Vi piacerebbe dormire in una dimora storica? Buone notizie: arrivano su Airbnb!


L'Italia è un grande museo diffuso tutto da scoprire e per viverne la bellezza ci sono molti modi. Per esempio, soggiornando in una dimora storica.
L'esperienza è già possibile grazie alla categoria Dimore storiche su Airbnb, ma ora, grazie alla donazione di 1 milione di euro da parte di Airbnb ad ADSI, 25 dimore storiche in 12 regioni italiane saranno oggetto di interventi di recupero o ristrutturazione e saranno presto prenotabili sulla piattaforma.
Si tratta di incredibili edifici dall’alto valore storico e culturale, selezionati tenendo conto di elementi come l’innovazione, l’accessibilità, lo sviluppo di sinergie di rete, ma anche la loro posizione sul territorio, elemento che permette di diversificare i flussi verso località meno conosciute ma dal grande fascino.
Per cominciare a sognare un viaggio nella grande bellezza italiana alla scoperta di eleganti ville immerse nella campagna, palazzi affrescati, antiche masserie e castelli secolari, ecco la nostra selezione, alcune delle quali già prenotabili su Airbnb.
(Continua sotto la foto)

Villa Gioli - Fauglia, Toscana
Incastonata nelle verdi colline boscose, questa villa dei primi Ottocento, era proprietà di due noti pittori post-Macchiaioli, Francesco e Luigi Gioli. Tra gli illustri ospiti conta famosi pittori come Fattori, Lega, Signorini che traevano ispirazione dalla natura bucolica del luogo circondato da un grande parco con giardino all’inglese. La chicca è la splendida terrazza ad arcate da cui si gode uno splendido panorama.
Qui per prenotare.
Villa Vitalba - Almenno San Salvatore, Lombardia
In questa residenza del XVIII secolo si respira il fascino immutato delle anťiche dimore. Un luogo autentico pieno di luce, circondato da un grande giardino e da vigneti, in cui l’arte dialoga con la cultura tra stanze affrescate, soffitti con travi a vista e mobili dell’800. Per i più sportivi dispone anche di un campo da tennis.
Castello Quattro Torri - Arignano, Piemonte
Unico esempio di castello rinascimentale del Piemonte conservato senza avere mai subito alcuna trasformazione, e circondato da un ampio parco cintato da un muro di mattoni di epoca ottocentesca. La costruzione dei primi tre lati risale tra il 1407 e il 1430, mentre il quarto, quello di levante, è successivo al 1576. Al suo interno custodisce un’interessante collezione di tarsie in legno, unica nel suo genere.

Villa Tiepolo Passi - Carbonera, Veneto
A fare da corollario a questa sontuosa Villa Veneta risalente agli inizi del '500, sono 35 ettari tra giardino nobile, ludico e simbolico, un parco rustico - con Brolo (l'antico orto) - e i coltivi della Tenuta. Nelle stanze si vive l'atmosfera d'altri tempi, grazie alla bellezza dei luoghi e alla storia: oltre quattro secoli di vita vissuta. Un’esperienza all'insegna di arte, bellezza, natura e, ça va sans dire, storia.
Masseria Spina - Monopoli, Puglia
Luoghi, colori, sapori, tradizioni della civiltà contadina locale si respirano in questa masseria storica immersa in una cornice senza tempo. Ogni residenza rappresenta un racconto: un episodio, un viaggio, un'emozione che si sposa con i dettagli dei mobili d'epoca, dei particolari architettonici e con il carattere mediterraneo del luogo.
Castello Sannazzaro - Giarole, Piemonte
Una dimora storica edificata 900 anni fa e ancora abitata dai proprietari, eredi dei fondatori del castello, ideale per vivere momenti di relax e di incontro ravvicinato con la storia (nella foto di apertura dell'articolo).
Nel passato ha ospitato personalità di spicco, tra cui Re Vittorio Emanuele II con l’Imperatore Napoleone III nel maggio del 1859. Lasciatevi affascinare dal grande salone d’ingresso, dallo scalone principale e dalla sala da ballo e sorprendere dalle leggende dei due passaggi segreti.
© Riproduzione riservata