GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

FuoriSalone 2018: tutti gli appuntamenti da non perdere

FuoriSalone 2018: tutti gli appuntamenti da non perdere

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 11 Aprile 2018
cover-fuorisalone-desktopcover-fuorisalone-mobile

Dal 17 al 22 aprile torna il FuoriSalone 2018. Prepararsi è d'obbligo: ecco una panoramica degli eventi più attesi, tra installazioni urbane, distretti cool e novità dei designer internazionali

Perdere la bussola e girare a vuoto nelle giornate della Milano Design Week? Mai più!

Meglio una preventiva programmazione, magari non troppo rigida in modo tale da includere deviazioni promettenti o soste energetiche.

Come sempre, la visita può essere strutturata a partire dai vari distretti del design, ciascuno contraddistinto da una specifica identità e in grado di intercettare l'interesse di una gamma di specialisti, appassionati o neofiti. 

Grande l'attesa per la mostra sullo studio Nendo al Superstudio, all'interno di Zona Tortona, dove si svolgerà anche la terza edizione di Tortona Rocks, a cura di Milano Space Makers.

Molte le proposte al Brera Design District, unificate dal tema guida Be Human: progettare con empatia. 

A pochi passi di distanza torna l'appuntamento con la parte più giovane e "green" del fuorisalone: Isola Design District. Location nascoste, cortili privati e botteghe artigiane del quartiere torneranno ad aprirsi per ospitare giovani designer e brand emergenti, con mostre, installazioni, workshop ed eventi.

Riflettori puntati sul food e sugli autori emergenti al Lambrate Design District, dove saranno esposte anche le novità del "circuito" FUORISALMONE.

Food&Wine pure a Porta Venezia, che offre anche quest'anno la possibilità di immersione nelle architetture liberty di Milano.

Nella rosa di mostre e iniziative che compongono l'articolata offerta del distretto 5VIE rientra il focus sul design vegano curato da Maria Cristina Didero, mentre per la nuova collocazione dei Ventura Projects, in zona Loreto, sarà l'anno del debutto.



FuoriSalone 2018: gli appuntamenti da non perdere

  • DIESEL-LIVING_FUORISALONE-2018-800×1200 La POPUPHOME di Diesel Un ex laboratorio di oreficeria viene rimodellato dal brand DIESEL nella forma di un ambiente domestico "tentacolare ed accogliente". Nella POPUPHOME DIESEL, tra un'ampia gamma di sedute e una sala da pranzo aperta, con cucina di acciaio inossidabile, sono assicurati relax e drink. Basta oltrepassare l'architettura in cemento modellato della reception per questa mmersione tra colori brillanti che evocano il deserto. Nel distretto 5VIE, in via Cesare Correnti 14.
  • render_Orto_2-954×539 HOUSE IN MOTION di INTERNI Il magazine INTERNI, diretto da Gilda Bojardi, presenta la mostra-evento HOUSE IN MOTION. Frutto di un lavoro sinergico con aziende, multinazionali, start-up e istituzioni, l'appuntamento chiama a raccolta grandi protagonisti italiani del progetto e designer e architetti internazionali: il risultato è una rassegna che offrire una visione sul futuro dell'abitare e della mobilità attraverso installazioni, design islands, micro-architetture e macro-oggetti, tutti site-specific. Tra gli espositori anche IKEA con l'installazione "Alla scoperta dell’infinito” dell’architetto Lorenzo Damiani. Fino al 28 aprile, all’Università degli Studi di Milano, all’Orto Botanico di Brera e in Corso Venezia 11.
  • louis-vuitton–LVNOW_833_Objets_Nomades_02_DI3 Louis Vuitton «Objets Nomades» Torna la suggestiva esposizione firmata Louis Vuitton che quest’anno a scoprire la collezione “Louis Vuitton Objets Nomades” e “Louis Vuitton Les Petits Nomades”, arredi da viaggio e oggetti di decor creati in collaborazione con i più grandi nomi del design internazionale: Fratelli Campana, Nendo, Patricia Urquiola, Marcel Wanders, Andrè Fu, Raw Edges, Maarten Baas, Gwenaël Nicolas, Damien Langlois-Meurinne, Barber & Osgerby, Atelier Oï, India Mahdavi, Tokujin Yoshioka. Dal 18 al 22 Aprile, dalle 10.00 alle 20.00 nella bellissima location di Palazzo Bocconi, in C.so Venezia 48.
  • R_MAD_final_1_ok Audi City Lab Torna - alla sua sesta edizione - il laboratorio di idee e innovazione di Audi durante il FuoriSalone 2018, ancora una volta verrà ospitato nei suggestivi spazi dell’ex Seminario Arcivescovile (in Corso Venezia 11 a Milano), uno storico edificio voluto nel 1565 da San Carlo Borromeo.
    In uno spazio come sempre suggestivo ed immersivo, con giochi di luce e acqua Audi City Lab sarà animato da ospiti di primo piano del mondo del design, dell'architettura, della moda, oltre che dalle nuove A6 berlina (in anteprima nazionale), A7 Sportback, A8, e la concept car Aicon. Dal 16 al 22 aprile 2018.
  • sunadokei01_akihiro_yoshida_1200x850 Nendo a Superstudio Più Con Nendo: forms of movement il talendo dello studio giapponese fondato da Oki Sato approda al Superstudio più. La  mostra permetterà agli spettatori di calarsi in un "labirinto misterioso": all'interno di uno spazio di oltre 800 mq, sarà possibile misurarsi con 10 concept basati sull’idea di movimento e sulle sue declinazioni. Esposti sia prodotti finali, sia modelli e bozze, per "un affascinante viaggio nel cuore della creazione del design". Superstudio Più | SuperDesign Show, via Tortona, 27.
  • focuson_corallo-954×539 Un giro sul Tram Corallo L'architetto e designer Cristina Celestino interpreta lo storico tram milanese, immaginando un ideale Tram Corallo che circolerà nel distretto di Brera. Corallo porterà in scena - ad orari prestabili - una suggestiva sala di proiezione su rotaie, un vero e proprio salotto viaggiante all’interno dello storico tram 1928, riletto in chiave contemporanea. Fermate in Piazza Castello, 2; Via Cusani, 4;
    Cairoli M1.
  • TBL_Brera_Design_District_Progetto_Donna_ArticoloFocus_800x533_01-954×539 #DONTCALLME A raccogliere il testimone di Matteo Cibic quest'anno è la designer e artista Elena Salmistraro, scelta da Timberland per un'inedita collaborazione. Con l'installazione interattiva Don’t call me... Dafne, la progettista re-interpreta l'archetipo dell'albero, emblema di sacralità ed energia, nonché simbolo del brand. Chiunque può prendere parte al progetto legato all'opera, "abbracciandola" e postando il proprio #DONTCALLME con immagini e testi rappresentativi. In Piazza XXV Aprile.
  • A_ Milan-Design-Market_2018 Milan Design Market Arrivato alla sua terza edizione, sarà uno degli appuntamenti principali di Isola Design District, dal 17 al 22 Aprile. Tante le novità in programma, a partire dal format che è completamente rinnovato. Ci sarà infatti un vero e proprio Pop-Up Concept Store, dove i prodotti sono stati selezionati con cura tra quelli di oltre 1.000 realtà candidate. I visitatori potranno così scoprire i lavori di designer emergenti provenienti da tutte le parti del Mondo ed anche acquistarli da un’unica cassa centrale. Inoltre saranno presenti 6 aree dedicate ai titolari di startup e studi di design, che racconteranno i loro progetti personalmente ad appassionati ed esperti di settore.
  • DesignPride2018_event_page Il DESIN PRIDE di Seletti Accompagnato dalle performance live di Gaia Gozzi & Ghemon, si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con DESIGN PRIDE + PARTY PIAZZA AFFARI 2018 promosso da Seletti, in collaborazione con l’agenzia Paridevitale srl Communication & PR. Al corteo prenderanno parte anche i brand Gufram, Toilet Paper Magazine, Heineken,Saviola Holding - Gruppo Saviola since 1963, Hospitality Truck by Trasporti Delta S.r.l, gli studenti dello IED Milano e tanti designer. Mercoledì 18 aprile 2018, dalle ore 18.00 alle 24.00; partenza da Piazza Castello (angolo via Minghetti); Party in Piazza Affari.
  • icon-1-818×546-1 I Design Talk di ICON Design Sir David Adjaye, Stefano Boeri, Hans Ulrich Obrist, Guido Canali, Atelier Biagetti, Michael Anastassiades, Stefan Diez, Studio Formafantasma, Michael Anastassiades, Ron Gilad, Konstantin Grcic, Atelier Oï, Studio GBPA, Giulio Cappellini, Mario Cucinella, Giulio Iacchetti e Patricia Urquiola sono i big dell'architettura e del design protagonisti degli Icon Design Talks. La seconda edizione del format si concentra sui temi dell’efficienza energetica, della mobilità intelligente, della riconversione robotica e della programmazione urbana. Alla Microsoft House, in viale Pasubio 21, e al Nuovo Palazzo del Cinema Anteo.
  • cos-salone-del-mobile-2018-6-958×639 L'istallazione di COS Dopo Gary Card, Bonsoir Paris, Nendo, Snarkitecture e Sou Fujimoto e Studio Swine, proseguono le collaborazioni tra COS e artisti/designer contemporanei in occasione della Milano Design Week. Quest'anno il brand sarà presente con Open Sky, grande installazione scultorea messa a punto dall’artista americano Phillip K. Smith III. L'opera, di grandi dimensioni, sarà posizionata nel cortile cinquecentesco e nel giardino all’inglese di Palazzo Isimbardi, permettendo ai visitatori di sperimentare "un’esperienza individuale attraverso l’interazione tra tempo e luce". A Palazzo Isimbardi, in corso Monforte, 35.
  • Invito-GREEN-ISLAND2018-800×601 Green Island Tra le conferme della Milano Design Week 2018 c'è il format GREEN ISLAND nel quartiere giovane e dall'anima "sostenibile" di ISOLA DESIGN DISCRICT. Per l'occasione, Claudia Zanfi/ Atelier del Paesaggio hanno curato il progetto GARDENS, dando vita a "un percorso botanico e sensoriale di eco-design, che trasforma il quartiere in un colorato giardino". Tre i "settori" di riferimento: La stanza dei fiori, con il percorso botanico; La stanza dei legni, con il percorso artigianale; La stanza della creatività, con il percorso sensoriale. Alla Stazione Garibaldi e nel Quartiere Isola.

/ 12 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

fuorisalone 2018 Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • Un universo di soluzioni per la doccia con Geberit

  • IKEA al Fuorisalone 2018

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata