Al via la stagione dei pranzi, delle cene e degli apertivi all'aperto! Il tavolo da giardino è l'arredo imprescindibile, ma attenzione a scegliere il modello davvero adatto al vostro giardino e alle vostre esigenze
L'acquisto del tavolo da giardino non è solo una questione di budget. Dalla grande distribuzione ai negozi monomarca dei principali brand di settore, fino alle realizzazioni su misura eseguite dagli artigiani - come nel caso dei tavoli in ferro battuto accompagnati da piani d'appoggio in ceramica dipinta - le alternative disponibili sul mercato possono ormai soddisfare tutte le esigenze e ogni disponibilità economiche.
Oltre al costo, quindi, fondamentale è capire l'impatto del nuovo tavolo, e delle relative sedute, avranno nel giardino, nel portico, nella veranda o negli altri spazi di collocazione all'aperto.
L'ingombro, il peso, il materiale, il colore, eventuali decorazioni contribuiranno inevitabilmente a definire anche l'aspetto della casa, già prima di varcarne la soglia. Sì alle soluzioni creative, dunque, ma attenzione anche all'immagine complessiva dell'abitazione e al "caro vecchio" senso del decoro!
Rettangolare, in legno

I modelli dal design basico e dalla massiccia struttura in legno costituiscono una valida soluzione per chi è in cerca di soluzioni affidabili e prive di fronzoli. Quando si acquistano arredi lignei destinati agli spazi esterni è buona regola informarsi sulle attenzioni e cure richieste a livello di manutenzione, in modo tale da conservare nel tempo bellezza e robustezza di questa categoria di mobili.
Photo Credits: Tavolo TECKA, Maison du Monde
Pieghevole, in metallo

Piccolo giardino o mini spazio all'aperto? Nulla di meglio di un tavolo da esterno leggero, facile da spostare o associare ad altri esemplari, in grado di chiudersi in pochi gesti. Gli arredi da esterno pieghevoli, inoltre, possono diventare un alleato anche nei piccoli balconi di città: magari non sarà possibile consumare un intero pasto con tanti amici, viste le dimensioni contenute, ma questi mobili potranno comunque essere utilizzati per godersi una lettura all'aperto o bere una bibita ghiacciata sotto le stelle.
Photo Credits: Tavolo Flower, Ethimo
Allungabile, in acciaio

Tanti amici e una passione per i bbq party nelle calde sere d'estate? Senza pendere troppo tempo nella scelta, un tavolo da giardino allungabile in acciaio può assecondare le vostre esigenze. I nuovi modelli, inoltre, dispongono di linee più raffinate se confrontate con alcuni tavoli estendibili prodotti in passato: un vantaggio che consente di arricchire gli spazi all'aperto di elementi d'arredo dall'aspetto gradevole, oltre che funzionali.
Photo Credits: Tavolo Athena, EMU
Ovale, con piano in vetro

Quando si parla di tavoli da giardino, anche l'occhio vuole la sua parte! Lasciando in cantina i modelli in plastica stampati, accompagnati dalle tradizionali sedie impilabili anch'esse in plastica, a farsi largo negli spazi all'aperto di gusto contemporaneo possono essere tavoli progettati con cura e arricchiti da dettagli pregiati. Se non avete mai preso in considerazione l'ipotesi "piano in vetro", questo può essere il momento per farlo.
Photo Credits: Tavolo Loto Dinner, Nardi
Quadrato, in metallo verniciato

I vantaggi del tavolo quadrato, anche nelle declinazioni da esterno, è l'innata capacità della sua forma di porre tutti i commensali sullo stesso livello. Scegliendolo, si favoriscono la convivialità e lo scambio fra gli invitati, riducendo la formazione di "piccoli raggruppamenti", come spesso avviene nelle lunghe tavolate rettangolari. Questo acquisto, quindi, finisce per acquire una connotazione che oltrepassa i canonici confini del design.
Photo Credits: Tavolo Hamptons Graphics, Roberti Rattan
Ovale, in fibra sintetica

La durabilità è un parametro essenziale quando si è alle prese con l'acquisto di un tavolo da giardino. Materiali di nuova concezione consentono di combinare un peso contenuto - e dunque una maggiore facilità di riposizionamento - con un design accattivante. Con il vantaggio, ad esempio rispetto ai modelli in legno o a quelli dotati di piani in pietra o marmo, di non necessitare di particolari interventi di manutenzione nel lungo periodo.
Photo Credits: Tavolo Hamptons WAIKIKI, Il Giardino di Legno
Basso, per un vero salotto da esterno

E se il desiderio fosse piuttosto quello di allestire uno spazio relax all'esterno, destinato ad aperitivi, colazioni e dopocena? Più che ai tavoli alti, in queste circostanze, vale dunque la pena prendere in considerazione le alternative basse, che diventano l'arredo chiave di un (desiderabilissimo) salotto outdoor.
Photo Credits: Tavolo KUNGSHOLMEN, Ikea
Rettangolare, in ferro

Il ferro battuto, dai bistrot parigini di un tempo ai giardini delle case di campagna di oggi, resta uno dei materiali d'elezione sul fronte dei tavoli per gli spazi esterni. Solidità, eventuale presenza di decorazioni e dettagli aggiuntivi, come le barre ancorate alla struttura portante nelle quali posizionare i piedi, sono alcuni dei punti di forza di questi modelli, perfettamente in grado anche di superare indenni la prova del tempo. Un autentico evergreen nel mondo degli arredi outdoor.
Photo Credits: Tavolo ALPILLES, Maison du Monde
© Riproduzione riservata