GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dieta pescetariana: cos’è, cosa mangiare e a cosa serve

Dieta pescetariana: cos’è, cosa mangiare e a cosa serve

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 17 Maggio 2021
salmone melogranosalmone melograno ( mobile)
La dieta pescetariana è uno dei regimi alimentari più in voga degli ultimi anni e piace ai nutrizionisti: ecco quali benefici ha per la linea e la salute

Negli ultimi anni nel panorama delle diete più seguite per mantenersi in forma e in salute si sta facendo largo la dieta pescetariana.

Questo modello alimentare esclude il consumo di carne (e nella versione pesco-vegetariana, anche quello di formaggi e uova).

Indicata dall’Onu come una tra le diete più sostenibili per il Pianeta perché ha un ridotto impatto ambientale, sta conquistando sempre più seguaci, anche tra i nutrizionisti perché ha diversi vantaggi per la salute e la linea.

Vediamo nel dettaglio che cos’è la dieta pescetariana, come funziona e a cosa serve.

(Continua dopo la foto)

sardine pesce piatto

Dieta pescetariana: come funziona

Chi sceglie di seguire la dieta pescetariana punta su un’alimentazione vegetariana, ma mangia anche il pesce.

Questo programma alimentare prevede menu a base per lo più di cibi plant-based come i cereali integrali, le verdure e gli ortaggi, la frutta fresca e secca (noci, mandorle ecc.), i semi (di girasole, di semi, di sesamo) e i legumi (ceci, lenticchie, piselli, fagioli).

Esclude invece il consumo di carne di qualsiasi tipo: niente manzo, tacchino, pollo, coniglio, maiale.

Si tratta quindi di una dieta prevalentemente vegetale, che prevede accanto al consumo di prodotti ittici , anche quello di uova e formaggi.

Pesce con piselli in umido

Quali sono i vantaggi per la salute

La dieta pescetariana ha diversi vantaggi per la salute.

In alcuni studi è stato osservato che il consumo di pesce, in un’alimentazione ricca di cibi d’origine vegetale, è in grado di diminuire il rischio cardiovascolare.

Permette infatti di assicurarsi a tavola tutta una serie di nutrienti in grado di preservare la salute del cuore e delle arterie.

Tra questi spiccano i grassi polinsaturi Omega 3 di cui sono particolarmente ricchi le acciughe, le sardine, lo sgombro, il salmone, la trota e tante altre varietà ittiche.

Il pesce è poi fonte di minerali che hanno un’azione antiossidante come lo zinco e il selenio che rallentano l’invecchiamento precoce.

Rispetto alla carne, fornisce proteine nobili, ferro e vitamina B12, di cui è spesso carente chi segue una dieta vegetariana, ma con un ridotto contenuto di colesterolo.

salmone

Dieta pescetariana, fa dimagrire?

La dieta pescetariana, come qualsiasi altra dieta, a priori non fa miracoli.

Il che significa che se si segue questo modello alimentare e si esagera per esempio con il consumo di cibi ricchi di zuccheri raffinati (pasta, pane, biscotti, dolci, pizza, prodotti da forno) si rischia di prendere peso.

Se invece si portano in tavola menu equilibrati dal punto di vista nutrizionale la dieta pescetariana può avere diversi vantaggi per la linea.

Assicura infatti una serie di molecole antinfiammatorie di cui sono particolarmente ricchi le verdure, la frutta fresca e i legumi.

Il pesce stesso poi è ricco di sostanze alleate della linea.

Fornisce minerali come lo iodio, alleato del funzionamento della tiroide, vitamine del gruppo B, che agevolano il  metabolismo e tanti grassi salutari e proteine di elevato valore biologico, che danno sazietà e aiutano a ridurre le porzioni a tavola.

 

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Quanto zucchero al giorno possiamo mangiare senza compromettere la salute?

  • Come indossare gli stivali in suede?Per una resa favolosa, quest’autunno provateli così

  • Vivere con meno (e meglio): come mettere in pratica l’arte del minimalismo moderno

  • Gli scarf coat sono tornati (e non potremmo esserne più felici)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata