GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

A Verona si alza il sipario del teatro sordi: appuntamento l’8 e il 9 novembre

A Verona si alza il sipario del teatro sordi: appuntamento l'8 e il 9 novembre

foto di Grazia.it Grazia.it — 6 Novembre 2024
FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DEL SORDO (2)
Torna l'8 e il 9 novembre il Festival Nazionale del Teatro del Sordo al Teatro Ristori di Verona

Dare spazio a un gruppo di talentuosi artisti sordi che per varie motivazioni non hanno molti palchi su cui esprimersi. Con questo intento, è per dare vita a uno spettacolo emozionante e coinvolgente, è nato nel 1997 il Festival Nazionale del Teatro del Sordo. E quest'anno, per l'ottava edizione, torna nel nord Italia. A Verona, l’8 e 9 novembre, nella splendida cornice del Teatro Ristori.

Il teatro è una tra le forme artistiche preferite dalle persone sorde. Negli anni hanno messo in scena opere di tutti i tipi: comiche, drammatiche e perfino musicali, sviluppate in armonia con la propria lingua e cultura in un’ottica di integrazione e collaborazione con le persone udenti. Organizzare un evento del genere, che per molti è di nicchia visto l'uso peculiare della lingua dei segni, chiede uno sforzo organizzativo ed economico importante non solo per affrontare le spese degli attori e attrici, ma anche per rendere accessibili ai non segnati i momenti clou del festival attraverso i servizi di sottotitolazione e interpretariato in LIS. 

Nei due giorni di Festival si potranno vedere sul palco del Ristori svariate forme artistiche interamente in Lingua dei Segni (accessibili a coloro che non conoscono la LIS attraverso i libretti di scena). Dal teatro classico alla poesia, dagli sketch comici al Visual Vernacular il tutto condito da ospiti di spessore e dalla presentatrice: la famosa poetessa sorda Rosaria Giuranna. 

FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DEL SORDO (3)

Una due giorni che, in linea con quanto previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, farà emergere il beneficio che la comunità sorda può dare alla società tutta in un’ottica di plusvalore e non di mancanza. Le persone che parteciperanno potranno immergersi in un mondo fatto di espressioni corporee, di sguardi, di mani che si muovono che, seppur non direttamente comprensibili per chi non conosce la Lis (almeno per la parte prettamente performativa e artistica) sapranno emozionare e permetteranno una totale immersione in una prospettiva altra sulla sordità.

Il Festival è reso possibile dal supporto di sponsor come Fondazione Famiglia RANA, AGSM Spa, Ditta Zanolli Spa, Tourismando srl e MOONDY TRAVEL. Il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Verona e del Comune di Verona aggiungono valore all’evento.

“Siamo onorati che la Presidenza Nazionale e del Consiglio Direttivo dell’Ente Nazionale Sordi abbia sostenuto e accettato la nostra candidatura”, ha commentato il Presidente della Sezione Provinciale ENS di Verona Pierluigi Corbellari.

FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DEL SORDO

Grande soddisfazione anche da parte della Famiglia Rana, come si evince dalle parole di Antonella Paternò Rana, co-fondatrice della Fondazione Famiglia Rana: "Cos'hanno in comune tutti i progetti sostenuti dalla Fondazione Famiglia Rana? Essi pongono sempre al centro la persona, la sua irrinunciabile dignità e il suo valore unico e irripetibile. Per questo, avendo avuto la fortuna di vivere e conoscere il mondo della sordità, una parte del nostro cuore e delle nostre risorse è dedicato da vent'anni alla valorizzazione della Cultura Sorda, un mondo straordinario colmo di significato, cultura, arte, bellezza ed unicità. L'VIII edizione del Festival Nazionale del Teatro del Sordo, di cui siamo orgogliosamente e appassionatamente alleati e partner, contribuisce non solo a dare la massima e meritatissima visibilità agli artisti Sordi, ma è anche capace di ispirare gli appassionati delle arti e la società tutta, attraverso la condivisione di un talento che va ben oltre i sensi della vista o dell'udito perché esso parla direttamente all'anima. Credo profondamente nell'importanza di divulgare la Cultura Sorda nell'esperienza di tutti senza distinzione tra udenti e sordi, perché la sua ricchezza filosofica, cognitiva, comunicativa, artistica ed espressiva sono un dono per ogni persona. Celebrare la Cultura Sorda significa celebrare il talento e nutrire l'esperienza culturale collettiva, un invito per tutti a sentire col cuore e nel cuore che la diversità è una fonte imprescindibile di valore e ispirazione per l'intera società.” Prosegue Antonella Paternò Rana: "Questo incontro di talenti che il Festival Nazionale del Teatro del Sordo rappresenta è per me anche una occasione speciale per onorare ricercatrici, scrittrici e poetesse sorde e udenti straordinarie - Rosaria Giuranna, Elena Pizzuto, Virginia Volterra - che ho avuto il privilegio di conoscere e che hanno lasciato un segno indelebile nella mia percezione e comprensione del mondo: grazie per tutto ciò che mi continuate ad insegnare".

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • Roma, eternal change: INTERNI dedica un numero speciale alla Capitale

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata