Prezzi pazzi, aumenta tutto! Ecco alcuni consigli per risparmiare


L’inflazione non perdona niente e nessuno. Risultato? I prezzi aumentano e il potere d’acquisto diminuisce. Ma non i bisogni e i desideri personali.
Per fortuna ci sono diversi modi e alcuni semplici trucchi da attuare per spendere meno e risparmiare. Spesso basta solo modificare alcune piccole abitudini.
Scoprite come fare nella nostra mini-guida al risparmio.
Capire dove finiscono (davvero) i propri soldi
Se l’obiettivo è non mandare in rosso il conto corrente, capire come si spendono i propri soldi è il primo passo da fare.
Il consiglio è di conservare, per un mese, gli scontrini fiscali di tutto ciò che si acquista e suddividerli in macro-categorie: spesa, casa, ristorante, farmacia, etc.
Alla fine del mese, calcolatrice alla mano sarà più semplice capire se e dove ci sono margini di risparmio.
Definire un budget di spesa (mensile o settimanale) adeguato alle proprie possibilità
Fatta l’analisi delle abitudini di consumo e validate le voci di budget irrinunciabili, come ad esempio la rata del mutuo, della macchina, eventuali medicinali, etc. il secondo step consiste nell’analisi accurata delle spese superflue (ristorante, parrucchiere, estetista, etc).
Lo scopo? fissare per ciascuna di queste ultime un tetto massimo, oltre il quale non è possibile andare. In questo modo si può risparmiare, senza però sacrificare il proprio stile di vita.
Applicare la regola delle 24 ore
L’acquisto d’impulso, si sa, può rivelarsi un buco nell’acqua. Per evitare errori, e spese inutili e costose, la regola delle 24 ore consiste nell’imporsi di non comprare subito qualcosa di cui non si ha effettivo bisogno, ma di riflettici almeno per un giorno.
Occhio ai prezzi
Va da se che la prima vera regola per risparmiare consiste nel porre attenzione ai prezzi.
Al supermercato, per esempio, via libera all’acquisto di prodotti in offerta (ma occhio al prezzo al chilogrammo, l’unico indicatore che permette di fare un reale confronto e scegliere il prodotto più conveniente).
In generale, poi, la buona abitudine di posticipare gli acquisti di scarpe e capi di abbigliamento nel periodo dei saldi permette certamente di spendere meno per uno stesso indumento comprato all’inizio della stagione.
Cercare l’offerta più adatta alle proprie esigenze
Vale per tutte le spese quotidiane, anche quelle legate alla telefonia mobile dove, individuando e sottoscrivendo l’offerta più vantaggiosa in base alle proprie necessità ed esigenze, è possibile risparmiare. E non poco
Per chi cerca un’offerta mobile che prevede un piano comprensivo di traffico internet a costo mensile molto contenuto, la nuova offerta Poste Mobile, l'operatore virtuale del Gruppo Poste Italiane, potrebbe essere la soluzione.
Si chiama Poste Mobile Super 20 e – al costo di 4 euro al mese - propone un pacchetto mensile di 20 GB di traffico dati in 4G+ sino a 300 Mbps, chiamate a 18 centesimi al minuto (senza scatto alla risposta) e SMS a 18 centesimi ciascuno.
Superati i 20 GB nel mese la navigazione viene bloccata, ma è possibile richiedere 1 GB extra al costo di 1.99 €.
La promozione potrebbe risultare molto interessante in particolare per chi ha bisogno di una SIM con traffico dati da abbinare al proprio tablet. Il piano consente anche di fruire di 2,62 GB di navigazione internet mensile in roaming UE senza costi aggiuntivi.
Il costo di attivazione di Poste Mobile Super 20 è di 10€ sul sito Poste Mobile (più 10€ di prima ricarica comprensiva di primo canone); mentre si passa a 15 euro se si esegue l'operazione in un Ufficio Postale (più 5€ di prima ricarica comprensiva di primo canone).
© Riproduzione riservata