GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

“Uno sguardo sulla nostra storia”: al via a Castell’Arquato la mostra di Maurizio Galimberti

“Uno sguardo sulla nostra storia”: al via a Castell’Arquato la mostra di Maurizio Galimberti

foto di Grazia.it Grazia.it — 16 Settembre 2022
In 30 immagini il fotografo italiano ripercorre la storia del Novecento attraverso i suoi protagonisti. In mostra dall’8 ottobre al 27 novembre a Palazzo Podestà a Castell’Arquato
Mostra Maurizio Galimberti Castell’Arquato (3)

La storia del Novecento raccontata attraverso i suoi protagonisti. Tra questi, Giovanni Paolo II, Nelson Mandela, Madre Teresa di Calcutta. Ma anche altri, minori, come Nikita Krusciov mentre sbatte la propria scarpa sullo scranno dell’Assemblea delle Nazioni Unite, Gorbaciov, Eltsin, Falcone e Borsellino, ecc..  Insieme con alcuni episodi cruciali, dalla guerra in Vietnam all’attentato alle Twin towers, alla pandemia di Covid-19.

La mostra Uno sguardo sulla nostra storia al via l’8 ottobre al Palazzo del Podestà di Castell’Arquato, presenta 30 fotografie di grande formato di Maurizio Galimberti (Como, 1956, nella foto sotto), fotografo italiano tra i più conosciuti del panorama artistico italiano e internazionale.

Mostra Maurizio Galimberti Castell’Arquato (5)

Affermatosi grazie alle sue composizioni a mosaico, realizzate con macchine fotografiche istantanee, nelle quali il soggetto – sia esso una persona o una porzione di città – viene scomposto in numerosi fotogrammi e ricomposto in un'immagine sfaccettata, Galimberti con questo ultimo lavoro esplora il Secolo breve, dando nuova vita e nuovi significati a scatti realizzati da altri autori.

“Con questo nuovo progetto – afferma Denis Curti, curatore della mostra - il nostro Instant Artist prende in analisi alcune icone della nostra storia recente e, attraverso la poetica del ready made, restituisce nuova forza a quelle immagini così conosciute e forse fin troppo radicalizzate. Visti tutti insieme - prosegue Denis Curti -, questi mosaici appaiono subito come un campionario di eventi memorabili e ampiamente storicizzati e che qui, grazie all’intervento di rilettura di Galimberti, si trasformano in vere e proprie reliquie contemporanee. Galimberti sembra voler entrare con tutto se stesso in quelle storie e ci offre occhi nuovi, sguardi sgomenti capaci di farci riflettere”.

Mostra Maurizio Galimberti Castell’Arquato (2)

“Con piacere diamo spazio all’ Artista fotografo Maurizio Galimberti, che dopo un primo esordio nel mondo della fotografia analogica con l'utilizzo di una fotocamera ad obbiettivo rotante, dal 1983 focalizza il suo lavoro sulla Polaroid, anche come fotografo della rivista Interni. - sottolinea l’Assessore alla Cultura e Turismo Gilda Bojardi - Conosco Galimberti fin dall’esordio della sua carriera e con piacere sono stata testimone della sua crescita professionale. Nel tempo, la sua creatività lo ha portato dall’utilizzo della Polaroid Singola, a sperimentare il ready-made e a reinventare la tecnica del Mosaico Fotografico. Siamo lieti di ospitare a Castell’Arquato una mostra a lui dedicata, dopo una prima edizione al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano.”

Spiega Maurizio Galimberti: “La mia scomposizione di un fatto o di un personaggio storico è una lente d’ingrandimento per far riflettere lo spettatore sul dolore degli eventi. Sogno un mondo migliore fatto da persone che guardano alla storia per non ripetere gli errori fatti. Il progetto – ricorda inoltre Maurizio Galimberti - nasce da confronto con Paolo Ludovici, con il quale condivido una sincera amicizia e una complicità progettuale capace di rinnovarsi ogni giorno”.

Mostra Maurizio Galimberti Castell’Arquato

Dal canto suo, Paolo Ludovici, che ha prodotto l'intero lavoro, dichiara che “il mio interesse e la mia curiosità nei confronti della storia avevano bisogno di una sorta di regesto. Mi ero sempre immaginato di costruire un “contenitore della memoria” per non dimenticare e, soprattutto, per comprendere meglio il presente”.

Galimberti predilige raccontare le tragedie del ‘900 attraverso i volti dei più piccoli, quasi fossero dei profughi dei sogni, in urgenza di un futuro che appare arduo se non impossibile da affrontare: in mostra le drammatiche immagini dei bambini di Auschwitz, della Cambogia di Pol Pot, del Vietnam, di Srebrenica, o ancora dei piccoli migranti morti su una spiaggia o separati dai genitori sul confine tra Stati Uniti e Messico, o che cercano salvezza tra le braccia dei soldati.

Accompagnano l’esposizione due volumi Skira Editore, “L'illusione di una storia senza futuro", M. Galimberti (2021) e "Uno sguardo nel labirinto della storia", M. Galimberti (2020) con testi di Denis Curti, Gianni Canova, Matteo Nucci e Maurizio Rebuzzini.

In occasione della mostra verrà presentato il libro “Il mosaico del mondo. La mia vita messa a fuoco”, di Maurizio Galimberti con Denis Curti (2022), edito da Marsilio, collana Cartabianca. La mostra è realizzata con il supporto della Direzione Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio e della Fondazione Piacenza Vigevano.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • PLUG-MI 2025: torna l'evento dedicato ai linguaggi e ai talenti della cultura Urban

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata