GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

La ricetta da provare nel weekend: la paella

foto di Grazia.it Grazia.it — 20 Settembre 2024
GettyImages-paellaGettyImages-ricetta-paella
A base di pesce o di carne, la paella è il piatto più famoso della cucina spagnola e uno dei più replicati al mondo: ecco come farla a casa

Ricetta amata e rivisitata in ogni Paese, tanto da essersi guadagnata anche una Giornata Mondiale (che si festeggia il 20 Settembre), la paella è il piatto più celebre della gastronomia spagnola.

In origine era un pasto umile, come rivela il nome stesso “paella” che fino al XX secolo indicava la grande padella con cui veniva cotta a lungo una semplice preparazione contadina a base di riso, zafferano, verdure e carne oppure pesce, che serviva per sfamare i lavoratori nei campi fino a sera.

Nel tempo, la “padella” non solo è diventata il nome della ricetta, bensì ha scalato le classifiche mondiali in cucina ed è oggi tra i piatti più importanti e “cliccati” del pianeta, con oltre 8 milioni di ricerche annuali nel web.

Ne esistono molte varianti perché è un piatto che vuole accontentare ogni palato, ma noi ci concentreremo sulla ricetta tradizionale a base di pesce.

A passarci le istruzioni passo passo, Zafferano 3 Cuochi, che dal 1935 è un alleato prezioso in cucina, perché l’ingrediente protagonista che qualunque sia la variante scelta non può mancare per rendere autentica la ricetta è lo zafferano, che fin dalle origini rurali del piatto caratterizza di giallo la base di riso.  

Se preferite realizzarla con pollo e verdure, non dimenticate la regola d’oro del piatto valenciano: non mescolare il riso, e lasciare che la parte che rimane attaccata alla padella dia alla ricetta il suo sapore caratteristico. 

La ricetta del weekend: la paella valenciana

(Continua sotto la foto)

Zafferano3Cuochi_ricetta-Paella

Ingredienti (per 4 persone):

Per il fumetto di crostacei (1 l):

1 kg di carapaci di crostacei (scampi, mazzancolle, gamberi) 
100 g di sedano 
100 g di carote 
100 g di cipolla 
Vino bianco 
Acqua 1 l 
Pepe in grani 5 
Sale fino q.b. 
Olio extravergine d’oliva q.b.

Per la paella:

400 g di riso bomba 
2 bustine di Zafferano 3 Cuochi 
500 g di calamari 
8 gamberi 
1 kg di cozze 
8 scampi 
80 g di cipolle 
1 spicchio d’aglio 
200 g di passata di pomodoro 
2 peperoni (rosso e giallo) 
5 g di paprika dolce 
olio extravergine d’oliva q.b.  
Sale e pepe nero q.b.

Procedimento:

Per prima cosa preparate il fumetto di crostacei versando i carapaci di crostacei misti in un tegame con un giro d’olio caldo. Aggiungete anche il soffritto che avrete realizzato sminuzzando sedano, carota e cipolla e mettete un pizzico di sale e dei grani di pepe nero. Mescolate e sfumate con il vino bianco.

Lasciate evaporare la parte alcolica e versate anche l'acqua. Abbassate leggermente la temperatura e cuocete per 30 minuti. Filtrate il fumetto di crostacei ottenuto utilizzando uno colino a maglie strette e schiacciate i crostacei con il dorso di un mestolo per estrarre tutti i succhi. 

Versate 1 mestolo di fumetto in una ciotola a parte e aggiungete Zafferano 3 Cuochi: mescolate e tenete da parte. 

Pulite le cozze e mettetele in una padella con un filo d’olio e fate cuocere con coperchio per 4-5 minuti a fiamma vivace agitando il tegame di tanto in tanto, così si apriranno. Scolate le cozze in una ciotola sulla quale avrete posto un colino, in modo da filtrare e tenere da parte il loro liquido di cottura. Sgusciatele e tenetene da parte qualcuna intera per la decorazione. 

Ora passate alla pulizia dei calamari: rimuovete la penna e il ciuffo con attaccate le interiora, poi eliminate anche la pelle e sciacquate accuratamente l’interno, dopodiché tagliateli a rondelle di un paio di cm.  
Preparate anche gli altri ingredienti che vi serviranno per la preparazione: tritate finemente la cipolla e tagliate il peperone. Sciacquate gamberi e scampi sotto l’acqua corrente e incideteli con un taglio lungo il ventre per far rilasciare più sapore durante la cottura. 

Nella padella scaldate un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, poi aggiungete i crostacei e fateli rosolare per 1-2 minuti per lato a fiamma viva. Una volta cotti, teneteli in un piatto a parte. 

Nella stessa padella aggiungete la cipolla e fatela appassire a fuoco dolce per qualche minuto. Ora alzate leggermente la fiamma e unite i calamari. Dopo un paio di minuti rimuovete l’aglio e versate la passata di pomodoro. 

Versate anche il fumetto caldo con Zafferano 3 Cuochi e il liquido delle cozze. Aggiungete la paprika, mescolate e portate a bollore. A questo punto potete aggiungere il riso e le cozze sgusciate. Pepate e salate con moderazione e cuocete a fuoco dolce per circa 18 minuti.

Il riso dovrà cuocere per assorbimento, quindi non andrà più mescolato ma potrete solo smuovere delicatamente la padella di tanto in tanto. Trascorso il tempo di cottura il riso dovrà risultare asciutto e parzialmente attaccato sul fondo della padella. 

Spegnete il fuoco e disponete i crostacei sulla superficie, poi aggiungete anche le cozze con i gusci che avevate tenuto da parte.

La vostra paella è pronta per essere servita! 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata