GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Gli aeroporti più belli (e confortevoli) del mondo

Home » Lifestyle » Viaggi » Gli aeroporti più belli (e confortevoli) del mondo

Gli aeroporti più belli (e confortevoli) del mondo

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 14 dicembre 2015
cover migliori lounge aeroporti internazionali desktopcover migliori lounge aeroporti internazionali mobile

Spa, palestre, Oxygen bar e letti capsula: ecco gli aeroporti con il miglior comfort di tutto il mondo

Gli aeroporti sono luoghi sottovalutati. Quando ci si trova a doverci sostare per qualche ora, spesso si finisce a riposare su scomode poltroncine o a passare il tempo annusando profumi al duty free.

Ma non deve essere sempre così. Ci sono terminal che offrono ambienti in cui rilassarsi e rigenerarsi tra un imbarco e l'altro.

Le opportunità di scelta vanno dalle sale per praticare yoga ai centri benesse con saune e massaggi orientali, fino alle cabine a tempo con comodi letti in cui schiacciare un pisolino.

Questo tipo di comfort, ora, non è solo più appannaggio di pochi fortunati che viaggiano in Prima Classe, anzi.

Sfogliate la gallery per scoprire quali sono gli aeroporti più confortevoli secondo un'indagine di Kayak.it e cosa è possibile fare in ognuno.


Quali sono gli aeroporti più comodi del mondo

  • lounge aeroporto los angeles Aeroporto Internazionale di Los Angeles Riposarsi prendendo comodamente il sole in ogni momento dell'anno. Succede nella città californiana, dove Star Alliance e Air New Zeland hanno dato vita a questa lounge all'aria aperta per i passeggeri delle classi Business e Prima della compagnia aerea che vogliano ingannare il tempo concedendosi la vista delle colline di Hollywood.

  • napcab aeroporto monaco baviera Aeroporto di Monaco di Baviera Quante volte vi sarà capitato di addormentarvi sulle scomode sedie dell'area imbarchi o, peggio, sul pavimento dell'aeroporto, in attesa di prendere il volo per le vostre vacanze. Il terminal 2 dello scalo tedesco l'idea che rivoluzionerà il vostro modo di viaggiare: le Napcabs, cabine dotate di letto, connessione Wi-Fi e prese per caricare tablet e smartphone, in cui riposare al costo di 15 euro l'ora.

  • lounge oman air muscat Aeroporto di Muscat I passeggeri che viaggiano in classe Business e Prima con Oman Air possono usufruire di una esclusiva lounge nel terminal della capitale dell'Oman, per godersi un massaggio anti jet-leg e trattamenti rilassanti. I 20 minuti di trattamento rilassante sono gratis. 

  • lounge aeroporto singapore Aeroporto di Changi La piscina dell'aeroporto di Singapore, di fronte agli hotel di transito del Terminal 1, è ormai una vera celebrità tra i viaggiatori. Qui è possibile fare un tuffo rinfrescante mentre si osservano gli aerei che decollano dalla pista. È disponibile anche un bar esterno che offre drink e snack a prezzi accessibili.


  • sauna aeroporto helsinki Aeroporto di Helsinki Il terminal della capitale finlandese offre la possibilità ai passeggeri di rilassarsi al costo di 45 euro. Basta entrare nella «Via Spa», dove troverete docce emozionali, hammam e la tipica sauna finlandese. Per gli appassionati di yoga, poi, è disponibile l'area ainuu, fornita di materassini e collocata a un paio di gate di distanza.


  • spa aeroporto dubai Aeroporto Internazionale di Dubai Tra i Terminal 1 e 3 dello scalo della città degli Emirati Arabi si trova l'Hotel Luxury, riservato esclusivamente ai viaggiatori in transito. Qui è possibile godere dell'area wellness, della piscina idromassaggio e della palestra oltre che degli altri servizi dell'albergo, senza doversi sottoporre ai controlli di sicurezza.


  • lounge milano malpensa Aeroporto di Milano Malpensa All'interno dello Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre, situato presso il Terminal 1, si trova la Shine Spa for Sheraton, gestita da One on One. Si tratta di un'area di mille metri quadrati di percorsi e trattamenti come piscina coperta, palestra, cabine massaggio, solarium, sauna, docce emozionali, cascate di ghiaccio, nebbia fredda e zona relax con vista sul Monte Rosa. L’entrata alla Spa ha un costo di 20 € giorno per gli ospiti esterni, mentre per chi alloggia presso la struttura l’ingresso ammonta a 10 €.

  • aeroporto francoforte Aeroporto di Francoforte Chi viaggia in Prima Classe con Lufthansa può concedersi momenti di relax nella lounge dell’aeroporto di Francoforte. Posizionata accanto all’area di ristoro e alle poltrone con schienale reclinabile, offre ai viaggiatori bagni di lusso. Diversamente da molte lounge, non ci sono solo docce, ma anche vere e proprie vasche da bagno. Gli ospiti possono così godersi una lunga immersione tra le bolle tra un volo e l’altro.
  • tokyo oxigen lounge Aeroporto Internazionale di Narita Nello scalo di Tokyo si trova l'Oxygen Bar, che offre una dose extra di ossigeno ai passeggeri in transito. L’inalazione di aria a maggior contenuto di ossigeno fornisce al corpo maggiore efficienza, concentrazione e una migliore circolazione sanguigna. È possibile effettuare una sessione di dieci minuti al costo di 6 €. La Oxygen Lounge JUKO si trova nell’edificio centrale al terzo piano.


  •  
/ 9 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Quando viaggiate, ricordatevi che ci sono delle regole di buone maniere da rispettare, anche in aereo, soprattutto se non volete suscitare l'ira delle assistenti di volo. Secondo un recente sondaggio condotto su Facebook, ci sono una serie di comportamenti che le hostess proprio non sopportano.

Sfogliate la gallery per scoprire se siete dei buoni (o pessimi) passeggeri.

Come (non) comportarsi in aereo

  • aereo moduli dogana Quelli che chiedono una penna Il problema sorge sui voli internazionali, quando le hostess consegnano i moduli da compilare per passare la dogana e molti passeggeri chiedono loro anche la penna per compilarli. «Credi che abbia una quantità illimitata di penne? - ironizza una commentatrice - Comunque non te la posso dare sia perché è la mia penna preferita sia perché ho l'obbligo di tenerne sempre una nella tasca»
  • Hostess parla passeggeri aereo Quelli che vanno in bagno mentre si servono i pasti Un comportamento che fa innervosire le hostess per almeno due motivi: perché alzandosi i passeggeri sono d'intralcio e perché una volta tornati costringono l'assistente di volo a tornare indietro per servirli.

  • aereo atterraggio decollo Quelli che si lamentano perché hanno una coincidenza Quando si programmano lunghi viaggi con scali e ripartenze è bene calcolare la possibilità di ritardi. Non tutti, però, prenotano voli con ampi margini, scaricando la propria apprensione sulle hostess.
  • hostess pasti aereo Quelli che sostano nella zona dove si preparano i pasti Un atteggiamento che viene visto un po' come un'invasione del territorio da parte delle hostess: «Posso venire nel suo ufficio a fare yoga o preferisce che aspetti?», commenta ironica una commentatrice del forum.

  • passeggeri aereo spazio sedile Quelli che si lamentano delle dimensioni dell'aereo Quando si percorrono brevi tratte, difficilmente si avrà a disposizione un aeroplano di ultima generazione e a due piani. Eppure c'è sempre chi commenta: «Quant'è piccolo questo aereo», facendo alzare gli occhi al cielo alle assistenti di volo.
  • hostess carrello bibite Quelli che porgono fazzoletti sporchi o pannolini usati Le hostess passano spesso a ritirare rifiuti da buttare via per fare in modo che l'aereo sia un posto pulito. Tra i passeggeri ce ne sono alcuni che approfittano di questo servizio, scambiando le assistenti di volo per operatori ecologici. «C'è un sacchetto per il vomito dove è possibile gettare qualsiasi cosa», si lamenta un'intervistata.
  • Aereo bagno passeggeri Quelli che si alzano prima dell'atterraggio Decollo e atterraggio sono gli unici momenti in cui è proibito andare in bagno e in generale slacciare le cinture di sicurezza per qualunque motivo. Per questo, molti sentono il bisogno impellente di alzarsi proprio pochi istanti prima che scatti il divieto, facendo innervosire le hostess: «Hai avuto ore per farlo!» commenta un'interpellata.

  • Hostess aereo passeggeri richieste Quelli che ti tirano i vestiti Alcuni passeggeri temono di non riuscire a farsi sentire dalle hostess e per questo tendono ad afferrarle quando passano o a strattonarle per i vestiti. Un'abitudine fastidiosa che in molte non tollerano: «Basta dire un semplice "Mi scusi" e avrai la mia attenzione», si sfoga un'assistente di volo.

  • passeggera in piedi aereo Quelli che camminano a piedi nudi Questo è uno degli atteggiamenti più comuni che dà molto fastidio alle hostess, per una questione igienica e di rispetto per gli altri. Soprattutto sulle lunghe tratte capita che i passeggeri si mettano comodi, forse fin troppo. Meglio indossare un paio di calzini, che spesso vengono anche forniti nel kit della compagnia aerea.

  • Hostess snack cuffie passeggeri Quelli che non tolgono mai le cuffie Per non annoiarsi durante un volo spesso i passeggeri ascoltano un po' di musica o guardano un film. E fin qui niente di male. Il problema sorge quando le hostess si rivolgono a loro per sapere cosa vogliono da bere o da mangiare e il passeggero, per la pigrizia di non togliere gli auricolari, alza la voce perché non sente.
  • bevande aereo bicchiere Quelli che lasciano rifiuti sul sedile Dopo aver consegnato pasti e bevande gli assistenti di volo passano con il carrello dei rifiuti. Ci sono aerei in cui le hostess passano anche più volte per fare in modo che all'atterraggio la ditta di pulizie non perda troppo tempo causando ritardi. Invece c'è sempre chi si dimentica di buttare via qualcosa e la lascia incastrata nella tasca del sedile. «È snervante, perché passiamo tra i sedili ogni dieci minuti per ritirare i rifiuti», si lamenta una hostess su Facebook.
  • Hostess carrello bevande Quelli che perdono tempo a scegliere la bevanda In vetta alla classifica spiccano gli eterni indecisi, che nonostante abbiano minuti e minuti di volo per decidere non sanno mai cosa vogliono da bere quando passa il carrello. Così commenta un'intervistata: «Sto camminando da 20 minuti lungo il corridoio con il carrello delle bevande e ancora devi decidere cosa vuoi bere!»
  •  
/ 12 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Tendenze aereo
  • IN ARRIVO

  • Star rifatte (male): i prima e dopo più clamorosi

  • Cosa mangiare durante il ciclo per tenere a bada dolore e malumore

  • Patchouli: la storia e 16 fragranze con l'essenza più hippie della profumeria

  • Unlimited Women: cosa significa per te l'empowerment femminile?

Grazia