GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Prima casa in coppia: gli errori d’arredo più comuni da evitare

Prima casa in coppia: gli errori d’arredo più comuni da evitare

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 4 Giugno 2018
cover-errori-prima-casa-insieme-desktopcover-errori-prima-casa-insieme-mobile

Siete ai nastri di partenza: avete scelto l'immobile giusto per la vostra coppia e adesso è arrivato il momento di arredarlo. Keep calm e non dimenticate che è l'occasione d'oro per lasciar emergere le vostre personalità! Dentro e fuori la casa...

Andare a vivere da sola era stata un'esperienza adrenalinica, seppur impegnativa sul fronte logistico e pratico? Arredare la prima casa in coppia vi ricorderà, almeno in parte, quella fondamentale esperienza di passaggio verso la vita adulta.

Nella progettazione di una casa per due, sia temporanea sia potenzialmente destinata a durare nel lungo periodo, confluiscono infatti visioni dell'abitare eterogenee: l'operazione implica spesso una buona dose di pazienza, prima ancora di una spiccata capacità di gestire lo spazio.

La gamma di errori nella quale si può incappare è talvolta legata alla mancata definizione sia del budget disponibile, sia dei desiderata. Per questo, una volta individuato l'immobile, per partire con il piede giusto verso la nascita della prima casa in coppia è suggerito chiarirsi le idee, fissare una lista di priorità e definire le risorse da poter destinare alle prime fasi del processo.


1. Parola d'ordine: condivisione

casa coppia errori 4

Può sembrare ovvio, ma in realtà tra gli errori connessi con il percorso di arredamento della casa di coppia rientra la scelta di delegare a uno dei due compenenti la gestione di parte o dell'intero percorso decisionale. Dalla scelta del progettista alla valutazione delle proposte progettuali sottoposte; dai colori per le pareti alla finiture per bagno e cucina; dal posizionamento degli impianti alla presenza di eventuali dotazioni aggiutive, come sistemi di sicurezza o di condizionamento molto possono essere le decisioni da prendere anche nel corso della ristrutturazione, tra cui inevitabilmente anche alcune impreviste. Mettere insieme le rispettive idee (e conoscenze) è il segreto per dare vita a un intervento davvero rappresentativo delle vostre inclinazioni e personalità.

Photo Credits: letto matrimoniale AIR di Lago


2. Non dare spazio alle passioni individuali 

casa coppia errori 5

Si è in coppia e, naturalmente, accanto agli interessi convidisi ciascuno è animato anche da passioni individuali. Il progetto della casa insieme, oltre a imporre scelte di carattere tecnico e funzionale, rappresenta l'occasione d'oro per raccontare, in un unico spazio, chi siete.

Photo Credits: parete attrezzata autoportante divisoria in legno e vetro AIR WILDWOOD di Lago


3. Non sforzarsi per arrivare al "giusto equilibrio"

casa coppia errori 3

Dal bagno alla cucina, dalla camera da letto al living: potenzialmente ogni stanza è portatrice di una specifica gamma di errori che, molto spesso, sono legati a una lettura superficiale dello spazio e delle sue reali potenzialità. Accanto a questi temi, nella prima di casa si affianca un'altra questione: il recupero - e il conseguente riutilizzo - di arredi di cui si è già in possesso. Si tratta di mobili provenienti da una casa in cui si è vissuto da soli oppure di elementi verso i quali si nutre un legame anche affettivo. Come fare se lo spazio nella nuova casa è poco oppure se sembrano inedeguati rispetto all'immagine che n?

Photo Credits: lavabo da appoggio rotondo in Corian® EXPO di Graff Europe West


4. Non procedere step by step 

casa coppia errori 2

Stilare una lista dei desiderata, stanza per stanza, e raggiungere una sintesi permette di dare vita a un ambiente domestico nel quale l'intera coppia può sentirsi "a casa". Un esempio classico? La progettazione della cucina. In questo caso esigenze di carattere funzionale, anche legate all'acquisto di elettrodomestici o alla predisposizione di impianti di domotica, possono scontrarsi con diverse preferenze a livello di design. Mettere "nero su bianco" le legittime aspettative può costituire un valido aiuto e una "bussola" per orientare anche i professionisti coinvolti nel progetto.

Photo Credits: cucina professionale in acciaio inox EGO di ABIMIS 


5. Terrazzo e giardino? Da progettare in due

casa coppia errori 1

Sì ad una macro-divisione dei compiti, anche sulla base di specifiche competenze o capacità; vietato però sottrarsi preventivamente alla "sfida" di ottenere il massimo da ogni ambiente, spazi esterni inclusi, insieme. Indipendentemente dalle dimensioni di terrazzi, balconi e giardini, è bello quando in coppia si mettono a punto progetti condivisi e su misura anche per "zone speciali" della casa. E poi, chi l'ha detto che la cura delle piante è riservata alle donne e l'orto domestico o la manutenzione del prato agli uomini?!

Photo Credits: seduta sospesa in acciaio GRAVITY di Roberti Rattan


Cover Photo Credits: Maisons Du Monde

© Riproduzione riservata

arredamentohome decor Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • 10 regole del Feng Shui per portare energia positiva in casa

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata