GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Factory

Guirlande de Cartier ci porta alla scoperta dei segreti di Galleria Vittorio Emanuele II

Guirlande de Cartier ci porta alla scoperta dei segreti di Galleria Vittorio Emanuele II

foto di Grazia.it per Cartier Grazia.it per Cartier — 5 Aprile 2019

La nuova Guirlande de Cartier protagonista di un video esclusivo: un valzer nato per gioco sotto la cupola della Galleria Vittorio Emanuele di Milano

Un passo di danza e poi un altro e un altro ancora. Il ballo unisce i protagonisti del nostro video, complici la nuova Guirlande de Cartier, oggetto del desiderio creato dalla Maison francese, e il fascino della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.


Le foto backstage dell’editoriale realizzato da Grazia.it in collaborazione con Guirlande de Cartier

  • DSCF4188
  • DSCF4180
  • DSCF4209
  • DSCF4198
  • DSCF4293
  • DSCF4218
  • DSCF4302
  • DSCF4331
  • DSCF4357
  • DSCF4375
  • DSCF4345
  • DSCF4313
  • DSCF4406
  • DSCF4403
  • DSCF4411
  • DSCF4415
  • DSCF4424
/ 17 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Carica di storia, di splendidi esempi d’arte e di cultura, la Galleria nasce nel 1867 come passeggio commerciale coperto dedicato al Re d’Italia e ancora oggi conserva intatta la joie de vivre dell’era Belle Époque in cui è stata inaugurata.

Per chi non l’avesse mai visitata, merita di essere conosciuta con un tour di esperienze: come un micro mondo, racchiude il gusto del bel vivere italiano e della città, tra affreschi, caffè, ristoranti ricercati e negozi di lusso.

Questo luogo magico incontra perfettamente l’anima di Cartier, la maison francese di gioielleria e pelletteria che sull’estrema qualità delle proprie creazioni ha costruito la sua celebre storia. La Galleria si trasforma in set per presentare la neo nata Guirlande: un bauletto ottagonale ispirato all’iconico portagioielli rosso del marchio che prende il nome proprio dalla ghirlanda dorata stampata sull’ecrin rouge.



Senza titolo-1
Il “Salotto di Milano”, com'è chiamata la Galleria, è stata, ed è, il punto di ritrovo della borghesia cittadina che proprio qui si svagava, passeggiando e discutendo con gli intellettuali nei locali alla moda. Alcune di queste attività esistono ancora e per rivivere l’atmosfera fin de siècle basta varcare l’ingresso del Caffè Savini, del Caffè Biffi o del Caffè Camparino, conosciuto come Zucca in Galleria, frequentato da Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini e dai Futuristi.

Oggi si affacciano sul passage gli ingressi di alcuni dei locali più eleganti del momento come Felix Lo Basso, dai piatti ricercati che profumano di mare e montagna, Cracco, distribuito su cinque piani e pensato proprio per rendere fruibile la Galleria, l'Ottagono Restaurant dell'hotel Townhouse Galleria e l'hotel Park Hyatt, in stile classico ottocentesco.

La Galleria è anche un esempio di architettura d’avanguardia, la cupola centrale è realizzata da un’intelaiatura di ferro rivestita in vetro, come voleva la tecnologia moderna. Sotto, quattro grandi lunette affrescate con altrettante figure femminili rappresentano i continenti. Le decorazioni dei bracci laterali, invece, rappresentano la Scienza, l’Industria, l’Arte e l’Agricoltura.


DSCF4331
Sin dai primi del Novecento gli esercizi all’interno della Galleria sono obbligati a mantenere le insegne color oro su sfondo nero: un abbinamento cromatico molto presente nel periodo Neoclassico. Non a caso anche Guirlande de Cartier nella sua variante nera con ghirlanda a contrasto dorata unisce i due colori: il motivo caratteristico della Maison si ispira a questa ricercata corrente artistica.

Oltre al nero, la nuova Guirlande de Cartier è disponibile in alcune colorazioni storiche del famoso scrigno come nera, verde e naturalmente l'iconico rosso. Le misure sono quelle delle it-bag contemporanee: mini, piccola, media, con una variante della versione mini in coccodrillo lucido nero o rosso.




Senza titolo-2
Una passeggiata in Galleria non potrebbe essere la scelta migliore per un prezioso week-end di cultura e lusso, o perché no, anche per un valzer improvvisato. Ancora meglio se in compagnia di un gioiello come Guirlande de Cartier.


Credits

Video: Michele Giannantonio
Foto: Daniela Losini

© Riproduzione riservata

CartierGuirlande de Cartier
Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva