Quali sono le caratteristiche dei profumi orientali femminili, dalle note speziate e ambrate? Ecco le fragranze migliori e più rappresentative di questa famiglia olfattiva
Profumi orientali femminili: la famiglia olfattiva
La famiglia olfattiva dei profumi orientali è piena di sfaccettature. L'idea alla base è evocare i mondi immaginifci di un oriente pensato (e stereotipato) dagli occidentali, esotico e misterioso.
Le note tradizionalmente presenti nei profumi orientali sono il legno di sandalo, il patchouli, la vaniglia, resine e spezie.
Le migliori fragranze orientali
Sfogliate la gallery e scoprite quali sono i profumi orientali da donna must have. A seguire lasciatevi ammaliare dalla storia e dai segreti di questa particolare famiglia olfattiva.
Profumi orientali femminili, ambrati e speziati: i migliori
...
Profumi orientali femminili: un po' di storia
Shalimar, creato da Jacques Guerlain nel 1925, viene considerato come il primo profumo orientale della storia. Il tipico accordo agrumato-vanigliato crea un'armonia perfetta con le note di incenso e di cuoio.
I profumi orientali fanno un grande ritorno negli anni '70, quando la cultura hippie riportò al centro dell'attenzione l'esotismo del patchouli. L'opulenza di questi profumi perdura per tutti gli anni '80, caratterizzati da un gusto barocco per le fragranze, Opium di YSL e Samsara di Guerlain ne sono un esempio.
Profumi orientali femminili: gli accordi speziati e i florientali
Tra le sfaccettature dei profumi orientali femminili, spiccano i profumi florientali, in cui gli accordi speziati vengono accostati a un cuore floreale. Un classico esempio è Coco di Chanel, in cui la rosa viene esaltata nella sua ricchezza e morbidezza da spezie e resine.
L'emblema dei profumi florientali è L'Heure Bleue di Guerlain, prima ancora che le fragranze orientali venissero codificate. Un accordo dalle note commoventi, dove l'anice e la vanillina si uniscono all'iris e all'eliotropio.
Una interpretazione più moderna è sicuramente Black Orchid di Tom Ford. Un profumo dall'anima dark in cui le spezie dolci sono unite all'orchidea e alla vaniglia, dando vita a un accordo seducente.
Sulla scia dei profumi orientali femminili, floreali e gourmand segnaliamo il premiato Néa di Jul et Mad, creato dal talentuoso naso italiano Luca Maffei.
Profumi orientali femminili: le note ambrate
L'accordo di ambra non è da confondere con l'ambra grigia, resina di origine animale oggi ricreata con varie molecole di sintesi, come l'ambroxan. Per accordo ambrato si intende l'unione, in linea generale, di labdano, benzoino e vanillina.
La fragranza ambrata più iconica è sicuramente Ambre Sultan di Serge Lutens, un accordo resinoso e balsamico. Tra le creazioni di nicchia, un'ambra ad alto impatto è Ambre 114 di Histoires de Parfums, dalle note molto speziate.
© Riproduzione riservata