Tra società, costume, design e innovazione, com'è cambiata la cara e bella tv negli ultimi 80 anni, regina indiscussa di tutti i salotti
Gli anni volano, le mode cambiano, ma se c’è una cosa che il tempo non ha mai ingrigito, è la televisione.
Al contrario! Dal bianco e nero dei primi schermi tv, piccolissimi eppure così ingombranti, all’esplosione di colori e suoni degli ultimi modelli ultrasottili e pieni di OLED, è passato quasi un secolo di storia e di evoluzione tecnologica.
80 anni esatti (e non sentirli!) sono passati invece dal lancio epocale, nel 1938, della prima televisione firmata Philips. Per festeggiare questo importante compleanno, vi raccontiamo con una carrellata d’immagini d’epoca e di info interessanti l’evoluzione del tv Philips, da quando era solo un apparecchio embrionale con quattro manopole, fino ad essere, oggi, un oggetto bello, di design e intelligente!
(Continua sotto la foto - Photo Courtesy Philips Company Archives)

La regina indiscussa di tutti i salotti di casa
La Philips & Co. presenta al pubblico la sua prima TV a Utrecht nel 1938. Da azienda produttrice di lampadine elettriche e raggi X, da quel momento il marchio olandese entra di diritto nel settore della radio e telediffusione.

Un elettrodomestico embrionale, ma avvenieristico…
Quattro manopole e poco più, uno schermo piccolo ma ingombrante, immagini ancora prive di colore e una grande promessa: puntare al “realismo dell’immagine e del suono”, come prometteva una vecchia pubblicità Philips dei primi anni ’60 rivolta al mercato spagnolo.

Tutti incollati ai primi apparecchi TV
La vera rivoluzione esplode quando l’elettrodomestico più democratico della storia entra nelle case di tutti i consumatori. La famiglia riunita non poteva perdere film e sceneggiati, come i grandi avvenimenti epocali e di attualità, uno su tutti il leggendario sbarco sulla Luna.

Passano gli anni e il TV diventa sempre più tecnologico
Con gli anni gli schermi si allargano e si riducono di dimensioni, arrivano le prime TV portatili… Nel 1984 Philips annuncia di aver prodotto il 100 milionesimo televisore. E nel ’97 si saluta il tubo catodico per dare il benvenuto al primo schermo piatto Philips. Finalmente un oggetto che, oltre alle prestazioni, è anche bello da guardare.

Il TV diventa un elemento di design in casa
Oltre l’intrattenimento, il tv evolvendosi diventa un oggetto in grado di aggiungere stile e carattere alla zona living. Questa la mission dei nuovi Philips TV OLED 973 e Philips TV 7503, espressione di un design ancora più minimal, dove le parole chiave sono eleganza, stile, raffinatezza e sostenibilità. Oltre a questo? Tutto il resto è un mix di tecnologia, connessione, comandi vocali e funzioni così evolute che relegano il semplice gesto di guardare la tv alla preistoria. Nell’era dei nuovi smart tv, infatti, suoni, colori e immagini ad altissima risoluzione regalano un’esperienza così immersiva che lo spettatore diventa protagonista dell’azione.
Ottant’anni e non sentirli, cara TV, ma anche se ti evolvi e trasformi, non passi mai di moda! Tanti auguri!
© Riproduzione riservata