Quanto aspettare per avere una nuova relazione quando ci si lascia?
Frequentare qualcuno se la propria relazione è appena finita è difficile, ma non c’è nulla di male nel voler vivere. Ecco quanto aspettare
Affrontare nuove frequentazioni dopo la fine di una storia importante o di un matrimonio è complesso, ma decidere quanto aspettare è (o dovrebbe essere) una scelta personale.
Le condizioni che mettono fine a una relazione (non necessariamente culminata in uno sposalizio o in una unione civile) sono un milione e rappresentano un punto di partenza totalmente unico dal quale poi emerge quel famoso “nuovo capitolo” di vita che cambierà tutto.
Di conseguenza non esiste un tempo univoco per tutti da rispettare prima di iniziare una nuova relazione dopo la fine di quella precedente.
Però ci sono delle indicazioni di massima che possono aiutarvi ad affrontarlo nel modo più sicuro e semplice.
Quanto aspettare prima di una nuova relazione quando ci si lascia?
(Continua dopo la foto)
Frequentare qualcuno dopo un matrimonio finito: quanto aspettare?
Guardiamoci negli occhi e diciamoci la verità: sappiamo bene che certe cose succedono quando decidiamo di volerle e frequentare una persona dopo un matrimonio finito, anche prima del divorzio ma già in fase di separazione, è piuttosto comune.
Il tempo è un fatto puramente personale e alcune persone preferiscono confrontarsi con figure professionali come psicologi (o addirittura con i legali) per capire quanto è il momento esatto, ma sappiamo bene che alcune cose, anche per i più razionali, non si possono troppo controllare.
Le relazioni non sono matematiche. Potete darvi un limite di tempo oppure farlo e basta.
Non dovrebbero esserci regole quindi guai a chi le impone, se ma se ci fossero riguarderebbero solo e soltanto voi e sono tutte veicolate da un obbiettivo importante: non passare “dalla padella alla brace” o da una condizione di malessere a una che vi fa stare diversamente male.
L'indecisione è un segnale, ma innamorarsi dell'indecisione è senza dubbio un errore.
La celebre teoria dell’elaborazione del lutto
Nel libro “La morte e il morire” della psichiatra Elisabeth Kübler-Ross del 1969 si parla di una teoria che è molto popolare tra le persone che affrontano un lutto o la fine di qualcosa di importante nella propria vita.
Le fasi di negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione (che non si verificano esattamente sempre in questa sequenza) rappresentano dei momenti che solo poi nell’accettazione portano all’esplorazione di nuove possibilità.
Il punto è che tantissime persone affrontano questo processo molto prima della fine effettiva della relazione e si trovano, più o meno consapevolmente, dentro una fase di esplorazione di ciò che li circonda, passando però da una ricostruzione individuale.
Questo significa che non dovreste giudicare voi stessi per come vivete le cose ma è importante prendere consapevolezza che la fine di un rapporto non è un "click" ma un processo e questo processo non richiede per forza tempo, richiede il doverlo vivere.
Pensare a se stessi o filtrare il dolore?
La velocità con la quale decidiamo di frequentare altre persone per gettare le basi per qualcosa (qualsiasi cosa) hanno, al di là delle mille sfumature possibili, due colori: o lo facciamo con l’idea di voltare pagina o lo facciamo con l’idea di rimanere sulla stessa pagina.
C’è un bellissimo scambio su Reddit in cui si parla proprio di questo e l’espressione usata da un utente è che vi consiglio di ricordare è l'effetto “rebound”, ovvero avere consapevolezza che una nuova frequentazione possa sfociare in una relazione di rimbalzo che parte dal presupposto di colmare un vuoto (o filtrarlo).
Avere molta intelligenza emotiva vi aiuterà a capire cosa state facendo davvero e fare delle scelte che rispettino voi stessi e la nuova persona che vi è al fianco.
È la differenza che intercorre tra l'entrare in una pizzeria per chiedere la solita pizza da mangiare per strada o chiedere di fare una pizza nuova assieme, per mangiarla assieme.
Come si capisce di essere pronti? L'esempio di Miley Cyrus
Per parlare di casi pratici, ci viene incontro una delle storie di matrimonio finito più popolari (e più discusse), quella tra Miley Cyrus e Liam Hemsworth.
«È come morire quando perdi la persona che ami, è una ferita molto profonda. Mi sono sentita come se fossi morta. Non c’è un manuale su come affrontare quell’attacco di cuore, ma so di essere stata giudicata come cattiva per aver voltato pagina. Mi hanno fatto sentire infedele, cosa che è contro il mio modo di essere».
Miley ha voltato pagina dopo poco tempo in effetti, nonostante le mille critiche, e l'ha fatto perché ha raccontato di aver già metabolizzato la fine delle relazione prima che finisse il matrimonio, consapevole che quella relazione non le dava più nulla che la facesse stare bene.
Da lì, ha scelto di non rimanere in lutto perché i media volevano così, ma attivare un processo che la facesse “evolvere”, sentire meglio, al di là di quello che poteva pensare il pubblico.
Nel bene o nel male, era pronta.
Nel nostro quotidiano nessuno dovrebbe giudicare i nostri tempi e i nostri modi, anche in vite meno esposte di quella della popstar.
Fai ciò che vuoi, tranne farti del male
In definitiva, frequentare una persona dopo un matrimonio o una relazione finita ha sempre senso nella misura in cui, come affermano molti terapisti di come Alicia Muñoz, lo si faccia nella consapevolezza degli errori della precedente relazione, cercando di capire cosa non si vuole più e chi non si vuole essere o diventare, per evitare (come spesso accade) che il copione si ripeta.
Affrontare questa paura che a volte è grande come una montagna, quella di soffrire di nuovo per gli stessi motivi, si affronta solo in un modo, dandosi tempo per ricostruirsi senza mai “fermarsi”.
Come? Avendo per esempio rapporti sani e di scambio con le persone che amiamo, famiglia compresa, parlando delle proprie esigenze alle persone che incontreremo, a costo di sembrare “antipatici”.
Mettere paletti non serve solo agli altri per capire di cosa abbiamo bisogno, ma soprattutto serve a noi per mettere a fuoco cosa vogliamo davvero da un rapporto.
Se non siamo pronti per agire, impariamo a essere pronti a esprimere come vorremmo muoverci, sognando uno scenario, in modo da dare definizione al nostro pensiero e magari al nostro futuro agire, magari proviamo a dare una forma ai nostri sogni, modellando con convinzione il futuro.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Sex