Dovete arredare o ristrutturare il bagno? Ecco alcune idee originali su come abbinare piastrelle e rivestimenti
Funzionalità, bellezza, pulizia e funzionalità: sono molte le aspettative legate alla scelta del rivestimento giusto per il bagno.
Tale processo andrebbe sempre portato avanti tenendo in mente non solo le esigenze del budget, ma anche le qualità intrinseche dello spazio a disposizione.
Oltre a dover soddisfare, in primis dal punto di vista pratico, i bisogni degli utilizzatori finali e a rispondere alle loro preferenze di gusto, il progetto del bagno deve essere condotto tenendo in mente le dimensioni del vano a disposizione, la presenza o l'assenza di ricambi di aria naturale, la distribuzione degli impianti e il tipo sanitari che si intende collocare.
Sia in presenza di stanze di grandi dimensioni, sia nel caso dell'arredamento di piccoli bagni, imparare ad abbinare con efficacia piastrelle e altri rivestimenti può rivelarsi un grande valore aggiunto.
Ecco 7 combinazioni tra rivestimenti per il pavimento e per per le pareti ben congegnate, a cui ispirarsi per il vostro prossimo arredo bagno.
All'insegna del contrasto cromatico

Alla neutralità del pavimento in cemento, una soluzione in grado di rispondere con efficacia alle sollecitazioni di questo vano, si accompagna il doppio registro scelto per il soffitto e le pareti laterali. Particolarmente riuscito l'impiego dello specchio senza cornice, che diventa l'elemento "ponte" tra due pareti trattate con modalità distinte, grazie a pattern e dimensioni diverse per le porzioni rivestite in ceramica. Vincente, inoltre, si rivela l'accostamento cromatico. Pinterest/bathroom39
Una combinazione in stile industrial

La possibilità di attingere a una sempre più consistente gamma di intonaci impermeabilizzanti sta modificando l'uso, fin qui esclusivo, delle piastrellature in bagno. L'aspetto interessante della combinazione di rivestimenti da questo bagno riguarda le variazioni nel "ritmo visivo": un effetto generato dalla compresenza di un pavimento dalla forte personalità posto a dialogo con soluzioni più rarefatte e quasi "immateriali" nelle pareti. Pinterest/cotemaison
Eleganza senza interruzioni

Materiale pregiato, luminoso e in grado di trasferire una sensazione di raffinatezza e opulenza, il marmo è stato impiegato in questo bagno sia nel pavimento, sia nelle pareti. Una scelta, dunque, nel segno dell'uniformità, efficacemente associata a innesti in metallo lucidato, un materiale impiegato anche in tutti i dettagli, tra cui le lampade e la barra per gli asciugamani. Pinterest/knox4694
Doppia identità

Piastrelle bianche disposte secondo un giocoso pattern geometrico e un rivestimento effetto legno, utilizzato nelle pareti del vano doccia, fanno da contraltare al monocromatismo severo e rigoroso della zona lavabo, restituito con diversi materiali unificati dal colore grigio antracite. Una bipartizione che si riflette anche dal punto di vista funzionale e distributivo, con la definizione di due ambiti distinti. Pinterest/alicjablaszczyk
L'alleanza perfetta tra legno e ceramica

Il limitato impiego del legno negli spazi umidi ha subito un importante inversione di tendenza in seguito al perfezionamento dei trattamenti impermeabilizzanti. Per chi conserva dubbi o in presenza di budget più contenuti, l'alternativa può essere ricorrere al gres effetto parquet. In questo bagno, la combinazioni tra piastrelle in ceramica, nel tradizionale formato quadrato, e un rivestimento che evoca il calore del legno si lega all'impiego di mattoni rivestito in intonaco bianco per tutte le pareti e alle travi in legno del soffitto. Pinterest/debbiehunt0387
Intramontabile black&white

In questo piccolo bagno, dotato di una finestra a sviluppo verticale, le dotazioni principali sono state sviluppate nel segno dell'alternanza tra bianco e nero. La ceramica è il filo condottore del progetto, con il pavimento grande protagonista dell'ambiente grazie alle decorazioni impresse sulla sua superficie. Pinterest/classyclutter4
E se a variare fossero anche i formati?

Il bianco e il nero è il filo conduttore anche in questo bagno, la cui identità si deve soprattutto a acuto impiego di ceramiche in formati diversi. Esagonali e opache a terra, lucide e a sviluppo orizzontale nelle pareti, conferiscono all'ambiente un aspetto sospeso nel tempo e curato, anche grazie a dettagli come la rubinetteria di colore nero e il rivestimento della nicchia per i prodotti beauty: in un gioco di rimandi, evoca con stile la texture del pavimento. Pinterest/millionfeed
© Riproduzione riservata