GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Alla scoperta di Villa Sandi, tra arte e storia in un paesaggio di rara bellezza

Alla scoperta di Villa Sandi, tra arte e storia in un paesaggio di rara bellezza

foto di Villa Sandi GRAZIA.IT PER Villa Sandi — 20 Dicembre 2024
Villa Sandi hero deskVilla Sandi
Nel regno del Prosecco, una dimora in stile palladiano con secolari cantine sotterranee da scoprire, una locanda rustica da provare (assolutamente) e un mondo di bollicine fresche e suadenti da degustare

Sono pochi, e per questo preziosi, i luoghi dove arte, storia e bellezza paesaggistica sono in perfetta armonia, perché tutto è espressione del territorio. Tra questi rari angoli di mondo, quello immerso nelle colline trevigiane da Valdobbiadene a Conegliano è stato, non a caso, dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2019.

Oggi regno dell’inconfondibile bollicina fresca e suadente del Prosecco, nei secoli della Repubblica della Serenissima era considerato “il Giardino di Venezia”. Un anfiteatro naturale dove la viticoltura da oltre tre secoli modella il paesaggio facendone un incantevole scenario in cui poter vivere esperienze uniche.

Villa Sandi (2)

Una dimora dal sapore palladiano

È qui, a Crocetta del Montello (Treviso), che sorge Villa Sandi, una dimora seicentesca recuperata e riportata al suo originario splendore dalla famiglia Moretti Polegato. La purezza delle linee e il candore delle sue colonne in stile classico, la fanno spiccare tra i vitigni d’uva glera che la circondano. 

Le tenute di Villa Sandi spaziano in tutte le denominazioni del Prosecco: dalle pianeggianti zone del Prosecco DOC ai morbidi colli asolani ai più ripidi pendii delle colline di Valdobbiadene fino al prezioso cru del Cartizze. Di ciascuna area, la cantina veneta interpreta le diverse sfumature e peculiarità. 

Tenuta la Rivetta

La punta di diamante della sua produzione è Il Cartizze La Rivetta brut, prodotto dal vigneto sulla collina del Cartizze, tra le frazioni di Santo Stefano e San Pietro di Barbozza, nel comune di Valdobbiadene. Vigneti come giardini, proprietà piccolissime e preziose, passate di padre in figlio da generazioni. Condizioni irripetibili creano la magia del Cartizze La Rivetta: una straordinaria armonia fra suadente cremosità e spiccata freschezza.

Villa Sandi famiglia

La famiglia Moretti Polegato si impegna da sempre per la valorizzazione del territorio che li “ospita”. Le Tenute di Villa Sandi, infatti, sono certificate Biodiversity Friend, una scelta e una filosofia aziendale che mira alla sostenibilità e alla salvaguardia della biodiversità del vigneto, all’utilizzo di energie rinnovabili, all’attenzione alle risorse idriche. 

Villa Sandi degustazione

Porte aperte agli amanti del bello

Tra le aziende vinicole della zona, Villa Sandi è stata tra le prime ad aprire le proprie porte ai visitatori. In tutti i periodi dell'anno, è possibile provare il piacere di vivere esperienze a contatto con la storia, l’arte, il paesaggio e la cultura del vino di cui è intriso questo luogo.

Villa Sandi (3)

Si organizzano degustazioni e visite guidate alla villa e alle cantine sotterranee, un reticolo di gallerie secolari che si estende per circa un chilometro e mezzo sotto la dimora. La naturale caratteristica di questi ambienti di mantenere costante la temperatura e l’umidità ne fa da sempre lo spazio ideale per la maturazione e l’invecchiamento dei vini. Qui, vengono poste a dimora le bottiglie dello spumante Metodo Classico Opere, mentre le due barricaie ospitano le botti per la maturazione dei rossi Corpore e Raboso.

Locanda Sandi

Si possono, poi, scoprire i sapori del territorio durante un pranzo o una cena alla Locanda Sandi (dotata anche di sei camere in stile rustico).

La cucina è quella della tradizione locale. Il piatto più particolare sono le lumache servite in un tegamino con 20 ingredienti rigorosamente segreti, da abbinare, scegliendo nella carta dei vini, a un rosso come il Raboso o alle bollicine fruttate del Prosecco. Mentre il dolce speciale è il tiramisù, cremoso, goloso, servito in vaso.

Locanda Sandi tiramisù e lumache

Un anno per scoprire Villa Sandi

Per questo Natale (ma non solo), Villa Sandi propone tre diversi buoni regalo digitali da regalare alle persone care o da regalarsi. Sono pensati sia per chi vuole provare un’esperienza in Villa sia per chi preferisce assaporare i piatti e l’atmosfera magica della Locanda Sandi. I buoni sono validi un anno dalla data di acquisto e sono l’idea perfetta per un pensiero, anche last minute, che arriva dritto al cuore di chi lo riceve.

© Riproduzione riservata

proseccoUNESCOVilla Sandi Scopri altri articoli di Viaggi
Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata