6 cose sui gatti che (probabilmente) non sapete


Chi li conosce già lo sa: i gatti fanno spesso cose strane, che li rendono tanto simpatici e adorabili quanto indecifrabili.
Per esempio: perché quando arriva a casa un pacco non facciamo in tempo a tirarne fuori il contenuto che il gatto ci si fionderà dentro? Già, lo stesso gatto che ha snobbato anche la più comoda delle cucce.
E ancora, capitolo carezze: non sempre i gatti amano i grattini dove crediamo. La pancia, morbida e pelosa, è per loro un punto considerato vulnerabile. A qualcuno la lasceranno toccare, ad altri no. Sapete perché?
E poi ci sono la dieta e l'idratazione. Un gatto sano, in forma e ben alimentato vivrà più a lungo e sarà più vivace. Per questo è necessario scegliere la corretta alimentazione in base alle sue esigenze. E sapete che un gatto sterilizzato ha bisogni diversi in fatto di nutrizione?
Ecco quindi sei curiosità sui gatti, per svelarne qualche segreto e assicurare loro qualche coccola in più.
(Continua dopo la foto)

Perché ai gatti piacciono le scatole?
Non stupitevi se alla più morbida e accogliente delle cucce il vostro gatto sceglierà una scatola.
Sì, anche se sgangherata.
Succede per una questione d’istinto: le scatole gli consentono di nascondersi dagli occhi delle proprie prede.
Non solo: infilarcisi dentro riduce lo stress, perché gli consentirà di sentirsi "protetto" da eventuali pericoli.

Perché non si fanno mettere il guinzaglio?
Ci abbiamo provato in tanti, ma pochi, anzi pochissimi, hanno avuto dei risultati soddisfacenti.
Scontato da dire: i gatti non sono come i cani.
Pur affezionandosi ai propri amici umani, non amano seguirli in giro per il mondo. E spostarsi dalla propria casa costituisce per loro un grande stress.
Ecco perché fareste meglio a lasciare la pettorina dell'armadio (o direttamente in negozio).

I gatti sterilizzati tendono ad aumentare di peso facilmente, cosa dargli da mangiare?
Nel primo anno d’età i gattini mangiano cibo junior. Poi si passa alla linea adult. Ci sono gatti che hanno problemi intestinali, altri che devono vedersela con palle di pelo. Insomma: a ogni età o condizione corrisponde una dieta, che nel complesso deve essere sempre bilanciata. A maggior ragione se i gatti sono sterilizzati, perché tendono a ingrassare e perdere agilità.
Ultima, marchio esperto nell'alimentazione per gatti sterilizzati, propone una linea di cibi studiata ad hoc per i nostri (a)mici sterilizzati, estremamente gustosi ma bilanciati sui loro bisogni nutritivi: Ultima Fit & Delicious.
Teneri e deliziosi filettini in salsa, preparati solo con ingredienti di alta qualità e che aiutano a controllare il peso grazie a un contenuto moderato di energia e alla L-carnitina.
Con questa novità, Ultima amplia la sua gamma di cibo per gatti sterilizzati, rispondendo alla crescente domanda di un’alternanza fra cibo secco e umido della stessa marca: l’unione dei due, infatti, offre la possibilità di avere un'alimentazione varia ed equilibrata che lo mantenga in salute e idratato.
Gusti disponibili: Pollo, Manzo, Tacchino, Agnello, Salmone, Trota, Pesce dell’oceano e Tonno.

Cosa vuol dire quando si lasciano accarezzare sulla pancia?
Quando instaurano un rapporto coi propri amici umani, i gatti apprezzano le carezze specialmente sul dorso, sotto al mento e sulla nuca.
Contrariamente a quanto si pensi, quando il micio si mette a pancia in su non ci sta invitando ad accarezzarlo. Ma vuole inviare un messaggio, dire che si sente rilassato e a proprio agio.
Motivo per cui capita che se proviamo ad appoggiargli una mano sulla pancia si ri-arrotoli subito su se stesso per impedircelo.
Tuttavia, ogni felino ha però il proprio carattere e potrebbe col tempo abituarsi e apprezzare i grattini proprio sul panciotto, punto da loro considerato particolarmente vulnerabile. Ve lo lascia fare? È segno di estrema fiducia.

Cane e gatto possono andare d'accordo?
Assolutamente sì. Certo: l’inserimento può spesso essere complicato — per questo bisogna essere cauti e avere pazienza — e a volte è necessario o addirittura consigliato farsi seguire da un esperto in materia. Ma è un’amicizia spesso e volentieri possibile.
L’ideale è fare abituare l’uno all’altro quando sono ancora giovani, possibilmente cuccioli.
Ma anche un inserimento “in corso d’opera” è possibile, conoscendo però il vissuto dell’animale: se il cane avrà tra i ricordi una brutta esperienza del gatto (o viceversa) la convivenza risulterà molto più difficile.

Il gatto beve poco? C'è un trucco per farlo bere di più
In natura i gatti tendono a idratarsi sfruttando direttamente i liquidi contenuti nella carne animale.
Per quanto riguarda l’alimentazione di un gatto domestico, invece, esistono prodotti petfood che vanno proprio incontro all’esigenza di acqua: il cibo umido, come le ricette di Ultima Fit & Delicious.
Se preferite invece le crocchette, Ultima dà una dritta in più per aiutare i nostri amici gatti a mantenersi idratati anche in estate.
Collocare varie ciotole d’acqua di materiali diversi o mettergli a disposizione più fonti di acqua, anche lontane dalla postazione adibita al loro cibo.
© Riproduzione riservata