GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dieci consigli per una vacanza a Cortina

Dieci consigli per una vacanza a Cortina

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 18 Dicembre 2015
cortina heronegozi

Tutto quello che c’è da sapere su Cortina, destinazione perfetta per sciatori e non: dove dormire, cosa fare, dove mangiare

Cosa fare a Cortina, per un weekend o durante le vacanze di Natale e Capodanno.

La Regina delle Dolomiti è una delle mete sciistiche più apprezzate d'Italia, ma può offrire moltissimo anche a chi preferisce rilassarsi o a chi ama fare le ore piccole.

Cortina riesce ad accontentare davvero tutti, e per questo, negli anni, continua a rimanere una destinazione molto richiesta.

Ristoranti, locali, centri benessere, negozi e poi comprensori sciistici, pattinaggio e passeggiate.

Se siete ancora indecisi su dove trascorrere le vacanze, date uno sguardo alla fotogallery: vi verrà voglia di partire domani!

Dieci consigli per una vacanza a Cortina

  • dove dormire Dove dormire Cortina di certo non è una meta economica ma le soluzioni per chi non ha voglia di spendere tanto non mancano. In centro ci sono diversi alberghi tre stelle che offrono l’opzione prima colazione e pernottamento come il Meublé Royal e l’Hotel Cornelio: da entrambi si può raggiungere a piedi la funivia che porta al Faloria. Lungo il Corso una soluzione molto conveniente è il Montana, piccolo e accogliente meublé a conduzione familiare. Per chi ama invece lusso e confort il consiglio è di scegliere l’Hotel Savoia, 5 stelle ristrutturato di recente e a due passi dal centro. Più distante ma altrettanto prestigioso, il Rosapetra Spa Resort che mette però a disposizione dei suoi clienti un servizio navetta.
  • colazione Dove fare colazione Una caffetteria storica a Cortina è Lovat. Si trova lungo Corso Italia e ed è presa d’assalto a ogni ora. Trovare un tavolo non è un’impresa facile così come resistere alle leccornie dolci (da provare i krapfen alla marmellata o alla crema) e salate esposte al banco. A pochi passi da Lovat c’è un alto bar pasticceria che merita una visita: Embassy, dove fermarsi per una sacher, uno strudel o una fantastica torta di ricotta.
  • rifugio duca d’aosta Il rifugio per il pranzo Cosa c’è di meglio che fermarsi a pranzo al calduccio in un rifugio dopo un’intensa mattinata di sci? Se siete in Tofana ed è una bella giornata di sole il massimo è il rifugio Duca d’Aosta dove c’è una grande terrazza panoramica all’aperto; se siete in Faloria scegliete la Capanna Tondi (si può raggiungere solo con gli sci). Se avete optato per il Cinque Torri vi aspettano tante prelibatezze al Rifugio Scoiattoli.
  • aperitivo la suite Dove fare aperitivo e dopocena L’aperitivo più in voga è alla Suite, wine bar proprio dietro il famoso campanile della chiesa: dalle 7 in poi è così affollato che arrivare al bancone per ordinare uno spritz o un bicchiere di vino non sarà un’impresa facile. In alternativa il consiglio è di fermarsi alla prosciutteria Lp26 anche questa molto frequentata e sempre in posizione centralissima. Dopo cena il punto di ritrovo è il Bar dello Sport lungo il Corso.
  • camineto cortina Ristorante per la cena Tra i ristoranti migliori (e più cari) di Cortina non può mancare El Camineto (a pranzo si può godere della splendida terrazza ai piedi delle Tofane) con i suoi deliziosi risotti, gli spaghetti alla cipolla, la millefoglie di sedano rapa e carciofi con petali di pecorino e chicchi di melograno, i tortelli al mirtillo rosso con farcia di cervo e vellutata di castagne, il filetto al Barolo, il trancio di baccalà, la torta Meloncino, la sfogliatina al gianduia e la famosa meringa. Fuori Cortina da provare assolutamente Aurelio a Passo Giau e Ospitale. Se invece avete voglia di una pizza andate da Croda o Al Passetto.
  • vip club cortina Dove andare a ballare Il locale storico di Cortina è il Vip Club dove sono state ambientate anche scene del film Vacanze di Natale 83’. Discoteca e piano bar, sarà aperto tutte le notti fino al 5 gennaio. In alternativa c’è il Bilbò, discoteca in pieno centro (a Largo delle Poste proprio sotto l’Hotel Alaska) che offre serate fino all’Epifania.
  • cortina sciare Dove andare a sciare Si sa Cortina purtroppo non offre impianti di risalita di ultima generazione però le piste dei comprensori attorno al centro città meritano davvero come poche altre. Se decidete di andare a sciare in Tofana (dove si disputa la Coppa del Mondo di sci femminile) sappiate che vi aspettano piste tecniche come il Canalone, lo Schuss o la Vertigine Bianca. Scendendo di quota non mancano però piste per principianti. Salendo in funivia, invece, si raggiunge Ra Valles dove i più esperti potranno affrontare la famosa Forcella Rossa da cui si gode di un panorama mozzafiato sulla valle. Se invece scegliete di andare a sciare in Faloria potrete salire direttamente dal centro in funivia: da qui riscendete fino ad arrivare ai piedi del Monte Cristallo dove vi aspetteranno altre piste. Per raggiungere il Cinque Torri, invece, dovrete percorrere circa mezz’ora di macchina ma ne varrà davvero la pena.
  • negozi Negozi Boutique di moda, negozi di abbigliamento e di articoli per lo sci, botteghe d’artigianato, gallerie d’arte. Lungo Corso Italia potrete davvero soddisfare ogni esigenza. Da non perdere una visita alla famosa Cooperativa, un vero e proprio simbolo di Cortina, dove troverete di tutto: libri, vestiti, artigianato, profumeria, supermercato, articoli per la casa, giornali e riviste, giocattoli (aperta tutti i giorni fino alle 19.30 e di domenica).
  • stadio del ghiaccio cortina Cosa fare per chi non scia Per chi non ama sciare oppure preferisce il relax o in una giornata di neve quando passa la voglia di inforcare gli sci Cortina offre diverse soluzioni. Se vi piace pattinare, c’è lo stadio del ghiaccio dove è anche possibile prendere lezioni e affittare l’attrezzatura (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 a ingresso libero). Se invece volete trascorrere una giornata in Spa allora scegliete il centro benessere dell’Hotel Rosapetra dove troverete una piscina riscaldata con idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, pozzo freddo, cascata di ghiaccio, docce emozionali, aree relax con tisane e frutta fresca. Altrimenti potete dedicarvi allo shopping oppure andare al cinema.
  • lago misurina cortina Cosa visitare nelle vicinanze Se avete voglia di fare una gita da Cortina potete andare a Brunico in Alto Adige (64 km) oppure visitare il Lago di Misurina (15 km). Da Col Drusciè, raggiungibile con la funivia Freccia nel Cielo, invece si può arrivare al Lago Ghedina.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

vacanzeViaggi
  • IN ARRIVO

  • 21 viaggi da fare nella vita per poter dire di "aver visto il mondo"

  • Dove andare in vacanza per venire bene in foto (secondo l'armocromia)

  • Palestre, ristoranti e parrucchieri: ecco cosa potremo fare fino al 30 Aprile

  • Interni presenta la Designer's Week edizione 2021

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva