GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Il Festival del benessere finanziario: appuntamento il 22 e 23 giugno all’Arena Monk a Roma

Il Festival del benessere finanziario: appuntamento il 22 e 23 giugno all'Arena Monk a Roma

foto di Grazia.it Grazia.it — 20 Giugno 2024
Alleanza Assicurazioni
Parlare di soldi senza tabù: al via due giorni di talk, workshop, laboratori, stand-up comedy, interviste cantate

L’obiettivo del festival del benessere finanziario è avviare una conversazione onesta e senza tabù attorno al tema del denaro. In ogni suo aspetto: l’importanza di ricevere (o impartirsi) un’educazione finanziaria, le opportunità e la consapevolezza a cui possiamo accedere grazie a quest’ultima, le disparità troppo spesso taciute, le nostre storie personali e il rapporto con i soldi che queste hanno plasmato. Il tutto trasformato in un grande gioco collettivo!

Il festival è ideato da Rame, piattaforma di comunicazione che vuole democratizzare il benessere finanziario, e che produce contenuti (podcast, newsletter, pagina Instagram) letti e ascoltati da oltre 60mila persone, l’80% delle quali donne. Ed è realizzato in collaborazione con Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali da anni impegnata sul campo dell’educazione finanziaria e assicurativa, «una leva strategica per migliorare benessere ed equità sociale per tutto il Sistema-Paese», come sostiene Davide Passero, Amministratore Delegato di Alleanza Assicurazioni. 

«Interpretando la nostra responsabilità sociale d’impresa, come Alleanza siamo da anni impegnati nello sviluppo del nostro Piano Nazionale di Educazione Finanziaria e Assicurativa, per creare un ecosistema tra operatori privati, istituzioni e associazioni per rispondere alle differenti situazioni di fragilità finanziaria individuate dal nostro Rapporto Edufin Index, tra cui spiccano le donne, i giovani e i nuovi italiani - spiega Passero -. Questo Festival del benessere finanziario va esattamente in questa direzione e conferma il ruolo capillare che le nostre consulenti e i nostri consulenti svolgono sul territorio nel promuovere e diffondere cultura finanziaria e assicurativa».

Alleanza Assicurazioni (2)

PERCHÉ UN FESTIVAL
Per spingere le persone a occuparsi dei soldi, bisogna smontare l’idea che esso sia un tema noioso, o peggio ancora volgare, gretto. Ed è esattamente ciò che si propone di fare il palinsesto degli eventi che si svolgeranno nell’Arena del Monk. Dove si riderà con gli standup comedian Giulia Cerruti e Fill Pill. Si curioserà nella storia economica di due donne d’eccezione, la scrittrice Teresa Ciabatti è l’anchor women di Sky Lavinia Spingardi. Si canterà con Michele Bravi è Francesca Michielin. E infine si discuterà di “Quanto costa essere una donna” o di “Quanto costa spendere meglio” con economiste, attiviste, scrittrici.

E UNA VOLTA CHE HO CAPITO CHE DEVO OCCUPARMI DEI MIEI SOLDI?
Durante il festival, ci sarà l’opportunità di passare all’azione. I partecipanti potranno iscriversi gratuitamente a due workshop:

Come disegnare (e raggiungere) i propri obiettivi finanziari
Come spendi i tuoi soldi?

L’obiettivo è imparare a definire i propri obiettivi di vita, ma anche imparare a distinguere bisogni veri e falsi. E allineare il nostro modo di spendere alla persona che vogliamo essere.

In regalo per tutti i partecipanti ai workshop il Quaderno dei rituali di benessere finanziario, che contiene un vero e proprio percorso che ciascuno potrà compiere con i propri tempi e che condurrà alla piena resilienza finanziaria. Pagine da leggere, esercizi da fare, emozioni da annotare. Un vero e proprio diario di viaggio prezioso da conservare.

Non solo, durante lo svolgimento del festival, nella terrazza del Monk, i money coach di Rame e i consulenti assicurativi di Alleanza Assicurazioni saranno a disposizione per sessioni 1:1 di 20 minuti con coloro che vorranno fare un checkup della loro vita finanziaria o ricevere consigli comportamentali e psicologici

POSSO VENIRE CON I BAMBINI?
Assolutamente sì. Durante lo svolgimento del festival, in giardino, ci saranno due laboratori, per trasmettere ai bambini le prime nozioni di economia.

