Le piante d’appartamento sono una delle tendenze per l’arredamento della casa? Ecco le specie più belle per tutti gli amanti dell’interior design
Dimenticate Yucca, Ficus Benjamin e orchidee. Anche nel mondo delle piante d’appartamento ci sono le mode e le tendenze e in questa stagione di vero “boom” del verde domestico ci sono alcune specie meno conosciute - e diffuse - che hanno rubato il cuore di tutti gli appassionati di interior design.
Sì, perché le piante, una volta varcata la soglia di casa, diventano dei veri e propri complementi d’arredo e sono chiamate, non solo a soddisfare l’importante funzione di depurazione dell’aria, ma anche - se non soprattutto - a gratificare l’occhio di chi la casa la abita.
Caratteri comuni? Il colore, ovviamente verde ma intenso e vibrante, le proporzioni importanti o l’estrema duttilità di rami e steli, per permettere ai più creativi di divertirsi e creare delle vere e proprie istallazioni verdi indoor.
Siete pronti anche voi a trasformare la casa in una vera giungla? Ecco le piante d’appartamento perfette per cominciare.
Agave
È una succulenta dalle dimensioni piuttosto grandi, molto apprezzata in esterno ma praticamente perfetta anche in casa. Scenografica, imponente e quasi autosufficiente, dove la mettete sta, e vi basterà ricordarvi di bagnarle la terra una volta al mese per vederla crescere rigogliosa. Attenzione alle spine però! Non si vedono ma ci sono. Photo Credits: Pinterest/smittenstudioonline.com

Sansevieria
Comunemente chiamata “lingua di suocera” è una pianta facilissima da curare e dalla forma praticamente inconfondibile. Le sue lunghe foglie lanceolate e variegate, infatti, spuntano direttamente dal terreno e rimangono sempre ritte. Può allungarsi facilmente fino a oltre un metro quindi occhio ad avere lo spazio adatto. Photo Credits: Pinterest/Leedy Interiors | Interior Design

Potos
Avete il pollice nero? Il Potos è quello che fa per voi. È infatti una pianta sempreverde incredibilmente resistente e versatile. Cresce rigoglioso nella terra così come nell’acqua, e addirittura vi basta “staccare” un rametto e metterlo in un bicchiere colmo per vedere in pochi giorni spuntare le nuove radichette. Il suo bello? Si allunga, si allunga, si allunga e diventa una vera meraviglia se utilizzato come decorazione aerea per le pareti di casa. Photo Credits: Pinterest/Homelife

Kenzia
È anch’essa una pianta che richiede pochissime cure e si sviluppa rigogliosa fra le pareti di casa. Appartiene alla grande famiglia delle palme e ne riprende un po’ la forma regalando alla casa quel tocco di “tropical” che non guasta. Photo Credits: Pinterest/pflanzenfreude.de

Monstera Deliciosa
Fino a pochi anni fa riservata alla nicchia degli appassionati, oggi la bellissima Monstera vive un vero boom di popolarità. Tutti la amano, in particolare i designer che la ripropongono su piatti, accessori e carte da parati, ma la versione in “clorofilla e ossa” è decisamente quella che preferiamo. Di origine messicana è caratterizzata da grandi e splendide foglie verdi e, come dice il nome - raggiunge dimensioni quasi “mostruose” arrampicandosi dove può all’infinito. L’importante è darle sempre tutta l’acqua che vuole, controllando che il terreno non sia mai secco. Photo Credits: Pinterest/Parentesirosa

Senecio Rowleyanus
Anche chiamato “a collana” è una pianta succulenta dall’aspetto particolare. I fusti ramosi, sottili, striscianti e pendenti, in pratica, hanno la forma di una collana di perle che è composta da queste foglie rotondeggianti come delle piccole palline. Come tutte le piante da interno ama la luce - non diretta - e non deve essere annaffiata con troppa abbondanza, specialmente nella stagione invernale. Photo Credits: Pinterest/Lobster & Swan

Pilea Peperomioides
Anche chiamata “pianta delle monete cinesi”è stata importata in Europa dalla Cina a metà ‘900 da un missionario norvegese, ed è per questo che si è inizialmente diffusa solo nelle zone del Nord Europa, diventando la vera regina del verde in stile nordico, oltre che la pianta più “pinnata” su Pinterest e condivisa sui social. Se vi piace, sappiate che è anche molto resistente e facile da curare, non necessitando di cure particolari e sopportando bene anche la siccità. Photo Credits: Pinterest/My Scandinavian Home

Banano
Dalla carta di parati dei locali più chic alle case degli appassionati il passo è stato breve, ed ora il banano vive un vero boom di popolarità che non ha precedenti per una pianta così grande e rustica. In verità il banano cresce benissimo nelle nostre case e chi lo possiede dice che vedere le sue lunghe foglie srotolarsi a vista d’occhio sia davvero suggestivo. Attenzione solo alle dimensioni: in poco tempo può infatti raggiungere altezze importanti - fino a 4-5 metri - quindi scegliete una variante nana, più adatta all’indoor. Photo Credits: Pinterest/H&M Home

Calathea
È una grande famiglia che comprende più di 150 specie di piante d’appartamento, tutte caratterizzate da foglie bellissime e decorative. Piccole, grandi, grandissime, verdi striate di bianco, rosate, violacee, perfino vellutate al tatto: la particolarità di queste piante sono proprio le foglie, e vi garantiamo che ve ne innamorerete. La coltivazione poi è facilissima quindi, non ci sono più scuse! Photo Credits: Pinterest/Kollett Svrbannofyc

Ficus Lyrata
È un vero albero che, se le dimensioni del vaso lo consentono, può arrivare anche ai due metri di altezza. Il fusto sottile e le chiome disordinate, grandi e verdissime, ne fanno una delle piante preferite dagli arredatori. Non richiede molte cure ma cresce bene solo in ambienti umidi quindi, se non è possibile posizionarla nel bagno, bisognerà vaporizzarla di tanto in tanto. Photo Credits: Pinterest/handygardenings.blogspot.ie

Cover Photo Credits: Pinterest/fashionista.nl
© Riproduzione riservata