo protagonista: il vino. Semplicità, cura e tradizione per un’enoteca verace dove bere calici inaspettati.
Indirizzo: Via dei Banchi Vecchi, 14, 00186 Roma RM

Dove dormire: i nostri consigli
Hotel de Russie
Dietro alla facciata elegante, un’oasi inaspettata. Un gioiello romano, situato lungo l’elegante via del Babuino, tra Piazza di Spagna e Piazza del Popolo, questo luogo iconico nasconde al suo interno un giardino segreto, progettato da Giuseppe Valadier nel XIX secolo, con palme, fiori profumati, grotte, fontane e scalinate vista Pincio. Immaginatevi Pablo Picasso e Jean Cocteau che qui passavano il tempo a raccogliere arance e avrete una cartolina di una Roma senza tempo. Oltre alle eleganti camere, il ristorante Le Jardin e lo Stravinskij Bar sono aperti a tutti. Un hotel sospeso nella storia, eterno come questa città.
Indirizzo: Via del Babuino, 9, 00187 Roma

Six Senses
Un urban hotel nel cuore della storia. Progettato da Patricia Urquiola all’interno di Palazzo Salviati Cesi Mellini, ex residenza cardinalizia, dormire qui è un'esperienza che va oltre il semplice soggiorno, dalla scala monumentale, alle colonne originali dell’ingresso, ogni angolo di questo hotel racconta Roma, come l’oblò di vetro sul pavimento del ristorante che svela la più antica vasca battesimale del IV secolo. Passato, futuro e sostenibilità, una ricetta perfetta che rende questo hotel un’oasi di pace nel centro di Roma. La sontuosa Spa con il percorso termale e il roof-top panoramico fanno il resto.
Indirizzo: P.za S. Marcello, 00187 Roma RM

The Hoxton Rome
Dal recupero di un edificio anni '70 a un'entusiasmante nuova destinazione per locali e viaggiatori. I dettagli originali e la ricca architettura della Città Eterna sono reinterpretati e prendono ispirazione dai grandi classici del cinema italiano, per un’esperienza davvero speciale. Oltre alle 192 camere da letto, un ristorante, una bar per l’aperitivo e una bellissima terrazza esterna: aperto non solo ai turisti ma all’intera città, perfetto per vivere un pò di “Dolce Vita”.
Indirizzo: L.go Benedetto Marcello, 220, 00198 Roma RM
© Riproduzione riservata