Per i più piccoli, “Quanto costano i desideri”, organizzato dal Museo del risparmio di Torino. Per i più grandi, “Un pizzico di economia” a cura di Luciano Canova, co-autore assieme a Giovanna Paladino dell’omonimo libro.

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA PUÒ ESSERE UN LAVORO?
Sì, un lavoro con un impatto sociale straordinario, perché insegnare a gestire i soldi significa dare indipendenza e potere alle persone. Esattamente ciò che fanno i consulenti assicurativi di Alleanza, con il loro stile inconfondibile, che accompagnano i clienti a disegnare e poi a realizzare i loro percorsi di vita.

Chi pensa di riconoscersi in una missione di questo tipo, durante il festival potrà incontrare e confrontarsi con i professionisti di Alleanza Assicurazioni nel corner “Money career” destinato a raccogliere candidature di futuri consulenti assicurativi.

Alleanza cerca infatti persone da formare a questo compito. E cerca soprattutto donne. Perché se la sfida è quella di rimuovere gli ostacoli che impediscono alla popolazione femminile di prendere in mano la propria vita finanziaria, avere sempre più donne consulenti contribuirà alla causa, come certificato dal programma “Donne che parlano alle donne di denaro” avviato ormai da anni dalla Compagnia.

Sì, MA COS’È RAME?
Rame è una startup che si è posta la missione di spingere le donne occuparsi dei loro soldi. Oggi, in Italia, il 37 per cento delle donne – più di una su tre - non ha un conto in banca. Ciò significa che non può disporre autonomamente di risorse e dunque non può scegliere in completa autonomia, rendendosi vulnerabile alla violenza economica.

Questo problema, in Italia, dove il tasso di occupazione femminile è del 49% (Istat), ha radici antiche. Se la conoscenza finanziaria è bassa ovunque nel mondo, l’Italia è l’unico paese in cui la differenza di genere sul tema è tre volte maggiore rispetto agli altri. Sull’abc della gestione del denaro, già a 15 anni i ragazzi ne sanno di più delle ragazze. Da adulte, le italiane “alfabetizzate” sono appena il 30%, contro il 45% degli uomini.

L’educazione finanziaria, però, non basta. Da sola, la conoscenza non puo restituire potere alle donne. Bisogna agire sui comportamenti, far sì che il tema soldi entri nelle conversazioni e inizi a interessare profondamente. Ecco perché è nata Rame, per compiere la rivoluzione culturale necessaria a far sì che le conoscenze finanziarie siano alla portata di tutte e tutti.

E ALLEANZA ASSICURAZIONI, COSA FA CONCRETAMENTE PER L’EDUCAZIONE FINANZIARIA?
Alleanza ha avviato dal 2020 un “Programma Nazionale di Educazione Finanziaria è Assicurativa”, articolato in diverse progettualità tra cui seminari educativi gratuiti chein questi anni hanno registrato oltre 305 mila partecipanti e più di 3600 eventi, suddivisi tra “Protection Day”, “Investment Day” e “Previdenza Day”. 

Quest’anno la Compagnia ha lanciato la prima edizione del “Tour dell’Educazione Finanziaria” e il Festival è una tappa straordinaria di questo viaggio lungo tutta la Penisola.

Obiettivo di questo progetto è sensibilizzare e rispondere alle differenti situazioni di fragilità finanziaria che ancora oggi permangono in Italia, dove il 10% della popolazione è in una condizione di analfabetismo finanziario e assicurativo.

Quando: 22-23 giugno dalle ore 18:00 alle 23:00
Dove: Monk - Roma, Via Giuseppe Mirri, 35
Iscrizioni alle attività a cui si intende prendere parte QUI

Evento organizzato in collaborazione con Alleanza Assicurazioni con la partecipazione del Museo del Risparmio

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • PLUG-MI 2025: torna l'evento dedicato ai linguaggi e ai talenti della cultura Urban

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata