GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

«Out of the Woods»: dodici sedute in legno per raccontare la sostenibilità

Home » Lifestyle » Tendenze » «Out of the Woods»: dodici sedute in legno per raccontare la sostenibilità

«Out of the Woods»: dodici sedute in legno per raccontare la sostenibilità

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 22 novembre 2012

Fotogallery «Out of the Woods»: dodici sedute in legno per raccontare la sostenibilità

  • Wood Wood «Out of the woods»
  • Well Proven Chair portrait 3 credit Mark O Flaherty (Medium) Well Proven Chair portrait 3 credit Mark O Flaherty (Medium) «Well Proven Chair» di James Shaw e Marjan van Aubel
  • Phyllida portrait 1 credit Mark O Flaherty (Medium) Phyllida portrait 1 credit Mark O Flaherty (Medium) «Phyllida Bench» di Nicholas Gardner e David Horan
  • FloatingChair portrait 9 credit Petr Krejci FloatingChair portrait 9 credit Petr Krejci «Floating Chair» di Bobby Petersen e Tom Gottelier
  • Snelson portrait 3 credit Mark O Flaherty 1 Snelson portrait 3 credit Mark O Flaherty 1 «Snelson» di Sam Weller
  • Design Legacy portrait 2 credit Mark O Flaherty (Medium) Design Legacy portrait 2 credit Mark O Flaherty (Medium) «Designed Legacy» di Michael Warren
  • Leftovers Chair portrait 2 credit Mark O Flaherty (Medium) Leftovers Chair portrait 2 credit Mark O Flaherty (Medium) «Leftovers Chair» di Lauren Davies
  • Num.4 portrait 1 credit Mark O Flaherty (Medium) Num.4 portrait 1 credit Mark O Flaherty (Medium) «Num. 4» di Santi Guerrero Font
  • Beeeench portrait 3 credit Mark O Flaherty (Medium) Beeeench portrait 3 credit Mark O Flaherty (Medium) «Beeeench» di Petter Thörne
  • Folded Chair by Norie Matsumoto (23) (Medium) 01 Folded Chair by Norie Matsumoto (23) (Medium) 01 «Folded Chair» di Norie Matsumoto
  • Tree Furniture portrait 1 credit Mark O Flaherty (Medium) Tree Furniture portrait 1 credit Mark O Flaherty (Medium) «Tree Furniture» di Anton Alvarez
  • Solitude portrait 2 credit Mark O Flaherty (Medium) Solitude portrait 2 credit Mark O Flaherty (Medium) «Solitude» di Mary Argyrou
  • Squeeze Chair portrait 3 credit Mark O Flaherty (Medium) Squeeze Chair portrait 3 credit Mark O Flaherty (Medium) «Squeeze» di Nicholas Wallenberg
  •  
/ 13 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

È il legno, protagonista del progetto «Out of the Woods»

La sfida era progettare una seduta in legno di latifoglie americano - l'American Hardwood - che coniugasse design, funzionalità, estetica e soprattutto sostenibilità: gli studenti di project design del Royal College of Art di Londra ne hanno create dodici, esposte al V&A Museum durante il London Design Festival a testimonianza dell'incredibile versatilità del più green dei materiali: il legno.

È caldo, naturale, reinventabile, sostenibile e come nessun’altro capace di evocare con forza e chiarezza l’immagine della casa come focolare. Parliamo dell'intramontabile legno.

Sotto la guida dei tutor Sebastian Wrong (Established & Sons) e Harry Richardson (Committee), l' American Hardwood Export Council (AHEC) ha chiamato gli studenti del Royal College of Art di Londra a creare un progetto utilizzando un’essenza a loro scelta fra le venti specie di legno di latifoglie americane disponibili in commercio.

I progetti sono stati poi trasformati in prototipi funzionanti con l'aiuto di Benchmark, azienda manifatturiera specializzata nell'handmade di proprietà del famoso designer Sir Terence Conran.

Ma non si parla solo di progettazione e design, perché in ognuna di queste sedie c'è molto di più: i dodici prototipi tengono infatti conto delle esigenze abitative di oggi, ma si spingono a considerare anche il futuro contemplando tutti gli aspetti - positivi e negativi - del legno come "materia prima". Una valutazione che ne copre l’intero ciclo di vita (dall’abbattimento negli USA fino alla consegna presso i depositi degli importatori nei principali mercati di esportazione) e fornisce dati quantitativi circa il potenziale di riscaldamento globale, di acidificazione, di eutrofizzazione, di formazione di ozono fotochimico e di riduzione dello strato di ozono. Infine, viene fatta un'ulteriore valutazione qualitativa dell’impatto ambientale per quanto riguarda tossicità, biodiversità, utilizzo e variazione d’uso del suolo, risorse idriche.  

La collezione - dalla panca pieghevole alla sedia-barca, dallo sgabello alla panchina - diventerà anche un libro fotografico in cui gli studenti racconteranno, con poemi e prose dedicate, la "storia" della loro creazione, immaginandone la vita, lo sviluppo, i cambiamenti e la morte in una perfetta ottica di sostenibilità.

© Riproduzione riservata

Green
  • IN ARRIVO

  • Attori fin da quando erano bambini: li sapete riconoscere?

  • Gaia Trussardi ed Eva Riccobono: il nostro eco-abito per il green carpet

  • Shabby chic e neo-shabby: come distinguerli

  • 10 segnali infallibili per capire se piaci a un uomo

Grazia