Agrisicilia: storia e territorio. Dalle radici siciliane al futuro dell’eccellenza

Alle pendici dell’Etna, dove il profumo degli agrumi si mescola alla forza della terra vulcanica, nasce una storia che profuma di Sicilia e di futuro. È quella di Agrisicilia, azienda catanese che da oltre trent’anni trasforma arance, limoni e mandarini in marmellate d’eccellenza.
Ma oggi, questa realtà non è più solo sinonimo di tradizione e qualità. È diventata il simbolo di un nuovo modo di fare impresa: inclusivo, giovane e guidato al femminile.
La forza di un nuovo sguardo
Il cambiamento ha un nome e un volto: Sofia Mammana. Figlia del fondatore Salvatore Mammana, Sofia ha preso le redini dell’azienda a soli 21 anni, portando con sé energia, visione e la voglia di innovare senza perdere di vista le radici.
«Sono cresciuta tra i profumi delle arance e i sogni di mio padre» racconta. «Oggi la mia missione è continuare quella visione con un approccio contemporaneo, dove ogni persona conta.»
Credits: Courtesy of Press Office
Sotto la sua guida, Agrisicilia ha saputo coniugare la tradizione artigianale con l’innovazione digitale, aprendo nuovi canali di comunicazione, dall’e-commerce ai social media, per portare nel mondo la vera essenza dell’isola.
Un’impresa che valorizza le persone
Oggi, oltre la metà dei dipendenti di Agrisicilia sono donne. Una scelta di valore, non di facciata.
Qui la parità di genere è una realtà vissuta ogni giorno, fatta di rispetto, opportunità e fiducia. Sotto la guida di Sofia Mammana infatti, il lavoro diventa un equilibrio tra ambizione e benessere, tra performance e vita personale.
In Agrisicilia, ogni persona è una risorsa preziosa, un tassello di un mosaico umano che cresce insieme, condividendo esperienze, idee e obiettivi comuni.
Credits: Courtesy of Press Office
Credits: Courtesy of Press Office
L’attenzione alle persone si riflette anche nella cura dedicata alla loro crescita. Grazie alla collaborazione con OSM – Open Source Management, Agrisicilia promuove percorsi di formazione e self empowerment pensati per valorizzare il talento e rafforzare la consapevolezza di sé.
«Il successo di un’azienda è il riflesso delle persone che la compongono,» spiega Sofia. «Solo se ciascuno si sente libero di esprimere il proprio potenziale, possiamo costruire qualcosa di duraturo.»
Agrisicilia: l’arte della marmellata siciliana
E poi c’è il cuore pulsante dell’azienda: il prodotto. Ogni vasetto di marmellata Agrisicilia è il frutto di un lavoro che unisce cura artigianale e amore per la terra. La mondatura manuale, la selezione a mano della frutta, è ancora oggi un passaggio fondamentale, simbolo del legame tra tradizione e qualità.
Le marmellate certificate I.G.P. e D.O.P. raccontano la Sicilia più autentica: dalle arance rosse di Ribera, ai limoni di Siracusa, fino ai mandarini tardivi di Ciaculli.
Credits: Courtesy of Press Office
Credits: Courtesy of Press Office
Negli ultimi anni, l’azienda ha abbracciato anche il mondo healthy, con linee come la “Zero Zuccheri” e la “Proteica Zero Zuccheri”, ideali per chi cerca benessere senza rinunciare al gusto.
Dalle creme spalmabili al pistacchio e cacao fino a quelle al cioccolato di Modica I.G.P., ogni creazione racchiude la dolcezza e l’anima della Sicilia.
Radici forti, sguardo al futuro
Dopo più di trent’anni di storia, Agrisicilia continua a crescere, portando con sé l’essenza del proprio territorio e lo spirito di chi non smette mai di innovare. Con Sofia Mammana al timone, il futuro profuma di agrumi e di entusiasmo.
«Per noi di Agrisicilia l’inclusività non è solo un valore, ma un motore che guida ogni decisione. La vera forza del nostro marchio sta nella varietà delle nostre personalità, perché è nella diversità che nascono le idee migliori.» spiega Sofia Mammana.
Credits: Courtesy of Press Office
Credits: Courtesy of Press Office
Agrisicilia è una storia che parla di donne, di terra e di sogni diventati impresa. Un brand che ha saputo trasformare la tradizione in modernità, mantenendo intatto il profumo della sua origine.
Perché a volte, dietro un vasetto di marmellata, si nasconde molto più di un sapore: si nasconde il gusto autentico del cambiamento.
© Riproduzione riservata