GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Quanto dormono gli animali che dormono di più

Quanto dormono gli animali che dormono di più

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 10 Marzo 2017

Koala e tasso, ma anche gatto e criceto: ecco quanto dormono gli animali che dormono di più al mondo

L'essere umano può essere pigro, ma c'è chi lo batte a mani (o meglio, zampe) basse.

Se un uomo dorme in media otto ore, esistono animali in grado quasi di triplicare queste cifre.

È ciò che accade quando la natura è la tua casa e ogni posto è buono per stendersi un po'. Così esistono creature che arrivano a dormire fino a 22 ore al giorno (ventidue!). 

Non ci credete? Vi sveliamo quali sono.

Quanto dorme il koala

I koala in cattività possono arrivare a dormire ben 22 ore al giorno, rimanendo svegli solo due ore.

Allo stato selvaggio, in realtà, la durata del sonno si avvicina alle 14 ore, anche se per altre cinque  rimangono  inattivi, rilassandosi tra un ramo e l'altro.

La loro grande e rinomata pigrizia è dovuta all'alimentazione a base di foglie di eucalipto, che richiedono uno sforzo notevole per la digestione, cosa che riduce drasticamente le energie.

L'armadillo

Uno degli animali più buffi della terra è in grado di dormire fino al 75,4% della giornata, che equivale a più di 18 ore al giorno.

Ed è proprio la luce del sole che gli concilia di più il sonno, mentre il resto del tempo preferisce andare a caccia di cibo (scarafaggi e altri insetti scovati nel terreno).

Quanto dormono i criceti

I piccoli roditori dormono più di 14 ore al giorno, circa il 59% della giornata.

Forse perché sono tra gli animali domestici più venduti e se la passano fin troppo bene nei loro giacigli.

I loro cugini topi se la passano meno bene, con due ore di sonno in meno, in media.

Il pipistrello

Nonostante dormano appesi a testa in giù, in una posizione che per gli esseri umani sarebbe tutto fuorché comoda, questa specie di roditore arriva a dormire quasi 20 ore al giorno, circa l'83% della sua giornata.

Il gatto

Chi ha un felino che gira per casa sa bene quanto questi animali possano essere dei pigroni.

In realtà pare che i gatti dormano appena 12 ore al giorno, così come i ghepardi.

Più dormiglioni invece tigri e leoni, che sfiorano rispettivamente le 13,5 e le 15,8 ore giornaliere.

Il tasso americano

Di abitudini solitarie e notturne, il tasso americano vive di preferenza nelle zone aperte ed è noto per il suo carattere esuberante.

Almeno per quella piccola parte della giornata in cui rimane sveglio, visto che arriva a dormire fino a 14 ore al giorno.

L'opossum

Questi adorabili mammiferi marsupiali arrivano a dormire per il 75% della loro giornata, che equivale a circa 18 ore al giorno.

Stessa durata per i lemuri, che però riescono a rimanere svegli molto più a lungo se c'è un pericolo nei paraggi.

© Riproduzione riservata

animalisonno
  • IN ARRIVO

  • Come tenersi in forma durante le vacanze senza dover rinunciare a qualcosa

  • Pet collection: le proposte più cute per i nostri "pelosini"

  • Avena, perché è un cereale super per la linea

  • Trucco e abbronzatura: tips utili per far risaltare la pelle baciata dal sole

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva