Fotogallery «Out of the Woods»: dodici sedute in legno per raccontare la sostenibilità
...
È il legno, protagonista del progetto «Out of the Woods»
La sfida era progettare una seduta in legno di latifoglie americano - l'American Hardwood - che coniugasse design, funzionalità, estetica e soprattutto sostenibilità: gli studenti di project design del Royal College of Art di Londra ne hanno create dodici, esposte al V&A Museum durante il London Design Festival a testimonianza dell'incredibile versatilità del più green dei materiali: il legno.
È caldo, naturale, reinventabile, sostenibile e come nessun’altro capace di evocare con forza e chiarezza l’immagine della casa come focolare. Parliamo dell'intramontabile legno.
Sotto la guida dei tutor Sebastian Wrong (Established & Sons) e Harry Richardson (Committee), l' American Hardwood Export Council (AHEC) ha chiamato gli studenti del Royal College of Art di Londra a creare un progetto utilizzando un’essenza a loro scelta fra le venti specie di legno di latifoglie americane disponibili in commercio.
I progetti sono stati poi trasformati in prototipi funzionanti con l'aiuto di Benchmark, azienda manifatturiera specializzata nell'handmade di proprietà del famoso designer Sir Terence Conran.
Ma non si parla solo di progettazione e design, perché in ognuna di queste sedie c'è molto di più: i dodici prototipi tengono infatti conto delle esigenze abitative di oggi, ma si spingono a considerare anche il futuro contemplando tutti gli aspetti - positivi e negativi - del legno come "materia prima". Una valutazione che ne copre l’intero ciclo di vita (dall’abbattimento negli USA fino alla consegna presso i depositi degli importatori nei principali mercati di esportazione) e fornisce dati quantitativi circa il potenziale di riscaldamento globale, di acidificazione, di eutrofizzazione, di formazione di ozono fotochimico e di riduzione dello strato di ozono. Infine, viene fatta un'ulteriore valutazione qualitativa dell’impatto ambientale per quanto riguarda tossicità, biodiversità, utilizzo e variazione d’uso del suolo, risorse idriche.
La collezione - dalla panca pieghevole alla sedia-barca, dallo sgabello alla panchina - diventerà anche un libro fotografico in cui gli studenti racconteranno, con poemi e prose dedicate, la "storia" della loro creazione, immaginandone la vita, lo sviluppo, i cambiamenti e la morte in una perfetta ottica di sostenibilità.
© Riproduzione riservata