GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cos’è la kombucha e perché in USA la bevono tutti

Cos'è la kombucha e perché in USA la bevono tutti

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 20 Agosto 2024
cover kombucha desktoplegend kombucha
Antico tonico orientale, ecco cos'è la Kombucha e perché è amata dalle celebrity e da chi conduce uno stile di vita sano

Il mercato delle bevande analcoliche non è mai stato così florido. Ormai è cosa nota che quella del no alcol sia una tendenza sempre più affermata, come dimostra il proliferare di nuovi soft drink e di versioni di birra senza gradazione alcolica. Forse, però, non avete ancora sentito parlare di Kombucha.

Si tratta, in realtà di una bevanda di origini antichissime, che oggi è tornata in voga soprattutto negli Stati Uniti e in Australia.

Solo il Nord America, infatti, consuma il 38% della produzione mondiale e si stima che entro il 2029 il mercato possa arrivare a valere 13,41 miliardi di dollari.

In Italia se ne sente parlare ancora poco, ma sono tanti i giovani che hanno scelto di puntare sulla Kombucha per avviare nuove attività. Tra questi Stefano Zamboni, founder di Legend Kombucha, azienda veronese nata nel 2018.

“Il mio primo incontro con la è stato in California. Lì ho scoperto questo antico tonico dalle numerose proprietà benefiche e me ne sono innamorato. Dopo un’esperienza lavorativa in una famosa brewery in Spagna, ho deciso di aprire la mia azienda in Italia con l’obiettivo di realizzare la kombucha più buona possibile, rispettando la tradizione senza scendere a compromessi”.

kombucha spillatrice

Cos'è la kombucha

Leggenda narra che il tè kombucha nasca tra il 220 e il 210 a.C., durante il regno dell'imperatore cinese Qin Shi Huang. Soprannominato tè dell'immortalità si sarebbe poi spostato via via per tutto Oriente, arrivando infine in Russia e e Germania nel primo dopoguerra. Da lì la diffusione nel resto d'Europa.

Anche l'etimologia non è del tutto comprovata. La versione più nota è quella secondo cui un medico coreano chiamato Kombu, la portò all'imperatore giapponese Ingyō nel 414 d.C. Quest'ultimo la portava con sé ovunque, persino in battaglia, convinto che gli desse maggiore energia e lo aiutasse a risolvere i suoi problemi intestinali. Da qui, vista l’efficacia del rimedio naturale, il "tè del dott. Kombu”, Kombu-cha.

kombucha produzione

Come si prepara

Gli ingredienti fondamentali sono: acqua, tè, zucchero, starter e lo SCOBY (Symbiotic colony of bacteria and yeast), ovvero una coltura di batteri e lieviti.

Descritto erroneamente come un fungo, lo SCOBY è la chiave per creare la Kombucha. Aggiungendolo, crea una pellicola di batteri buoni, che si moltiplicano. Questi "mangiano" lo zucchero e crescono fino a coprire il tè e creare una protezione dagli agenti esterni, prevenendo anche la fuoriuscita di CO2. Dopo 2-3 settimane la bevanda sarà pronta.

Esistono diversi libri che spiegano bene (sicuramente meglio di noi) tutta la procedura. In alternativa, potete trovare dei workshop ad hoc. Esistono agriturismi e scuole vere e proprie in cui poter imparare. Una di queste è Cultura Viva Kombucha di Collazzone (PG), una scuola nata proprio nel contesto di un'azienda agricola biologica.

Perché la kombucha fa bene

Tutto dipende dalla presenza dei batteri buoni, che grazie alla fermentazione producono enzimi che aiutano l'organismo a mantenere il suo equilibrio. Questi i benefici dunque:

  • È un antinfiammatorio;
  • I batteri aiutano l'equilibrio intestinale;
  • Contiene antiossidanti che contrastano i radicali liberi;
  • I batteri buoni contrastano quelli cattivi, prevenendo per esempio infezioni come la candida;
  • Aiuta a prevenire l'ossidazione del colesterolo LDL;
  • Aiuta il sistema immunitario;
  • Aiuta a controllare la fame;
  • Sostituisce bevande molto meno salutari;
  • È una bevanda alcalinizzante.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata