GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Weekend in Liguria di Levante: cosa fare (oltre ad andare in spiaggia)

Weekend in Liguria di Levante: cosa fare (oltre ad andare in spiaggia)

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 22 Maggio 2015

La Liguria non è solo mare: luoghi incontaminati, paesi arroccati sulle montagne e vigneti terrazzati costituiscono una valida alternativa alla spiaggia, se il sole non è sufficientemente caldo o se siete stufi del solito weekend.

Sia che siate habitué della costa di Levante, sia che vogliate andarci per la prima volta, ecco un elenco di attività alternative alla spiaggia di tutto rispetto, tra gite a piedi, in barca, lezioni di cucina e mercatini.

Sfogliate la gallery.

Cosa fare e vedere in un weekend in Liguria

  • Gita in barca nel Golfo Paradiso Gita in barca nel Golfo Paradiso La navigazione nel Golfo Paradiso, circondati da un paesaggio unico e indimenticabile, è un’attività imprescindibile per chi decide di esplorare questa parte della Liguria. La linea che parte da Recco e collega Camogli, Punta Chiappa e San Fruttuoso permette di passare in rassegna, rispettivamente, il suggestivo borgo, la maestosità del monte di Portofino, la caratteristica puddinga di Punta Chiappa, e l’abbazia di San Fruttuoso, passando per la famosa grotta dell’Eremita e la Cala dell’Oro. Il monastero benedettino di San Fruttuoso, in particolare, è un gioiello sul mare veglia incastonato ai piedi del Monte di Portofino da oltre mille anni, che nel corso dei secoli fu anche covo di pirati, umile abitazione di pescatori e poi proprietà dei principi Doria. Luogo unico, dove l’opera dell’uomo si fonde perfettamente con quella della natura, è oggi un bene protetto dal FAI che ospita alcuni piccoli ristoranti dove è possibile pranzare godendo di una vista mozzafiato.
  • Corsi di cucina e degustazioni a Portofino Corsi di cucina e degustazioni a Portofino Impossibile recarsi anche solo per un weekend in Liguria e non assaporare le delizie della sua tradizione culinaria: il progetto Niasca Portofino, società fondata da residenti e frequentatori di Portofino accomunati dalla passione e dall’amore per il borgo, nasce proprio con l’intenzione di recuperare le tradizioni enogastronomiche locali, e di farle conoscere ai turisti. Le iniziative promosse vanno dai corsi di cucina tipica ligure, all’organizzazione di aperitivi presso i terreni dell’associazione, con una spettacolare vista sul promontorio e sul golfo, fino a visite guidate corredate da una lezione sulla produzione dell’olio o da un pranzo al sacco. Solo per veri gourmet.Niasca Portofino, Via del Fondaco 12a, 16034 Portofino (GE)
  • Coccolarsi con stile Coccolarsi con stile Impossibile recarsi anche solo per un weekend in Liguria e non assaporare le delizie della sua tradizione culinaria: il progetto Niasca Portofino, società fondata da residenti e frequentatori di Portofino accomunati dalla passione e dall’amore per il borgo, nasce proprio con l’intenzione di recuperare le tradizioni enogastronomiche locali, e di farle conoscere ai turisti. Le iniziative promosse vanno dai corsi di cucina tipica ligure, all’organizzazione di aperitivi presso i terreni dell’associazione, con una spettacolare vista sul promontorio e sul golfo, fino a visite guidate corredate da una lezione sulla produzione dell’olio o da un pranzo al sacco. Solo per veri gourmet.Niasca Portofino, Via del Fondaco 12a, 16034 Portofino (GE)
  • In giro per mercatini… In giro per mercatini… La Liguria è la meta perfetta anche per gli amanti dello shopping: la seconda domenica del mese e il sabato che la precede, nel centro storico di Chiavari si svolge la celebre mostra mercato dell’antiquariato, dove è possibile acquistare oggetti, mobili e curiosità di antiquariato e modernariato. Stessa cosa a Santa Margherita Ligure, dove non avrete che l’imbarazzo della scelta tra gli appuntamenti con le eccellenze artigianali del territorio (mercatino Arti e Sapori di Nord Ovest, Arti e Mestieri in Piazza, Artisti del Borgo) e con i migliori espositori di arte antica e modernariato (Mercato Antiquario di Santa, Antiquariarte, Modernariato e Design). È l’occasione perfetta per perdersi a passeggiare tra mobili, dipinti, lampadari, porcellane, orologi, tappeti, argenti, bijoux d’epoca, accuratamente selezionati, e tornare a casa con un vero tesoro.
  • … E per i fondali marini … E per i fondali marini Per tutti coloro che vanno poco d’accordo con l’idea di spiaggia, ma amano comunque il mare, la soluzione perfetta è costituita dai corsi di apnea o di subacquea proposti dai vari centri di Santa Margherita Ligure e Portofino. Le immersioni vengono effettuate nell’Area Marina Protetta di Portofino, dove avrete la possibilità di visionare il celebre Cristo Degli Abissi, nonché alcuni relitti, tra cui quello della nave di trasporto a vapore Mohawk Deer.
  • Passeggiate sul Monte di Portofino Passeggiate sul Monte di Portofino Gli appassionati di camminate si sentiranno rinfrancati dal Parco di Portofino, un'oasi di tranquillità dove poter fare trekking tutto l'anno, circondati da scenari mozzafiato. Una scelta tra dieci itinerari vi porteranno alla scoperta di sentieri nascosti, da cui potrete ammirare i pittoreschi borghi marinari che si affacciano sui Golfi Paradiso e Tigullio. Dalle case colorate di Camogli, alla famosa piazzetta dei Vip di Portofino; dalla rocciosa Punta Chiappa all'elegante Santa Margherita Ligure; dall'inconfondibile mare turchese di Paraggi alla piccola baia che ospita la suggestiva Abbazia di San Fruttuoso. I numerosi percorsi che attraversano il Monte si differenziano per lunghezza e difficoltà, così che ognuno vi possa accedere scegliendo, in base alle proprie capacità, una semplice e breve passeggiata o un percorso più impegnativo.
  • Una gita all’Acquario di Genova Una gita all’Acquario di Genova Il weekend in Liguria può anche essere l’occasione per visitare l’acquario di Genova, che – oltre a essere il più grande d’Italia e il secondo d’Europa dopo Valencia – si estende per una superficie di 27.000 metri quadrati, comprendendo 70 vasche (cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei) che ospitano circa 15.000 animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie. Due volte al giorno, potrete assistere al momento del pasto dei delfini con un addestratore, per raccontare curiosità e informazioni sulla biologia di questi animali e sul lavoro quotidiano necessario al loro mantenimento. La struttura si trova a Ponte Spinola, all’interno del cinquecentesco porto antico di Genova.
/ 7 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Viaggiweekend romantico
  • IN ARRIVO

  • CiBelle Experience: la meraviglia e lo stupore di cui solo la bellezza è capace

  • State soffrendo di non poter viaggiare? Potreste avere la Sindrome di Wanderlust

  • Stampa pitone fa rima con... ossessione! Pronte a cambiare pelle?

  • 21 acconciature capelli per la primavera estate 2021: gli hair style su cui puntare

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva