Flavio Cobolli: il tennis, l’amore e l’effetto Jannik Sinner 

Marina Speich

Abbiamo passato una giornata con Flavio Cobolli, uno dei sette tennisti italiani nella classifica dei primi 50 del mondo

In questi giorni si sta giocando a Bologna la Coppa Davis e in prima fila c’è lui, Flavio Cobolli, il tennista timido e gentile.

Nella classifica dei primi 50 del mondo, sono sette gli atleti italiani. E dopo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, che hanno rinunciato al celebre torneo a squadre nazionali, c’è Flavio: sta lottando con i suoi compagni azzurri per cercare di conquistare per la terza volta consecutiva la Coppa Davis.

«Ho sempre sognato di giocare per la nazionale e quando vesto questi colori un po’ mi trasformo. La pressione c’è, ma quando la sento, gioco il mio miglior tennis», dice.

Lo abbiamo incontrato a Genova, ospite dello sponsor Pulsee e abbiamo passato una giornata con lui.

Che cosa abbiamo scoperto? Un ragazzo alla mano, generoso, che non crede ancora di essere tra i più forti al mondo: «L’ho sempre sognato, ma devo ancora abituarmi che sia davvero la realtà».

Quando parla della sua fidanzata Matilde, con cui sta da 5 anni, gli brillano ancora gli occhi.

Ama il caffè e il té freddo, ma la sua passione nascosta è la moda: adora fare shopping.

Cresciuto a Roma, Flavio viene dalla sua migliore stagione in carriera: ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon, il più prestigioso torneo di tennis del mondo.

E si è preso i complimenti di Novak Djokovic, detto Nole, il grande campione di tennis serbo che gli ha pronosticato: «Arriverai nei top 10 al mondo».

(Continua sotto la foto)

Che effetto ti hanno fatto le sue parole? 

«Nole è il mio idolo, lo sanno tutti. È una persona che ammiro molto. Sentire quelle parole mi ha colpito tantissimo: le sento ancora dentro al cuore. È uno stimolo per il futuro».  

Per arrivare tra i primi tennisti al mondo (quest’anno hai raggiunto anche il 17mo posto) ci vuole tanta energia. Dove la prendi?  

«La prima fonte che mi dà energia è la mia famiglia, poi viene lo sport, che è la mia passione. Poi ci sono i miei sogni. Sin da piccolo ho sempre voluto essere uno tra i migliori del mondo e ora ci sto riuscendo. Ora ci vuole tanta energia per mantenere reale un sogno così grande. Ma sono pronto a lottare ogni giorno per rimanere ai vertici». 

Tuo padre Stefano è anche il tuo allenatore. Sugli spalti di Wimbledon, dopo la tua storica vittoria che ti ha portato ai quarti di finale, si è commosso, e li sono scese le lacrime dagli occhi. Dividete successi e sconfitte. Ogni tanto litigate sul campo? 

«Ricordo quando avevo 19 anni ad Antalya in Turchia. Avevamo litigato, l’avevo allontanato dal torneo e lui se n’era andato. A un certo punto sono andato a cercarlo, ma lui era già in aeroporto. Sono tornato in campo e, per rivincita, come mi capita spesso, per dimostrargli la mia forza, ho vinto quel torneo (quella volta ha ottenuto il suo primo titolo professionistico, ndr)». 

Che cos’hai in comune con lui? Una volta hai raccontato che fai fatica a esprimere le emozioni in parole.  

«Sono molto estroverso con le persone che non conosco, come con i giornalisti. Ma con mio papà, per esempio, sono diverso. Tra di noi abbiamo difficoltà a parlare, a dirci le cose che vorremmo dire: siamo un po’ chiusi. Ma stiamo migliorando, io ci sto provando. Non è che non gli parlo perché sono timido, semplicemente non voglio mostrare le mie debolezze, non voglio mostrare che ho bisogno di qualcuno, di chiedere aiuto. Preferisco magari stare da solo che mettere in difficoltà un’altra persona per aiutarmi». 

Da tua mamma Francesca, che cosa hai preso, invece?  

«Il sorriso: è sempre una persona molto entusiasta. Mi ha dato la felicità e la voglia di ridere e nei miei momenti buoni mostrare la leggerezza». 

Al tuo fianco c’è sempre anche Matilde Galli, studentessa universitaria, a cui sei legato da più di cinque anni. Siete una coppia lontana dal gossip, ma le dedichi spesso le tue vittorie. Una sorpresa che le hai fatto? 

«Gliene faccio mille, è una persona che adoro e ho nel cuore. È una donna spettacolare che mi aiuta molto. Cerco di sorprenderla anche con le cose più semplici: ogni volta che torno da un torneo, non poso neanche la valigia e vado a casa sua. È lei la prima persona che voglio vedere. Una volta sono andato fino a Gallipoli per abbracciarla». 

All’inizio della tua carriera, sei stato anche una grande promessa del calcio con la Roma. Sei cresciuto insieme al tuo amico Edoardo Bove (il centrocampista della Roma che un anno fa ha avuto un arresto cardiaco in campo). Perché hai lasciato il calcio per il tennis? 

«È stata una scelta istintiva. Mi sono ritrovato a giocare a calcio nelle giovanili della Roma a un livello molto alto. Da piccolo mi sentivo più bravo a pallone che a tennis. Però quando giocavo a calcio avvertivo molto la pressione su di me e sentivo che mancava qualcosa. Invece quando ero sul campo da tennis, magari non avevo gli stessi ottimi risultati, ma mi sentivo davvero me stesso. Sulla terra rossa percepivo il “Flavio Lottatore” che sentivo di avere dentro di me. E soprattutto mi sentivo libero e felice. E quando ho scelto in modo definitivo il tennis, non ho mai più voluto cambiare. Nessun rimpianto». 

Hai 30 tatuaggi. Quando li fai? 

«Ogni tanto la mattina mi sveglio e vado a farmene uno. Il più importante? Forse quello dedicato a Edoardo Bove, un amico davvero speciale. Lui per me c’è sempre, e io per lui». 

Il tennis italiano sta vivendo un momento d’oro. Qual è l’effetto Jannik Sinner su di te? 

«Sinner è una grande ispirazione, una grande motivazione. Sta facendo cose eccezionali e ci sta dando tanta forza. Anche se non è presente in Coppa Davis, si sta facendo sentire. Jannik è una persona umile, con grandi valori e questo è uno stimolo per tutti noi». 

Come ti senti oggi? 

 «Un giocatore forte: mi sto allenando bene e questo mi dà sempre più consapevolezza. Mi piace l’idea di essere un giocatore fastidioso, difficile da incontrare, che agli occhi degli altri tennisti comincia a fare paura». 

tennis Scopri altri articoli di Interviste