GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Mobili in vimini: 10 interni da cui farsi ispirare

Mobili in vimini: 10 interni da cui farsi ispirare

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 20 Aprile 2017

Dagli accessori agli arredi, impariamo a contaminare gli interni domestici con un materiale naturale e versatile come il vimini. Vi dimostriamo come usarlo in ogni ambiente della casa

Vimini, midollino, rattan, juta e le altre fibre naturali applicate all’arredamento continuano a riscuotere successo nelle case di tutto il mondo.

A confermarlo anche le scelte di alcuni colossi del settore, a cominciare da IKEA, che hanno orientato il proprio interesse verso questa categoria di materiali e immesso sul mercato nuove collezioni di prodotti.

Un trend dunque positivo per una gamma che, da sempre, può rivelarsi l’asse nella manica per risolvere con personalità sia le questioni minime legate all’interior design – il lampadario; il tappeto; il tavolo basso, per citarne alcune – sia la selezione di arredi gerarchicamente più importanti.

Un tempo legato in forma esclusiva all’arredamento etnico, il vimini può rivelarsi oggi la carta vincente per intervallare, con echi naturali e contaminazioni accattivanti, un’impostazione rigida. Resistenza, adattabilità, economicità, facile reperimento ne facilitano il ricorso, estendendo le possibilità di utilizzo ben oltre il classico – e ormai superato – cestino porta-biancheria!

Un trend dunque positivo per una gamma che, da sempre, può rivelarsi l’asse nella manica per risolvere con personalità sia le questioni minime legate all’interior design – il lampadario; il tappeto; il tavolo basso, per citarne alcune – sia la selezione di arredi gerarchicamente più importanti.

Un tempo legato in forma esclusiva all’arredamento etnico, il vimini può rivelarsi oggi la carta vincente per intervallare, con echi naturali e contaminazioni accattivanti, un’impostazione rigida. Resistenza, adattabilità, economicità, facile reperimento ne facilitano il ricorso, estendendo le possibilità di utilizzo ben oltre il classico – e ormai superato – cestino porta-biancheria!

© Riproduzione riservata

arredamentohome decor Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • 10 regole del Feng Shui per portare energia positiva in casa

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata