Se diciamo menopausa le prime cose che ti vengono in mente sono caldane e sbalzi d’umore? Sfatiamo un mito: la menopausa può anche avere degli aspetti positivi. Lo sappiamo, sei titubante e non ci credi neanche un po’, per questo abbiamo pensato ad un bell’elenco di cose che devi pensare quando ti viene l’ansia da menopausa. Scoprile subito!

1. Al lupo, al lupo!
La prima cosa da sfatare è che la menopausa sia una sorta di on/off. Un giorno sei bella, giovane e piena di vita, il giorno dopo è tutto finito. Neanche un po’! Esistono diversi momenti della menopausa, dunque… no dramma finché non si ha la certezza di quello che si sta vivendo. Il segnale principale dell’ingresso nella menopausa è l’assenza del ciclo, che però, in una fase di transizione, può essere ballerino e più sporadico (accompagnato, a volte, da qualche vampata d’avvertimento). Stai serena e chiedi alla tua ginecologa di aiutarti a capire cosa sta succedendo e se abbia qualche suggerimento per affrontare questo momento.
2. Sessualità: finalmente sei libera!
Tra i vari vantaggi della menopausa c’è un nuovo approccio alla sessualità. Niente più anticoncezionali o conta dei giorni, puoi vivere una serenità diversa, una libertà nell’affrontare i rapporti che non avevi mai avuto finora. Magari ti senti strana nel tuo “nuovo” corpo: dagli la possibilità di esplorare nuove esperienze e vivi di energia nuova, scopri cosa ti piace e cosa no e cerca di rilassarti. Sarà un capitolo della tua vita intenso: farai faville!
3. Lo yoga può aiutare a contrastare l'insonnia tipica della menopausa
La menopausa spesso regala momenti di insonnia, che derivano dalla carenza di estrogeni e da una diminuita produzione di serotonina che comporta l'alterazione del ritmo sonno-veglia. Può capitare che si faccia fatica ad addormentarsi, come invece che ci si risvegli frequentemente durante la notte. Hai mai sentito parlare di Restorative Yoga? È una pratica statica, che prevede di mantenere delle posizioni di totale rilassamento, coordinate con la respirazione. È quasi una meditazione, che rilassa il sistema nervoso e riduce lo stress, regalandoti notti serene.
4. La pelle va curata di più
Non sappiamo se questo sia un vantaggio o uno svantaggio, ma la pelle in menopausa può farsi più sottile e disidratata e ha bisogno di una maggiore cura. Guarda il bicchiere mezzo pieno: dedicati alla cura di te stessa. Ritaglia ogni mattina e sera una decina di minuti per la tua beauty routine, sarà necessario lavorare sull’esfoliazione e sul riportare la pelle al naturale equilibrio lipidico con prodotti specifici. Coccolati e fatti un regalo!
5. Senza sbalzi ormonali il laser depilatorio funziona meglio
Anche qui abbiamo una brutta e una bella notizia: i cambiamenti ormonali che attraversiamo in menopausa possono stimolare i follicoli piliferi dormienti e far crescere i peli in punti in cui non erano mai cresciuti prima. Sì, ci riferiamo a quel baffetto selvaggio che ci fa impazzire! Poco male: in questa fase infatti l’epilazione laser funziona meglio perché non siamo più soggette ad eccessivi sbalzi ormonali dati dal ciclo. Dunque se ti capita di vedere un pelo in una posizione un po’ strana non vergognartene, capita a tutte, parti subito all’attacco!

6. Tutto finisce, finalmente!
Come la menopausa ha dei campanelli d’allarme prima che inizi effettivamente (vedi punto 1), ad un certo momento i sintomi cessano. I disagi si fanno più lievi, si potrebbero avvertire sempre meno fino a vederli scomparire. È ora di sentirti libera: dedicati ai tuoi hobby, alle amiche, ai nipotini, alla vita di coppia, ai viaggi.
E proprio perché è ora di infrangere tutti i tabù sulla menopausa, TENA ha lanciato una campagna durante la quale le donne più giovani hanno sorpreso madri e sorelle maggiori su questo argomento, scopri di più.
La menopausa non è un limite: vivila!
© Riproduzione riservata