The women era: su Prime Video, un viaggio a puntate nella vita di 5 donne eccezionali

La storia è costellata di nomi di grandi uomini che hanno compiuto imprese eccezionali. Uomini forti, esploratori, scienziati e ricercatori, artisti talentuosi riconosciuti pubblicamente in quanto tali. Per anni, anzi per secoli, poco o nessuno spazio è stato invece concesso alle donne di valore. Sia in termini di notorietà sia di opportunità per emergere.
Ma c’è una buona notizia: anche le donne sono delle esploratrici della vita e del mondo. Tanto quanto gli uomini.
La buona notizia
Sebbene il traguardo sia alla stessa distanza per gli uomini e per le donne, la strada per queste ultime è da sempre piena di ostacoli e di difficoltà. Un modo per superare le barriere mentali e sociali è dare voce alle donne che hanno raggiunto il successo. Donne che, con il loro esempio, possono ispirare altre donne a prendere in mano la propria storia.
La buona notizia è che nonostante le difficoltà e la lentezza con cui certi meccanismi cambiano forma nel tempo, rispetto al passato il prossimo futuro per le donne è qualcosa che si può costruire. Ora, subito. È questo il momento di farlo.
La serie tv che racconta le sfide delle donne di oggi
Condividere le esperienze positive può, dunque, accendere la miccia del cambiamento. Da qui è nata l’idea di realizzare The Women Era, una serie tv in cinque episodi che racconta le storie di cinque donne comuni che hanno reso la loro vita straordinaria.
Pensata come un roadtrip, condotto da Lucrezia Milillo, antropologa e dottoranda all’università St. Andrews, e Diletta Begali, content creator, globetrotter e attrice, The Women Era è un viaggio a puntate in cui ogni protagonista racconta la sua storia di vita e la realtà geografica in cui è nata, cresciuta e lavora.
Dalla prima donna in Italia nominata comandante navale, e la prima a istituire una flotta tutta al femminile, alla paracadutista e stunt woman che è arrivata a Hollywood; dall’imprenditrice tornata nel suo paese di origine per fondare una cooperativa, alla Guardia forestale impegnata per salvaguardare l'ambiente e la sua biodiversità. Fino all'astrofisica che per prima è diventata Presidente della European Astronomical Society. Ciascuna diversa dall’altra, a unire le cinque protagoniste della serie è la loro capacità di essersi realizzate, sfruttando il proprio capitale sociale e culturale.
Esploratrici di oggi, un modello per le donne di domani
Al termine di ogni puntata ognuna delle protagoniste risponderà alla domanda "che cosa vuol dire essere donna oggi in Italia?".
L'altra domanda alla base della serie tv è: "Chi sono le donne esploratrici di oggi che possono diventare un modello per quelle di domani?". Non c'è una sola risposta, ma diverse. Le donne esploratrici di oggi sono, innanzi tutto, donne libere e coraggiose. Donne che “guidano” la loro storia personale senza fermarsi di fronte agli ostacoli. Donne che hanno un obiettivo chiaro in mente: arrivare alla meta che si sono prefissate senza fermarsi e senza indugiare di fronte agli ostacoli.
In occasione della première al Meet Center di Milano, alla presenza delle host, protagoniste della serie, di giornalisti e influencer sono stati proiettati i primi due episodi della serie.
L'impegno di Jeep
Promuovere la libertà. Aprire nuove strade. Questo fanno le donne esploratrici, le donne coraggiose e determinate. E così fanno i SUV Jeep, «nati per aprire nuove strade e dimostrare che ogni ostacolo può essere superato», spiega Novella Varzi, Managing Director Jeep Italia, che aggiunge: «Siamo orgogliosi di supportarle questo progetto di viaggio a puntate, offrendo mezzi innovativi e performanti, come il Wrangler 4xe, il SUV più capable e premiato al mondo, simbolo di avventura, sostenibilità e libertà di guidare il proprio destino».
The Women Era è già disponibile su Prime Video
© Riproduzione riservata