A tu per tu con Aza Ziegler, la fondatrice del marchio californiano Calle Del Mar

Chiara Da Col

Con i suoi completi in viscosa colorata, dall’allure vintage e sofisticata, Calle Del Mar è diventato uno dei brand emergenti più desiderati. Con la sua founder abbiamo parlato di origini, valori e novità per la stagione autunnale

Aza Ziegler ha poco più di trent'anni, il viso dolce e un modo gentile di raccontarsi e di raccontare il suo mestiere. O meglio la sua creatura, il brand californiano Calle Del Mar che negli ultimi anni ha spopolato grazie a un'estetica riconoscibile abbinata a una ricerca, in termini di materiali, sofisticata e approfondita.

Nata in California, ma volata a New York per conseguire una laurea al Pratt Institute di New York, Ziegler ha racchiuso nel suo marchio molte parti di sé: la tradizione familiare legata all'uncinetto e alla maglia – che come scoprirete tra un po' porta con sé anche un po' di italianità – la semplicità, anche nel fare un prodotto di lusso, e l'aver cura dei processi, di come una cosa viene realizzata e da chi.

Aza Ziegler, founder di Calle Del Mar.
Courtesy of Calle Del Mar

Volata a Milano in occasione della fashion week, abbiamo avuto il piacere di incontrarla oltre che di vedere e toccare con mano le sue creazioni, facendoci raccontare il progetto Calle Del Mar, dalle origini al presente. Con uno sguardo verso il futuro che ha in serbo tante, tante novità.

Come nasce il marchio Calle Del Mar?
«Calle Del Mar è un marchio luxury californiano, costruito sull'amore per l'artigianato, per materiali ricercati e tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione dalle donne della mia famiglia. La mia bisnonna, che era nata in Calabria, era un'appassionata di maglia e uncinetto, ho ereditato gran parte delle sue splendide creazioni, che continuano ancora oggi a ispirare i miei lavori».

Courtesy of Calle Del Mar.


Il tuo brand è nato come un progetto personale.
«Calle Del Mar è iniziato come un progetto personale mentre studiavo al Pratt Institute di New York e si evoluto in una collezione vera e propria anni dopo, nel 2018, con la creazione del filato in viscosa simbolo del brand — sviluppato in collaborazione con un’azienda a conduzione familiare in Italia e ispirato all’abbigliamento sportivo vintage degli anni ’30 e ’40. Da allora ci siamo ampliati includendo il cashmere — la nostra categoria più recente, che in questo momento mi ispira profondamente».

« Calle Del Mar incarna la semplicità e l’eleganza, creando capi senza tempo pensati per essere indossati, amati e tramandati. »

Calle Del Mar segue dei principi ben definiti.
«Il brand affonda le sue radici nella tradizione e in una produzione lenta e consapevole: la maggior parte dei capi è lavorata a maglia o all’uncinetto a mano entro un raggio di 30 miglia dallo studio californiano del marchio, principalmente in laboratori a conduzione familiare gestiti da donne. Recentemente abbiamo anche ampliato la produzione in Italia, rimanendo fedeli alle nostre origini e collaborando con fabbriche a gestione familiare. Calle Del Mar incarna la semplicità e l’eleganza, creando capi senza tempo pensati per essere indossati, amati e tramandati».

Courtesy of Calle Del Mar.

Che tipo di narrazione vuoi trasmettere con il tuo brand?
«Vengo da una lunga tradizione familiare di donne italiane che creavano con le proprie mani. Ho avuto la fortuna di imparare da loro, e questo mi ha ispirata a diventare una designer. Amo profondamente il processo del "fare" – per questo il nostro è un business fortemente incentrato sul prodotto, e credo che questo si percepisca chiaramente quando si entra in contatto con i nostri capi dal vivo. Tutto nasce dall’intuizione, dalla memoria, ed è racchiuso nelle sensazioni e nei dettagli. Siamo profondamente impegnati a realizzare capi in modo lento e consapevole, affinché durino nel tempo».

Courtesy of Calle Del Mar.



Cosa vuoi che le persone provino o immaginino indossando i tuoi capi?
«Calle Del Mar dovrebbe far sentire le persone a proprio agio, sensuali, sicure di sé e naturalmente cool. La mia visione è che questi capi evochino un senso di nostalgia in chi li indossa. Ogni pezzo è pensato per essere vissuto e amato — per molti anni — portando con sé lo spirito e la cura delle mani che lo hanno realizzato. Ogni capo è creato per durare, per vivere molte vite e per essere tramandato come un’eredità, celebrando il processo artigianale che lo ha generato e incarnando l’eleganza senza tempo del vero artigianato. Spero che i nostri capi trasportino chi li indossa in un luogo sereno, dove possa sentirsi la versione più straordinaria di sé stesso… indossando i nostri completi!».

