GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Coniglio alla vicentina

Coniglio alla vicentina

139537

In questa ricetta le carni bianche e delicate del coniglio sono mantecate con un sughetto speziato, il tutto armonizzato con un bicchierino di grappa sfumato. Un secondo piatto facile da preparare che lascerà ai vostri ospiti un buon ricordo

115 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

1200 gr coniglio
80 gr lardo
40 gr burro
5 pomodori
1 cipolla
1 limone non trattato
4 spicchi aglio
3 foglie salvia
4 foglie alloro
1 rametto rosmarino
1 bicchiere vino bianco
1 bicchiere aceto
1 bicchierino grappa
qb olio extravergine di oliva
qb sale
qb pepe
1 bicchiere acqua fredda

Come preparare il coniglio alla vicentina


1) Iniziate facendo marinare in frigo, per una notte, un coniglio di circa 1,2 Kg, lavato e tagliato a pezzi, con 1 bicchiere di aceto bianco, 1 bicchiere di acqua fredda e 1 bicchiere di vino bianco, 2 foglie di alloro, 2 spicchi d’aglio, spelati e schiacciati, e la scorza di 1 limone non trattato. Togliete la carne dalla marinatura, asciugatela con della carta assorbente da cucina, salate e pepate; mettetelo in un tegame con 40 gr burro e fate rosolare qualche minuto su tutti i lati. Intanto filtrate il liquido della marinatura e tenetela da parte.

2) In una padella fate saltare in poco olio extravergine di oliva, 2 spicchi d’aglio interi e spelati e 80 gr di lardo tritato insieme a 1 cipolla, 1 rametto di rosmarino e 3 foglie di salvia. Unite al soffritto 5 pomodori pelati tagliati a cubetti (corrispondenti a circa 400 g) e qualche cucchiaio del liquido di marinatura; regolate il sale e il pepe e cuocete il sughetto per qualche minuto.

3) Versate il sugo sui pezzi di coniglio, aggiungete ancora qualche cucchiaio del liquido di marinatura, coprite e proseguite la cottura a fiamma bassa per 75 minuti. Al termine della cottura aggiungete 1 bicchierino di grappa e sfumate; unite le 2 foglie di alloro rimanenti e continuate la cottura per 15 minuti.

4) Portate in tavola il coniglio alla vicentina, se vi piace, accompagnato con patate arrosto.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Sandwich di patate con prosciutto crudo

  • Torta di zucca gialla e patate dolci

  • Ricetta tempura giapponese

  • Pane fritto alla marmellata

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva