GIORNO
NOTTE
  • Canali

Grazia

Augustus Hotel & Resort di Forte dei Marmi: charme a cinque stelle in un’atmosfera retrò

foto di Grazia.it Grazia.it — 12 Luglio 2022
Un soggiorno all’insegna del lusso slow e di un’eleganza senza tempo. Tra ville private (sette) e raffinate suites, un parco lussureggiante e un Beach Club che è un’oasi sul mare per gli ospiti. Tutto nel primo, storico e raffinato resort diffuso della Versilia
Piscina Augustus Hotel & Resort di Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è una località dal fascino senza tempo. Da sempre emblema del bien vivre e della Dolce Vita all’italiana.

E qui, nel cuore della Versilia, l’Augustus Hotel & Resort è un’istituzione. Lo è dal 1953, anno in cui fu inaugurato. Le sue ville, il parco e la sua storia, insieme ai personaggi celebri che proprio da qui sono passati hanno contribuito in 70 anni a far crescere l’aura di charme ed eleganza che lo avvolge.

Pur rimanendo sempre fedele ai suoi codici stilistici e di ospitalità, nel tempo, tuttavia, l’hotel è stato costantemente rinnovato e migliorato. A partire dall’Augustus Beach Club e dall’iconica Villa Agnelli.

Augustus Hotel & Resort di Forte dei Marmi

La storia dell’Augustus Hotel & Resort di Forte dei Marmi

Era il 1953 quando l’allora proprietaria, Augusta Pesenti, decise di trasformare la sua residenza privata in una struttura ricettiva. Includendo le ville comprese nel parco, inaugurò uno dei primi resort diffusi della storia. 

Il primo nucleo dell’Augustus Hotel & Resort fu proprio Villa Pesenti, gioiello dello stile modernista progettata dall’architetto Osvaldo Borsani. 

Seven Villas private pool Augustus Hotel

Attorno alla struttura principale, caratterizzata dai grandi balconi utilizzati come salotti, nel parco furono costruite sette ville dal gusto eclettico - Villa Franca, Villa Il Conventino, Villa Fiocchi, Villa Fiocchina, Villa Magenka, Villa Rondine, Villa Rane -, realizzate da artisti e architetti di cui la signora Augusta fu mecenate. 

Villa Pesenti Hall Augustus Hotel

Una piscina gioiello venne realizzata nel giardino e, dalla seconda metà degli anni Sessanta, anche La Nave: la moderna struttura immersa nella pineta è caratterizzata da lunghi camminamenti terrazzati che ricordano i ponti delle navi da crociera. 

Charme ed eleganza di casa al Forte

All’Augustus Hotel & Resort hanno soggiornato a partire dall’inizio degli anni 50 personalità del cinema, dell’arte, della cultura e del jet set di tutto il mondo. Protetti e coccolati, in totale privacy, vi soggiornavano abitualmente Jimi Hendrix, Charlton Heston, Oriana Fallaci, Eugenio Montale, Francesco Messina, Mario Monicelli, Paul Anka, Vittorio Gassman, personaggi dello spettacolo e dello sport e molti degli stessi eredi Agnelli. 

Augustus Beach Club Bar Forte dei Marmi

Il “volto nuovo” dell’Augustus Hotel & Resort

A contribuire al rinnovamento costante, oggi, dell’Augustus Hotel & Resort è l’attuale proprietà, la Famiglia Maschietto. Sono state realizzate nuove camere e suites, sale comuni e spazi in giardino e sul mare senza mai tradire i caratteri stilistici originali della struttura. 

Villa Agnelli, un'icona senza tempo

Uno degli edifici principali dell’Augustus Hotel & Resort è Villa Agnelli. Acquistata nel 1926 da Edoardo Agnelli, figlio del Senatore Giovanni, fondatore della FIAT e padre di Gianni, la neorinascimentale Villa Costanza, fatta costruire dall’ammiraglio Morin all’inizio del Novecento, diventa sede di lunghe e letterarie villeggiature da parte della grande famiglia torinese per oltre trent’anni.

Divenuta parte del resort a fine anni ’60, mantiene tuttora alcune caratteristiche di esclusività e riservatezza che hanno definito la cifra della Versilia. A partire dal sottopasso che solo gli Agnelli hanno fatto costruire per evitare l’attraversamento del viale a mare per raggiungere lo stabilimento balneare, inizialmente sviluppato come capanno sulla spiaggia e hangar di ricovero dell’idrovolante di famiglia. 

La presenza della famiglia Agnelli ha contribuito ad attirare a Forte dei Marmi esponenti dell’alta borghesia e dell’aristocrazia da tutta Italia, inaugurando un modello di villeggiatura dallo stile ricercato ed esclusivo del cosiddetto “vivere in villa” che nasce proprio attorno a Villa Agnelli e alla sua pineta.

Cabins Augustus Hotel

Augustus Beach Club: l’oasi glamour di Forte dei Marmi 

È l’Augustus Beach Club, oggi, l’oasi sul mare riservata agli ospiti dell’Hotel e delle sue ville e aperta in stagione anche a chi non soggiorna in struttura.

Oltre all’ampio arenile, offre una piscina di acqua salata riscaldata, 72 tende – le tipiche fortemarmine, con sdrai, lettini e un confortevole queen size bed. 

La spiaggia è stata disegnata lasciando generose aperture alla vista del mare, cannocchiali ottici che creano una elegante scansione e aumentano lo spazio fruibile di ogni tenda. 

Particolarmente curato è il giardino Bamba Chill, con le coperture a candide strisce che spettacolarizzano l'ombra naturale degli alberi secolari, integrandosi con essi: uno spazio per pranzi informali e riservato nelle ore pomeridiane alla creatività dei bambini con il programma Kids Time.

Cuore pulsante di questo nuovo place-to-be è il Ristorante Bambaissa, particolarmente indicato per feste esclusive e cene in spiaggia a lume di candela. Padrone di casa qui è l’Executive Chef Giovanni Giammarino.

La Nave Augustus Hotel

La Nave: benessere e tecnologia per gli ospiti

Tra gli ultimi esempi di rinnovamento attuati dalla famiglia Maschietto, La Nave ospita camere superior e deluxe in stile contemporaneo, in cui prevalgono i toni del bianco e i legni chiari, che culminano nella parete vetrata che si apre ai balconi affacciati sulle Alpi Apuane.

Sempre nell’edificio de Le Nave c’è il fitness center e intorno alla struttura il parco dov’è anche possibile fare attività fisica outdoor. Non mancano una Day Spa e un ristorante, “La Sirena e La Fontana” con lounge bar, dov’è possibile assaporare speciali menù wellness. 

Augustus Bambaissa Forte dei Marmi

Il glamour dell’Augustus Hotel & Resort di Forte dei Marmi passa (anche) dalla tavola 

Lo Chef Giovanni Giammarino propone nei Ristorante Bambaissa e Bamba Chill un menù di grandi classici italiani ripensati ed attualizzati con diverse proposte, criteri e consistenze.

Lo Chef romano racconta nei suoi menù la sua visione di cucina italiana moderna, attraverso un fine dining fatto di piatti ricercati, una proposta creativa nelle soluzioni e negli abbinamenti, senza essere troppo sperimentale, regalando ai commensali anche il piacere dell’aspetto dei suoi piatti. 

La stessa filosofia di ritrova nel menù in versione snack offerto sotto le tende del Beach Club e nel daily menù in chiave bistrot del Bamba Chill. Una speciale carta sushi è proposta sia al lunch che all’aperitivo per soddisfare tutti i palati e offrire un’alternativa fresca e molto adatta alla location sulla spiaggia. 

Tra le proposte in carta, “Monti e Mari” è un percorso gustativo cromatico che evoca i contrati del mare della Versilia con le sue Apuane, “Il negativo di amatriciana”, un raviolo che contiene la tipica salsa italiana come scoperta e esplosione di gusti, “Ricciola alla marinara con cipolle di Tropea croccanti” e infine “Crêpes Alaska alla lampada” un flambé con gelato alla vaniglia preparato espresso al tavolo sono dall’antipasto al dolce alcuni dei piatti signature della nuova proposta gastronomica, che ogni quindici giorni proporrà novità. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Lifestyle
  • IN ARRIVO

  • È (già) ora di prenotare i viaggi del 2026: ecco le mete top

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata