The Urban Ritual: la moda quotidiana diventa rito collettivo
Il 16 ottobre 2025 SHEIN debutta con una sfilata immersiva a Milano, tra inclusività, fashion trend e community.
Milano si prepara ad accogliere The Urban Ritual, la prima sfilata italiana di SHEIN, in programma il 16 ottobre 2025 presso lo spazio post-industriale di Rubattino 56. Per l’occasione, la location sarà trasformata in un bar italiano reinterpretato come passerella, simbolo di un rituale collettivo che diventa metafora di inclusione, quotidianità e creatività.
L’evento rappresenta un nuovo capitolo nel dialogo tra il brand e la sua community, con un manifesto che si riassume nel claim “SHEIN for All. Your Story, Your Collection”: una moda accessibile, trasversale e aperta alle identità più diverse.
Il concept: un rituale urbano condiviso
La sfilata si trasforma in un’esperienza che va oltre la presentazione delle collezioni: è un viaggio nelle storie della community. All’evento prenderanno parte ospiti e talenti locali - designer emergenti, clienti affezionati, influencer - ciascuno portando la propria autenticità e contribuendo a un racconto collettivo di inclusività.
Il bar italiano, luogo simbolo della quotidianità, diventa la metafora di un linguaggio universale: ogni persona che vi entra porta con sé una storia, che si intreccia con le altre fino a diventare parte della collezione.
Credits: Courtesy SHEIN – ME SS25 Show
I 5 Fashion Trends store
A dare corpo alla passerella saranno cinque Fashion trend store della galassia SHEIN, ciascuno con una cifra stilistica precisa.
- MISSGUIDED porterà in scena un approccio street fashion femminile e contemporaneo, dall’anima audace e internazionale.
- ANEWSTA proporrà invece una visione fresca e accessibile delle tendenze emergenti, pensata per chi cerca uno stile quotidiano ma distintivo.
- MAIJA offrirà un’estetica raffinata e innovativa, con silhouette curate e dettagli sofisticati che ridefiniscono l’urban chic.
- SHEIN BAE si presenterà come giovane ed esplosiva, dedicata a chi ama look audaci e statement pieces.
- Infine, MUSERA metterà al centro modernità e artigianalità, con una cura per i dettagli che valorizza la cultura urbana.
Credits: Courtesy SHEIN – ME SS25 Show
Ognuno di questi brand contribuirà a un racconto corale, intrecciando capi e stili in un dialogo continuo tra influenze globali e sensibilità locali visibile all'interno del sito SHEIN.
Behind the show: il modello SHEIN
Dietro la passerella di The Urban Ritual c’è un modello che ha cambiato il modo di vivere la moda. Fin dalla sua nascita nel 2012, la missione di SHEIN è stata quella di rendere la bellezza della moda accessibile a tutti, senza limiti di budget, taglia o stile.
Il cuore è l’on-demand business model: invece di produrre grandi volumi in anticipo, l’azienda lancia piccoli lotti di capi (circa 100–200 per modello) e, ascoltando la risposta dei clienti, decide cosa riassortire. Un approccio che riduce sprechi e rimanenze, mantiene i prezzi accessibili e offre a ciascuno la possibilità di esprimere il proprio stile.
È grazie a questo approccio digitale che l’inclusività diventa concreta: dalla gamma di trend store all’ampiezza delle taglie, fino alla possibilità di esprimere stili diversi senza vincoli.
Credits: Courtesy SHEIN – ME SS25 Show
Nel 2023, ascoltando la propria community e il suo desiderio di maggiore varietà, SHEIN ha aperto le porte della piattaforma anche ad altri brand e categorie, dando vita al Marketplace: uno spazio dove etichette emergenti, marchi affermati e nomi internazionali convivono accanto a SHEIN e ai suoi trend stores, arricchendo l’offerta e rendendo l’esperienza di shopping ancora più ricca e personalizzata.
Credits: Courtesy SHEIN – ME SS25 Show
Tra questi ci sono anche brand italiani, che i clienti potranno scoprire proprio in occasione della sfilata di Milano: un modo per portare sul palco non solo la creatività di SHEIN, ma anche quella di realtà locali che trovano così un palcoscenico globale.
In questo senso, “SHEIN for All” non è solo il claim della sfilata, ma l’essenza stessa del modello: una moda aperta, variegata e inclusiva, costruita ogni giorno insieme alla sua community.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Tendenze