La ricetta da provare nel weekend: i tortelli di zucca con crema di funghi
Siamo entrati a pieno titolo nella stagione dell’autunno, le giornate brevi e il clima più uggioso accompagnano i colori caldi della natura e gli ingredienti dai sapori legati al bosco e alla terra arricchiscono la tavola.
A passarci la ricetta definitiva per gustarli tutti è lo chef Marco Briano del ristorante La Duchessa Place of Charme, oasi di relax e riservatezza a pochi minuti dal centro storico di Firenze, all'interno dell'Hotel Villa Agape.
Una ricetta che, insieme alla dolcezza della zucca e alla sensazione avvolgente della crema di funghi, sarà perfetta per una giornata all’insegna del gusto e della compagnia.
Da provare (anche) a casa.

Ingredienti per 4 persone:
400 gr di farina di semola
200 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Per il ripieno:
1 patata lessa grande
150 gr di zucca gialla
Sale q. B
Pepe
Rosmarino
Salvia
Aglio
Timo
Per la salsa:
Funghi porcini (o il tipo di funghi che si preferisce)
Prezzemolo
Aglio
Timo
Vino bianco
Procedimento
Mettere la semola in una ciotola, aggiungere l'acqua, il sale e l'olio e iniziare a lavorare la massa fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla con l'impasto lasciandola riposare in frigo per circa mezz'ora.
Intanto, lessare la patata per il ripieno in abbondante acqua salata. Quando sarà ben cotta, schiacciarla con uno schiacciapatate o con una forchetta e unirla alla zucca che, dopo averla pulita e fatta a cubetti di circa 4 cm, sarà stata precedentemente cotta in forno a 150 gradi per circa 30 minuti con tutte le spezie. Amalgamare quindi il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per la salsa: pulire e tagliare i funghi verticalmente con uno spessore di circa 1 cm. Rosolare l’aglio e il prezzemolo precedentemente tritato, aggiungere i funghi e lasciar rosolare per altri 5 minuti circa. Sfumare con vino bianco in seguito aggiungere il timo tritato.
Riprendere quindi l’impasto dal frigo, stenderla con un mattarello e un po’ di farina di semola fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm.
Aiutandosi con un cucchiaio, disporre il ripieno distanziando i ravioli per metà dell'impasto.
Ripiegare quindi l'impasto in 2, coprendo i ravioli, dando forma utilizzando un coltello o una rotella da pizza.
Chiudere bene lungo tutti e 4 i bordi e farli bollire per circa 6 minuti in acqua bollente.
A questo punto, scolare i ravioli e saltarli con la salsa.
Servire con 2 rametti di timo sfogliato.
© Riproduzione riservata