GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Orchidee: le specie più belle per decorare la casa

Orchidee: le specie più belle per decorare la casa

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 9 Giugno 2017

Nessun pianta da fiore batte il potere decorativo delle orchidee! Ecco le cinque specie più belle - e facili da curare - per abbellire la casa

Le orchidee sono indubbiamente fra le piante da fiore più decorative.

I loro fiori elaborati e raffinati dalle mille sfumature cromatiche e dalle mille fogge, il loro fascino esotico e una certa “pulizia” del fogliame e della struttura le rendono l’elemento di design in più, capace di esaltare gli stili di arredo più diversi.

In natura ne esistono tantissime di specie diverse e non si contano nemmeno più le varianti ibride ormai facili da trovare anche nei negozi non specializzati, e la scelta non è sempre banale. Per trovare quella più adatta alle proprie esigenze infatti è importante guardare non solo la forma e il colore del fiore, ma anche lo sviluppo della pianta e le cure necessarie per mantenerla sempre bella e in salute.

Noi abbiamo scelto cinque specie molto conosciute e diffuse per la loro bellezza e per le pochissime attenzioni che richiedono. Chissà che fra queste ci sia anche quella che state cercando.


Phalenopsis

Probabilmente quando pensate al fiore dell’orchidea a venirvi in mente sono proprio le corolle della bellissima phalenopsis, così chiamata per la somiglianza dei suoi tepali (nelle piante in cui non esiste la distinzione tra calice e corolla gli elementi che costituiscono il fiore sono detti tepali) alle ali aperte di una farfalla. I fiori, disponibili in un’incredibile varietà di colori e sfumature, sono portati da singoli steli piuttosto lunghi e robusti, alla cui base crescono foglie grandi, carnose e coriacee di un bel verde scuro e intenso. I tepali sono di solito di dimensioni generose - anche se ne esistono delle deliziose varianti “nane” - e sono all’incirca della stesse dimensioni, ad eccezione di quello basale che ha la classica forma a sperone.

Vanda

La vanda è un’orchidea grande e scenografica, caratterizzata da corolle grandi e vistose, come “disegnate” da una sottile rete di colore e sempre nella gamma cromatica del viola. I fiori crescono in gruppi sulla sommità di uno stelo di media lunghezza ed è caratterizzata da foglie lunghe e sottili, disposte alla base in gran numero. Le corolle forti e coriacee la rendono una delle orchidee preferite per bouquet e composizioni, e il loro delizioso profumo non fa che aumentarne la popolarità. I tepali sono grandi e praticamente uguali, a parte quello basale che è davvero piccolo - quasi non si vede! - e dall’inconfondibile forma “a pantofola”.

Cymbidium

È una varietà molto conosciuta a apprezzata in tutto il mondo per le sue lunghe e grandi infiorescenze a spiga dove sbocciano i bellissimi fiori. Le corolle sono più affusolate rispetto alla phalenopsis o alla vanda con tepali di forma praticamente identica ad eccezione del solito tepalo basale, che qui ha forma a barca. Davvero infinita la varietà di colori e sfumature disponibili, anche grazie alla facilità di coltivazione e riproduzione, che l’ha resa la varietà preferita dagli appassionati di ibridazione. Cresce a grappolo su steli coriacei e robusti, ed è abbellita da foglie lunghe e sottili.

Dendrobium 

È una delle specie più numerose comprendendo al suo interno più di 900 sottospecie anche molto diverse fra loro per dimensioni, colori e forme: troviamo specie con foglie sempreverdi ed altre con foglie che cadono, alcune provviste di foglie singole, altre riunite a gruppi, alcune con fiori piccoli, altre con fiori più grandi. L'alto numero di ibridazioni rende però possibile reperire degli esemplari davvero unici e bellissimi!

Oncidium

È chiamata “la ballerina” per la particolarissima forma dei suoi fiori, o meglio del tepalo basale che è molto più grosso degli altri - piccoli, quasi atrofizzati - e frastagliato, simile alla gonna di una ballerina mossa dalla danza. La fioritura, coloratissima e vivace, si sviluppa in gruppi di 40-50 fiori di piccole dimensioni dai colori fiammeggianti, nelle tonalità del rosso, del giallo, dell’arancio e nelle mille gradazioni del rosa.

© Riproduzione riservata

floral designhome decororchidée Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • 6 idee originali per arredare casa con le piante

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata