GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Decorazioni natalizie fai da te con la carta riciclata

Decorazioni natalizie fai da te con la carta riciclata

foto di Anna Tursi Anna Tursi — 5 Dicembre 2017
Tutorial riciclo desktopTutorial riciclo mobile

Questo Natale mettete in mostra il vostro lato green addobbando casa con tre splendide decorazioni fai-da-te in carta e cartone


Il conto alla rovescia per Natale è già partito, la tradizione prevede che entro qualche giorno tutte le case siano perfettamente addobbate e cosa c’è di più bello e divertente che mostrare il vostro lato creativo realizzando splendide decorazioni per la casa?


Dai centrotavola alle ghirlande, passando per i pacchi fai-da-te, per dare sfogo alle vostre doti decorative servirà molta carta e cartone (come confermano i dati di Comieco - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo di Imballaggi a base cellulosica - che registrano in Italia un incremento di oltre 120.000 tonnellate raccolti nel periodo natalizio) e allora che questa sia perlomeno riciclata. Basta infatti davvero poco per riutilizzare in modo originale ciò che troviamo in casa creando veri oggetti di design anti-spreco.


Qui di seguito abbiamo raccolto per voi 3 tutorial semplici ma allo stesso tempo splendidi realizzati dall’artigiana della carta Monica dal Molin per creare bellissime decorazioni per la vostra casa. Non vi resta che recuperare vecchia carta, rotoli di carta igienica, colla e forbici e dare inizio ad un attacco di arte natalizia!


Ghirlanda con rotoli di carta igienica

Creare una ghirlanda natalizia non è stato mai così divertente (ed ecologico). Vi servirànno: 16 cartoni ricavati dall’interno dei rotoli di carta igienica, forbici, cucitrice.

Ghirlanda con cartoni di rotoli di carta igienica

  • Ghirlanda rotoli nr. 1 1. Schiacciate a metà i rotoli di cartone in modo da ottenere la forma di una foglia.
  • Ghirlanda rotoli nr. 2 2. Tagliate ogni rotolo di cartone in 4 parti, ottenendo pezzi alti circa 2,5 cm.
  • Ghirlanda rotoli nr. 3 3. Con l’aiuto della cucitrice, unite i primi 16 pezzi disponendoli in maniera circolare e facendoli toccare tra loro circa a metà (la posizione sarà quasi verticale).
  • Ghirlanda rotoli nr. 4 4. Posizionate in orizzontale altri 16 pezzi intorno al cerchio ottenuto (questa volta serviranno due punti di cucitrice, vicino alle punte).
  • Ghirlanda rotoli nr. 5 5. Disponete gli ultimi 32 pezzi intorno al secondo cerchio, inclinati in senso antiorario e in posizioni diverse in modo da creare un po’ di movimento.
  • Ghirlanda rotoli nr. 6 6. Decorate la ghirlanda a vostro piacimento colorandola con colori natalizi o aggiungendo pigne, fiocchi colorati e altro.
/ 6 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Ghirlanda con coni di carta

L’idea perfetta per riciclare un vecchio libro o giornale trasformandolo in una ghirlanda da appendere o disporre come centrotavola. Occorrente: 100 pagine di un vecchio libro o di un giornale largo circa 15 cm, cartone, forbici, colla a caldo.

Ghirlanda con coni di carta

  • Ghirlanda coni nr. 1 1. Disegnate sul cartone due cerchi: uno esterno dal diametro di 30 cm e uno interno da circa 10 cm. Tagliate solo quello esterno.
  • Ghirlanda coni nr. 2 2. Ricavate da un vecchio libro o giornale quadrati da circa 15 cm. Ogni quadrato servirà per formare un cono: prendete un angolo e avvolgetelo su se stesso verso l’angolo opposto, formando da un lato una punta e dall’altro un’apertura di circa 5 cm. 
  • Ghirlanda coni nr. 3 3. Usate la colla caldo o lo scotch per fissare il cono.
  • Ghirlanda coni nr. 4 4. Confezionate 40 coni.
  • Ghirlanda coni nr. 5 5. Incollate con la colla a caldo i primi 4 coni sul cartoncino disponendoli a croce con la punta che tocca il cerchio centrale.
  • Ghirlanda coni nr. 6 6. Incollate altri 4 coni disponendoli a metà tra gli altri. Procedete nello stesso modo incollando altri 2 coni tra quelli già posizionati. Otterrete così il primo strato formato da 24 coni.
  • Ghirlanda coni nr. 7 7. Formate il secondo strato a vostro piacimento, ricordando di lasciare 1-2 cm di spazio al centro in modo da non sovrapporre le punte.
  • Ghirlanda coni nr. 8 8. Decorate la ghirlanda a piacere spruzzandola con colori natalizi, inserendo nastri, pigne o rose di carta a spirale.
/ 8 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Kusudama

Il Kusudama giapponese è una sfera di carta fatta di molteplici origami identici, incollati tra loro. Sono perfetti per decorare casa o come regalo unico e speciale e per crearli vi serviranno: un vecchio libro o un vecchio giornale da cui ricavare 60 quadrati 10x10 cm, taglierino, colla vinilica. Da ogni quadrato si otterrà una forma base: 5 di queste forme (petali) incollate tra loro formeranno un fiore. Per realizzare il kusudama servono 12 fiori, quindi 60 petali.

Kusudama

  • Kusudama 01 1. Piegate un quadrato lungo la diagonale per formare un triangolo.
  • Kusudama 02 2. Portate l’angolo destro della diagonale verso quello in alto e piegate.
  • Kusudama 03 3. Ripetete l’operazione con l’angolo sinistro.
  • Kusudama 04 4. Sollevate ed aprite il lembo destro appena creato e appiattitelo. 
  • Kusudama 05 5. Ripetete l’operazione con il lembo sinistro.
  • Kusudama 06 6. Controllate che la piega centrale dei lembi coincida con quella sottostante.
  • Kusudama 07 7. Portate verso il basso i due triangolini che si formano ai lati della punta centrale.
  • Kusudama 08 8. Ripiegate le alette di destra e sinistra verso l’interno.
  • Kusudama 9 9. Distribuite la colla vinilica su una delle alette appena piegate, piegate il quadrato stesso e incollatelo al centro formando il primo petalo.
  • Kusudama 10 10. Realizzate 5 petali e incollateli uno accanto all’altro.
  • Kusudama 11 11. Otterrete quindi il primo fiore. Ripetete le operazioni in modo da realizzare 12 fiori, che potrete utilizzare anche singolarmente (come segnaposti, decorazioni, addobbi) o unire insieme per completare il kusudama.
  • Kusudama 12 12. Incollate tra loro i primi 6 fiori, considerandone uno centrale a cui unirne 5 intorno. Infine unite tra loro le due semisfere. A piacere prima potrete inserire un nastro per appenderlo all’albero o all’ingresso di casa.
  • Kusudama 13 13. Ecco completato il kusudama, pronto per decorare la vostra casa o diventare un regalo unico e speciale.
/ 13 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

addobbi di nataleNatalenatale 2017Natale 2018
  • IN ARRIVO

  • La primavera conquista l'arredamento di casa con il flower mood

  • Come addobbare l'albero di Natale più bello della vostra vita

  • Borse di paglia, rafia & Co.: 15 modelli per entrare subito nel mood estivo

  • I migliori aperitivi a Roma: 12 indirizzi da non perdere

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva