AIRC presenta le iniziative di ottobre del Nastro Rosa "per curare tutte le donne". Nessuna esclusa


Fiera, luminosa, sorridente. Curata per un tumore al seno quando aveva solo 25 anni nel 2020, oggi Benedetta è mamma di Sole e Noa. È lei la giovane donna scelta come volto della nuova serie di iniziative del Nastro Rosa di AIRC. Come lei, anche tante altre donne in Italia sono vive, oggi, a cinque anni dalla stessa diagnosi (Benedetta racconta la sua storia in questo video).
L’88 per cento, per dirla in cifre. Un numero davvero confortante e che lascia ben sperare. Manca, infatti, davvero poco per curarle tutte. Ma la sfida è ancora aperta per il 12 per cento circa di pazienti colpite dalle forme più aggressive, per le quali le cure non sono ancora abbastanza efficaci. Tra le sfide più difficili, combattere il tumore al seno triplo negativo, che risponde solo in parte ai trattamenti attualmente disponibili e colpisce soprattutto in giovane età. Un altro problema non risolto sono i carcinomi mammari metastatici, che oggi riguardano circa 37 mila donne in Italia.
Per riuscire a raggiungere l’obiettivo serve l’impegno e il sostegno di tutti. E proprio perché ad oggi non è stato ancora raggiunto pienamente, il simbolo della campagna di AIRC è un nastro rosa incompleto.

Le iniziative del Nastro Rosa di AIRC
AIRC, la principale organizzazione non-profit per il finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia, continua anche quest’anno nel suo impegno e presenta le tante iniziative del Nastro Rosa.
Una spilla per la ricerca
Per sostenere le donne e il lavoro dei ricercatori contro il tumore al seno chiunque lo desideri può indossare la spilla con il nastro rosa incompleto di AIRC, distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro in migliaia di farmacie e punti di distribuzione (per trovare il più vicino visitare il sito nastrorosa.it).
Gli altri simboli della raccolta
La spilla è disponibile anche nello shop online di AIRC, insieme a una selezione di prodotti in edizione limitata dedicati alla campagna, tra cui: un prezioso nastro rosa in pelle donato ad AIRC da Coccinelle; una pochette con il Nastro Rosa incompleto simbolo della campagna; e poi, Perpetua, l’unica e originale matita realizzata con polvere di grafite riciclata, 100% made in Italy, nei colori della campagna Nastro Rosa.
Le camminate “in rosa”
Dedicate ad adulti e bambini di tutte le età, le Camminate in Rosa sono appuntamenti che uniscono la sensibilizzazione sulla prevenzione, attraverso abitudini di vita salutari come l’esercizio fisico, al sostegno al lavoro dei ricercatori. Maggiori info sulle iniziative sono disponibili nell’area eventi del sito nastrorosa.it
L’impegno di AIRC contro il tumore al seno
14 milioni di euro è la cifra destinata da AIRC solo nel 2024 a progetti di ricerca e borse di studio nell’ambito della ricerca contro il tumore al seno.
“…Sono consapevole che il traguardo che vogliamo raggiungere – riuscire a curare tutte le donne con tumore al seno – sia ambizioso, ma la storia della Fondazione ci insegna che ciò che sembrava impossibile alcuni anni fa è diventato oggi realtà scientifica”, afferma Anna Mondino, nuova Direttrice Scientifica di Fondazione AIRC. “La diminuzione della mortalità per il carcinoma mammario degli ultimi decenni è da ricondurre ad una migliore adesione ai programmi di diagnosi precoce, che consentono di affrontare la malattia quando più aggredibile, e ai progressi terapeutici, resi possibili dalla ricerca che anche AIRC sostiene con continuità e fiducia da quasi sessant’anni. I seimila ricercatori AIRC rappresentano una vera opportunità perché la ricerca sul cancro ed in particolare sul tumore del seno possa trasformarsi in nuove possibilità terapeutiche per affrontare le sfide più difficili”.
A sostegno della campagna
Negli ultimi quarant’anni la ricerca ha portato a progressi straordinari per il trattamento del tumore al seno: interventi chirurgici sempre più conservativi e rispettosi del corpo della donna, trattamenti radioterapici meno tossici e più brevi, terapie più precise e mirate. I progressi sono stati resi possibili grazie anche al sostegno dei donatori e delle tante aziende che ogni mese di ottobre si mobilitano.
Prima fra tutte The Estée Lauder Companies Italia, che da dieci anni ha scelto Fondazione AIRC come charity partner della “Breast Cancer Campaign”. Ideata nel 1992 da Evelyn H. Lauder, insieme al simbolo del nastro rosa, la campagna internazionale da oltre trent’anni coinvolge più di 60 Paesi, sensibilizza sull’importanza della prevenzione e raccoglie fondi per la ricerca.
La7 – Media Partner, da sabato 19 a domenica 27 ottobre – per il quarto anno consecutivo - è al fianco di Fondazione AIRC come media partner della campagna Nastro Rosa. Giornaliste e conduttrici, insieme ai colleghi, sensibilizzano e coinvolgono il pubblico nella raccolta di nuovi fondi da destinare alla ricerca, per arrivare al più presto a cure efficaci per tutte le donne colpite da tumore al seno.
Acqua Vitasnella, rinnova il suo sostegno per finanziare una nuova borsa di studio triennale destinata a un giovane ricercatore al lavoro contro il tumore al seno. Per tutto il mese di ottobre, Vitasnella propone l’edizione speciale con etichetta in rosa delle bottiglie da 0,50L.
AICG - Associazione Italiana Centri Giardinaggio, durante il Garden Festival d’Autunno, per ogni piantina venduta nel corso del mese di ottobre, i Centri Giardinaggio aderenti devolveranno un euro per i progetti di ricerca sul cancro al seno di Fondazione AIRC.
ALDI, multinazionale attiva nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, sostiene una borsa di studio biennale per una giovane ricercatrice o un giovane ricercatore al lavoro sul tumore al seno. Per sensibilizzare dipendenti e clienti sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, nel mese di ottobre ALDI promuoverà nei propri punti vendita una selezione di prodotti dedicati al Nastro Rosa, donando ad AIRC parte del ricavato dalla vendita.
ANCI, ha illuminato di rosa i palazzi comunali o un monumento significativo la notte del primo ottobre.
Cassa Centrale ha scelto di sostenere il progetto My First AIRC Grant dedicato alla lotta al tumore al seno, grazie al quale un giovane ricercatore potrà condurre un laboratorio di ricerca in una struttura italiana di eccellenza.
Chiquita colora di rosa il Bollino Blu e lo adorna con il nastro simbolo della campagna. In più, Miss Chiquita per il mese di ottobre cambia la sua posa tradizionale per simulare il gesto dell’autopalpazione, una pratica di prevenzione secondaria che può aiutare le donne a cogliere precocemente i cambiamenti al seno. Chiquita in Italia ha inoltre scelto di sostenere una borsa di studio AIRC biennale per un giovane ricercatore, oltre a realizzare in collaborazione con i nutrizionisti AIRC ricette a base di banana dedicate alla campagna.
Coccinelle, rinnova il suo sostegno al Nastro Rosa finanziando una borsa di studio biennale per un giovane ricercatore impegnato nello studio del tumore al seno. Inoltre, donerà ad AIRC il 100% del ricavato derivante dalla vendita effettuata tra il 2 e il 19 ottobre della borsa Beat Soft Mini, una bag a forma di cuore, scelta da Coccinelle per rappresentare la vicinanza e il sostegno alla causa della lotta contro il cancro al seno. In omaggio alle clienti che la acquisteranno anche un nastro in pelle rosa in limited edition disponibile anche sull’e-shop AIRC.
Dr. Max ha scelto di sostenere una borsa di studio biennale per un giovane ricercatore a lavoro sul tumore al seno e sensibilizzerà i propri clienti sull’importanza della ricerca e della prevenzione, con una campagna di informazione e raccolta fondi che vedrà coinvolte le oltre 210 farmacie italiane del network.
Glade insieme al gruppo SC Johnson finanzia una borsa di studio sul tumore al seno destinata a un giovane ricercatore.
Magazzini Gabrielli mette a disposizione della Fondazione AIRC tutta la sua rete di vendita per raccogliere fondi attraverso la distribuzione delle spille ai clienti dei supermercati e superstore ad insegna Oasi e Tigre, presenti nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio.
Marcolin sosterrà una borsa di studio biennale destinata a un giovane ricercatore al lavoro sul tumore al seno e coinvolgerà i dipendenti in un percorso di informazione sui temi della prevenzione e dei corretti stili di vita.
PRIMARK farà una donazione per la ricerca sul tumore al seno e creerà attività di sensibilizzazione per i propri clienti e dipendenti.
Ralph Lauren sostiene AIRC donando una percentuale del ricavato delle vendite dei prodotti della linea Pink Pony e invitando i propri clienti a sostenere AIRC con una donazione online e nei suoi flagship store e outlet.
Veepee coinvolgerà i propri clienti in una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione.
I partner di distribuzione delle spille
Per distribuire le spille Nastro Rosa in modo capillare in tutta Italia, AIRC può contare sul supporto di farmacie - Alliance Healthcare, Farmacie Apoteca Natura, DR MAX, Gruppo Farvima (Farvima Medicinali, Safar e Sofad), Mia Farmacia, Neoapotek, So.Farma.Morra Group e Unifarco. E ancora, di numerosi supermercati e superstore a insegna Oasi e Tigre, i punti vendita Max Factory, tutti i 74 centri Bludental presenti sul territorio italiano, numerosi fioristi del network Interflora e, novità di quest’anno, nei principali supermercati a insegna CRAI.
© Riproduzione riservata