Come fare più spazio in casa? Spesso progettare e realizzare un soppalco può essere la soluzione, ma attenzione a non commettere imprecisioni e scelte avventate
Soffitti alti e necessità di aggiungere metri quadri in casa? Voglia di cambiamento tra le mura domestiche, ma senza spendere una fortuna? La presenza di un soppalco può costituire un autentico vantaggio per tutti gli interni domestici che dispongono delle "dimensioni giuste" per accoglierlo. All'interno della casa, infatti, si genera una doppia altezza che, oltre a fornire più spazio da destinare a una stanza per gli ospiti, per l'home-office, per la struttura armadio che avete sempre sognato, genera un profondo rinnovamento anche nella mobilità interna e nella percezione visiva dello spazio. soppalco offre a coloro che, entusiasticamente, decidono di sposare questa soluzione, magari per creare una camera da letto raccolta, intima e sospesa. Realizaabile in ferro, in legno, in muratura, il soppalco finirà per svelarvi le potenzialità nascoste della vostra casa... senza spostarvi da casa!
1. Permeabilità VS privacy
Tra i primi aspetti da chiarire quando si è alle prese con la progettazione e l'arredamento di un soppalco rientrano le modalità di costruzione dello stesso. Per quanto attiene il calcolo degli elementi strutturali un professionista del settore sarà in grado di fornire indicazioni e suggerire alternative, ma spetta al proprietario una scelta fondamentale: il soppalco si qualificherà come una sorta di "stanza aggiuntiva", provvista di partizioni verticali opache, oppure godrà di un affaccio diretto con il piano inferiore? Una domanda essenziale, da porsi prima di iniziare i lavori.
2. La scelta delle finiture
Conseguentemente si andranno a definire materiali, finiture, colori e tutti gli altri dettagli. Il parapetto, elemento fondamentale per garantire la sicurezza durante l'utilizzo del soppalco, potrà essere posto in continuità con la scala, divenendone la "naturale estensione". Soprattutto nei monolocali o nelle piccole case la selezione di questi elementi di partizione finisce per acquisire un ruolo imprescindibile nel carattere che l'intera abitazione assumerà. Abbiate dunque cura di valutare tutte le opzioni a disposizione con cura.
3. Vani contenitore integrati
Soprattutto nei mini appartamenti e nei monolocali, una speciale attenzione va destinata alla struttura portante del soppalco. Può infatti essere nascosta o integrata all'interno di un arredo su misura, come un armadio a tutta parete, utilissimo anche nelle metrature più ampie. Così facendo si ottiene sia un piano in alto, che spesso diventa la zona notta per la proprietà o per gli ospiti, sia un vano ripostiglio-armadio che permette di tenere opportunamente celati elementi strutturali essenziali, ma magari privi di appeal.
4. Attenzione alla scala!
Fondamentale per evitare errori è la progettazione della scala necessaria per accedere al "piano in più". Va infatti correttamente dimensionata sulla base della metratura del vano in cui viene realizzato il soppalco, per evitare che il suo ingombro finisca per vanificare il vantaggio, in termini di superficie, ottenuto con il "livello aggiuntivo".
5. Questione di dettagli
La ridotta altezza del piano soppalcato "riduce le distanze" che solitamente ci separano dal soffitto. Per rendere dunque conforetevole la permanenza ed evitare la sensazione di "oppressione" è necessario valutare con attenzione la scelta del colore e di evenuali dettagli decorativi da disporre... al di sopra della propria testa. Laddove consentito da regolamenti condominiali e comunali l'apertura di un lucernario contribuisce a rendere il soppalco uno spazio più gradevole. Con più luce e più ricambi di aria anche per il resto della casa.
6. Un valore aggiunto per tutta la casa
Il consiglio più prezioso quando si è alle prese con la progettazione di un soppalco? Integrare questo elemento nel resto della casa, evitando di interpretarlo come un elemento aggiunto in una fase successiva. Percorrere la strada che conduce verso una integrazione, con materiali, colori, finiture e "carattere" del resto della dimora, migliorerà l'aspetto complessivo dell'intera proprietà!
Cover Photo Credits: iStock Photo
© Riproduzione riservata