« Integrità e durabilità sono il cuore di tutto ciò che facciamo. »

Il tuo brand si fonda sulla collaborazione con fabbriche locali gestite da donne e sull’utilizzo di materiali di qualità — quali sono le sfide più grandi nel restare fedele ai tuoi principi di sostenibilità?
«Qualità, artigianalità e sostenibilità hanno un costo, sia in termini di tempo che di risorse.
Sviluppare ogni capo con attenzione, trovare artigiani che da generazioni tramandano queste tecniche nelle loro famiglie, proprio come è successo nella mia, richiede tempo. E un approvvigionamento responsabile è spesso costoso e lento. Ma siamo profondamente impegnati nella nostra missione, ed è proprio questo che rende il nostro prodotto un vero lusso. I nostri partner — dai filatori ai produttori —condividono questa visione e ci supportano nel realizzarla. Continuano a migliorare le loro pratiche sostenibili, passando dall’uso di sistemi di riciclo dell’acqua per la tintura alla riduzione degli sprechi. C’è un entusiasmo reale intorno all’innovazione, e al contempo al ritorno a un modo di produrre più autentico, rispettoso della terra. È un processo continuo, ma dedichiamo moltissimo tempo alla fase di sviluppo di ogni capo e di ogni nuova fibra che utilizziamo. Questo lavoro di perfezionamento ci permette di presentare al mondo solo pezzi in cui crediamo davvero, con orgoglio. Integrità e durabilità sono il cuore di tutto ciò che facciamo».

Hai iniziato mentre studiavi ancora. Quali sono stati i passaggi chiave che ti hanno permesso di trasformare un’idea in un vero brand?
«Sono sempre stata una persona che dà tutto se stessa al lavoro. Ho immaginato Calle Del Mar ancora durante gli studi e sono stata molto fortunata a vedere la mia collezione accolta da alcuni negozi fantastici appena dopo la laurea. Erano i primi tempi di Instagram, molte persone venivano scoperte grazie a questo strumento e io non sono stata un’eccezione. Dopo la laurea, ho ricevuto una borsa di studio che mi ha dato uno spazio gratuito dove creare, sognare e sperimentare. Ho preso tutto con calma, bilanciando altri lavori finché non è arrivato il momento di dedicarmi completamente al progetto. Ho bussato alle porte delle fabbriche finché non ne ho trovate alcune disposte a collaborare con me, ho inviato email a freddo ai negozi, senza paura. Ma ogni passo è stato intenzionale, basato sulla pazienza, la tenacia e la passione. Ho sempre seguito la mia intuizione e, all’inizio, sono rimasta molto concentrata su dove volevo arrivare. Questo mi ha aiutata a raggiungere il mio obiettivo. Siamo davvero un’azienda guidata dal prodotto, e ho sempre pensato che se fossi riuscita a far vedere i nostri capi alle persone giuste — fabbriche, clienti — questi avrebbero creduto nella visione. Il passaparola ci ha aiutati a crescere e continua a farlo ancora oggi!».

Close up su due completi signature di Calle Del Mar.
Credits: Calledelmar.us

Quale capo o tipo di abbigliamento ti rappresenta meglio e riflette più chiaramente lo stile di Calle Del Mar?
«Calle Del Mar è conosciuto per i suoi iconici set lavorati a maglia e all’uncinetto — pezzi senza tempo ma moderni, che combinano sensualità e leggerezza. Ciò che ci ha fatto conoscere sono stati i nostri set in viscosa estiva: cardigan aderenti, set patchwork, che catturano quell’eleganza costiera senza sforzo. Ogni capo scintilla con una lucentezza setosa e un’aura di lusso da vacanza — perfettamente brillante, sexy e scivoloso. Partendo da queste basi, la nostra collezione si è ampliata includendo il cashmere, una categoria che ho sempre desiderato per la sua morbidezza e raffinatezza senza pari. Il nostro Western Cashmere Set, protagonista della collezione autunnale e uno dei nostri best-seller, racchiude i motivi distintivi del brand e le silhouette rilassate — incarnando quella sofisticatezza disinvolta che definisce Calle Del Mar».

brandcalle del marIntervista Scopri altri articoli di In esclusiva