Pittura, moda, fotografia. Tra le pagine ancora bianche dall'agenda del 2015 prepariamoci ad appuntare le date delle tante mostre in programma.
Per non rischiare di perdere le migliori in Italia e all'estero, abbiamo fatto per voi una selezione accurata delle 10 più attese.
Roma, New York, Londra e Parigi propongono un ricco cartellone di appuntamenti, e Milano, che quest'anno padroneggerà la scena nel corso del semestre di Expo, offre oltre 7.000 eventi e rassegne artistiche.
Nella nostra top-list abbiamo incluso anche due appuntamenti unusual ma certamente da segnare: uno è online, sempre disponibile, l'altro al cinema.
gallery locandine mostre 2015
-
Il cibo attraverso l’arte Arts & Food dal 10 aprile per 6 mesi negli spazi della Triennale di Milano occuperà 6 mila mq di superficie. Suddivisa in due piani, ricostruirà gli ambienti dedicati al cibo attraverso l'arte dal 1851 (anno della prima Esposizione Universale Londra) a oggi per ricreare scenari inerenti all'ampia sfera della nutrizione. Ogni forma d'arte sarà ammessa, senza esclusioni di supporto per le 800 opere selezionate dai più grandi musei mondiali: cinema, musica, letteratura e pubblicità. Una sezione sarà dedicata anche al design e racconterà l'evoluzione degli strumenti dedicati alla manipolazione del cibo. La mostra si preannuncia mega, sotto tutti i punti di vista.
-
Dialogo tra oriente e occidente China: Through the Looking Glass in mostra al Costume Institute del Metropolitan Museum di New York dal 7 maggio al 16 agosto 2015 sarà la maestosa esposizione che unirà oriente e occidente creando fili rossi tra cultura, cinema, artigianato, storia e ovviamente moda. Centotrenta abiti (tra haute couture e ready-to-wear) per riflettere sulle influenze tra l'orientalismo e la nostra cultura: Paul Poiret e Yves Saint Laurent sono solo due tra i tanti nomi da fare. Alla moda saranno giustapposti oggetti, porcellane e film che rifletteranno un ampio spettro proveniente dall’immaginario cinese.
-
Tris d’arte per EXPO 2015 Tra gli eventi più attesi nel semestre di Expo a Milano: dal 15 aprile al 19 luglio 2015 a Palazzo Reale al via la mostra Leonardo da Vinci 1552-1519. Il disegno del Mondo che indaga il genio del Rinascimento attraverso disegni, manoscritti e documenti, per celebrare. Dal Louvre tre opere in prestito: la "Belle Frontiere", il "San Giovanni Battista" e "Annunciazione", ma niente da fare per il prestito della "Sant'Anna".Altro appuntamento atteso a Palazzo Reale da settembre 2015 a gennaio 2016 è l'esposizione intitolata Giotto, l'Italia. Da Assisi a Milano che percorrerà un viaggio ideale attraverso gli anni dell'artista nel capoluogo lombardo.Dal 15 aprile al 12 luglio 2015, alla Pinacoteca di Brera, saranno presentati contemporaneamente per la prima volta i due dipinti di Perugino e Raffaello rappresentanti lo stesso tema, all’interno della mostra intitolata Perugino e Raffaello. Sposalizio della Vergine. Dialogo tra maestro e allievo.
-
Per gli amanti del sacro
-
“L’anima di Montmartre” a Roma Henri de Toulouse-Lautrec in mostra a Roma al Museo dell'Ara Pacis fino al 3 maggio 2016. Il pittore (aristocratico) della vita bohémien fu tra le figure più significative dell'arte del tardo Ottocento, divenne un importante artista post-impressionista, illustratore e litografo e registrò nelle sue opere molti dettagli degli stili di vita anticonvenzionale della Parigi di fine Ottocento, come quello delle ballerine e delle prostitute, ritratti di vita di persone felici e raramente immortalate in comportamenti erotici o di sofferenza, che incontrava Al Moulin Rouge e nelle maisons closes (i bordelli) dove fissò anche la sua casa-studio anche ufficialmente vietato dalla legge.
-
Il Giappone a Parigi Hokusai, senza dubbio l'artista giapponese più famoso in tutto il mondo, al Grand Palais di Parigi fino 18 dicembre 2015 con le sue ukiyo-e (immagini del mondo fluttuante) che furono un'importante fonte di ispirazione per molti impressionisti europei come Claude Monet e post-impressionisti come Vincent Van Gogh.
-
Per gli onnivori di arte Art Basel prevista a Basilea tra il 18 e il 21 giugno è la meta preferita degli appassionati d'arte da tutto il mondo. Definita dal New York Times come Olimpiadi dell'arte, la fiera è un importante appuntamento internazionale non solo dal punto di vista del mercato dell'arte, ma anche della ricerca artistica. Più di 2.500 artisti, che spaziano dai grandi maestri dell'arte moderna fino all'ultima generazione di stelle emergenti. La rassegna include ogni forma di espressione artistica come la pittura, il disegno, l'installazione, la fotografia, la performance e la videoarte. Presenti anche i più famosi maestri dell'arte moderna e contemporanea, da Picasso, Miro, Klee, Warhol e Jeff Koons. Gli appuntamenti con Art Basel sbarcano poi anche a Hong Kong (15-17 marzo 2015) e Miami (3-6 dicembre 2015).
-
Per chi «la moda (e i suoi protagonisti) è arte» Dal 14 marzo al 19 luglio le creazioni di Alexander McQueen saranno esposte al V&A Museum a Londra. Savage Beauty è la prima grande attesa retrospettiva di moda del 2015. La mostra esporrà 200 tra abiti e accessori realizzati dal visionario designer britannico dal 1999 al 2010, anno della scomparsa, 30 dei quali prestati da privati e collezionisti come Katy England e Annabelle Neilson, nonché pezzi della collezione Isabella Blow e la Maison Givenchy. L'esposizione è già stata ospitata dal Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York. Si tratta perlopiù di capi rari del primo periodo di McQueen. Tra le creazioni ci saranno anche un vestito da balletto rosso dalla collezione The Girl Who Lived in the Tree (autunno/inverno 2008/9) e un abito di piume bianco da The Horn of Plenty (a/i 2009/10). Inoltre, sarà aggiunta una nuova sezione interamente dedicata al primo periodo professionale di McQueen a Londra, alla Central Saint Martins School.
-
La grande arte al cinema Da gennaio a giugno 2015, presso Spazio Oberdan Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta La grande arte al cinema: sette visite virtuali a musei e mostre, raccontati dalla settima arte, il cinema. L'Hermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani in 3D, Matisse, Vermeer, Rembrandt, Van Gogh e gli Impressionisti e i capolavori che ospitano saranno protagonisti di film realizzati da grandi produzioni internazionali che, grazie anche alla tecnologia digitale, daranno la possibilità agli spettatori di osservare quadri e sculture nel dettaglio, entrare nelle segrete stanze e negli spazi in genere inaccessibili che hanno visto la mostra prendere forma.
-
Il Museo (dei selfie) è online L'idea, nata per gioco, è venuta a Olivia Muus, una designer danese che, durante una visita alla National Gallery di Copenaghen ha scattato il primo selfie a uno dei ritratti in esposizione aggiungendo, in prospettiva, una mano e un telefonino. Da allora, anche altri ci hanno preso gusto e il fenomeno è diventato virale. Ne è nato un tumblr, divertente e tutto da seguire, si chiama Museum of Selfie , al cui successo contribuirà sicuramente la scelta della National Gallery di Londra di cancellare il divieto di scattare foto alle opere della collezione permanente. E accanto a chi non è d'accordo, c'è chi pensa già a farsi un selfie proprio davanti a un Picasso o un Rembrandt.
...
© Riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
Arte