GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

15 stufe a legna da perdere la testa

15 stufe a legna da perdere la testa

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 6 Novembre 2017
cover-stufe-a-legnacover-stufe-a-legna-mobile

Antiche? Vecchie? Abbandonate i pregiudizi e lasciatevi conquistare dal fascino di una stufa classica a legna

La stufa a legna è certamente uno dei modi più vecchi per riscaldare la casa. Oggi questa antica tradizione domestica vive un momento di grande rilancio.

La legna è economica ma non solo. Rappresenta la soluzione ideale per chi vuole ridurre l'impatto ambientale del proprio stile di vita e, non secondariamente, regala alla casa un calore, un'intimità e una familiarità uniche.

Come scegliere quella giusta?

Gli ultimi trend dell'interior decor la vogliono rigorosamente "old school", in ghisa meglio che in ceramica, dalle dimensioni contenute e dalle linee semplici e autentiche.

Le stufe a legna più belle

  • 9538-9059410 La stufa «2b Standard» di Morsø.
  • cover-stufe-a-legna-mobile La stufa «Bembridge» di Charnwood.
  • Aarrow Ecoburn 5 La stufa multicombustibile «Ecoburn 5» di Aarrow
  • Burley Brampton 9108 «Brampton 9108» tradizionale in ghisa di Burley. È alimentata a legna
  • Charnwood C Series La «C-Series» Charnwood. Dimensioni contenute e alimentazione multicombustibile
  • Dru 44MF Compatta e ad alta efficienza, la stufa «44MF» di Dru
  • DRU64CBemailivory300dpirgb0 srcset large In ghisa smaltata in bianco la stufa a legna «64 CB» di Dru
  • Eurostove Craftsbury negra La stufa a legna «Craftsbury» di Hergom
  • heat & go tiara «Tiara» di Heat & Go
  • Jydepejsen Country 575 Piccola ed essenziale. «Country 575» di Jydepejsen
  • marleneLA 2 Classica e importante, interamente rivestita in ceramica panna, la «Marlene» di Sergio Leoni
  • Morso 1410 Standard Squirrel Decorata e super classica la stufa di Morsø «1410 Standard Squirrel»
  • Piazzetta Rivestita in ceramica la stufa a legna firmata Piazzetta
  • villager «Flatmate» di Villager
  • Weltevree Cookstove Stufa ma anche forno e cuocivivande, la «Cookstove» di Weltevree
/ 15 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Come funzionano?

Le stufe a legna moderne si basano sullo stesso identico principio di quelle più antiche. Sono composte da una camera di combustione chiusa. L’aria alimenta la combustione e quindi regolando l’aria, possiamo regolare la combustione. Il calore prodotto viene poi ceduto all’ambiente circostante.

Sono davvero ecologiche ed economiche?

La stufe a legna permettono di avere un risparmio economico notevole, visto che la legna ha un rendimento termico altissimo e costa molto meno dei tradizionali combustibili usati per il riscaldamento delle case. Si stima che il risparmio energetico che si ha utilizzando una stufa a legna, sia circa del 70%. Tutto questo si traduce in un minor impatto ambientale.

Insomma, non ci sono più scuse. E se non sapete quale scegliere ecco, nella gallery, qualche modello che vi farà letteralmente perdere la testa.

© Riproduzione riservata

stufe a legnatendenze Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Palazzetti: le stufe a pellet e a legna più belle per il 2018

  • 8 accessori indispensabili dell'autunno inverno che trasformano ogni outfit

  • I profumi al caramello più dolci, morbidi e persistenti per la stagione fredda

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata